L’Isola d’Elba: quando la bellezza non è solo mare e spiagge

Quando le preoccupazioni e le paure cominciano a venire a galla fastidiosamente e, soprattutto, nei momenti più inaspettati, ciò di cui sento il bisogno è un luogo isolato, all’aria aperta magari, verde e luminoso dove poter riflettere in tutta tranquillità. Dal momento, però, che un posto simile non è esattamente a portata di mano nella vita di tutti i giorni, in alternativa mi immagino in un angolino “segreto” dell’Isola d’Elba- che ho avuto la possibilità di conoscere la scorsa estate- situato nei pressi della località di Marciana: il Santuario della Madonna del Monte.

Dettagli del santuario
Dettagli del santuario

Pensare di scovare una zona riservata su un’isoletta così bella ma anche tanto piccola e affollata come l’Elba, per di più in pieno agosto, sembra essere un’impresa altamente improbabile eppure è possibile se si sa dove cercare.

Dal comune di Marciana, collocato nella parte occidentale e bagnato dalle acque del Canale di Corsica, ha inizio un percorso segnalato che, dalle pendici del Monte Giove, conduce all’antico santuario, affrescato in onore di Maria e parte integrante della storia passata elbana. Si dice, ad esempio, che lo stesso Napoleone Bonaparte abbia soggiornato tra le sue mura, nel periodo che va dall’agosto al settembre del 1814 (in seguito alla dolorosa sconfitta della battaglia di Lipsia e al conseguente esilio), desideroso di trascorrere pochi mesi di riposo al riparo dalle interferenze provenienti dal mondo circostante.

Per poter arrivare al Santuario della Madonna del Monte, bisogna seguire un sentiero lastricato, nel bel mezzo di un bosco di castagni, costeggiato da un lato da ben 14 tabernacoli dipinti, raffiguranti le tappe della Via Crucis. Giunti a destinazione, l’atmosfera che circonda l’edificio ha in sè qualcosa di intimo, sacro e profondamente rilassante e il silenzio, nel quale ti ritrovi avvolto- interrotto solo dal fruscio del vento e dal canto dei grilli- ti trasporta in una dimensione di assoluta serenità.

È incredibile il senso di pace che è ancora in grado di trasmettere questa fotografia
È incredibile il senso di pace che è ancora capace di trasmettermi questa fotografia

Poco distante dall’eremo, inoltre, è stato realizzato un cammino escursionistico snodato tra gli arbusti e grossi massi: alcuni, modellati dalle interperie, hanno assunto forme stravaganti, altri assomigliano, invece, a sagome di animali (si possono trovare l’aquila, il cavallo, il coccodrillo, il condor, ecc.).

La pietra a forma di coccodrillo
La pietra a forma di coccodrillo
Seguendo il sentiero tra arbusti e rocce
Seguendo il sentiero tra arbusti e rocce
Sulla cima dell'aquila si intravede Marciana in lontananza
Sulla cima dell’aquila si intravede Marciana in lontananza

Nonostante l’altezza del Monte Giove sia piuttosto ridotta- solo 885m- la vista dalla cima di queste formazioni rocciose è eccezionale, con i contorni del cielo e del mare che si confondono tra loro in un’unica distesa azzurra, e di fronte all’orizzonte non puoi che rimanere senza parole, sentendoti felice e un po’ come fossi il padrone incontrastato dell’intera area che si estende sotto il tuo sguardo.

Nel blu dipinto di blu dell'Isola d'Elba
Nel blu dipinto di blu dell’Isola d’Elba
IMG_20140805_151731
In contemplazione del panorama sottostante

Ancora adesso a ripensarci, mi ritengo molto fortunata, sia per il fatto di esserci imbattuti in un posticino del genere senza troppa pianificazione ma grazie al solo desiderio di interrompere la “routine da spiaggia” per un po’, sia soprattutto per il fatto di non aver incontrato praticamente anima viva in prossimità dell’eremo. Potrà sembrare un pensiero egoistico (e forse un pochino lo è davvero) ma, a mio parere, è bello che esistano ancora angoli “nascosti”, o comunque poco considerati dai turisti, nei quali potersi estraniare dalla realtà anche solo per qualche ora: solo in questo modo sarebbe possibile conservare quel clima mistico- quasi magico- che li contraddistingue e li rende così tanto speciali.

Alla prossima,

Francesca

Rispondi