Manca sempre meno alla tanto agognata partenza per l’Islanda. Aspetto da mesi questo momento, o forse da molto di più.
Sono anni ormai che mi perdo dietro a infinite fantasie su questa terra misteriosa, patria di miti e leggende sul popolo nascosto; anni che sogno di trovarmi di fronte a quei luoghi che ho tanto sentito nominare nei libri d’avventura; anni che mi incanto ammirando gelosamente le fotografie e i video fatti da altri… sperando, sognando, desiderando.
E adesso, sentendo che finalmente è tutto qui a portata di mano, non riesco a capacitarmene bene. E’ difficile cercare di esprimere l’uragano di emozioni che mi sta assalendo in queste ultime ore che mi separano dal decollo; l’ansia di aver dimenticato qualcosa di essenziale si mescola a un pizzico di incredulità, tanta impazienza ma soprattutto a una sensazione di gioia incontenibile!
L’itinerario è pronto già da un bel po’: avendo come punto di partenza e di arrivo la capitale, Reykjavík, faremo il giro completo dell’isola (seguendo una sorta di cerchio immaginario da sud a nord). Ciò che renderà il tutto molto speciale (al di là dei paesaggi magnifici che, sono sicura, incontreremo e delle escursioni che abbiamo in mente) è come affronteremo questa avventura: sarà un on the road, quindi la modalità di viaggio che preferisco in assoluto tra tutte, e… per due settimane la nostra casa sarà una tenda. Sì, avete capito bene: faremo campeggio in Islanda. Ci accamperemo sotto alle stelle, all’interno di parchi naturali di straordinaria bellezza, probabilmente cullati dal fragore di una cascata in lontananza, con le dita incrociate e il naso all’insù sperando nella comparsa di uno dei fenomeni naturali più spettacolari al mondo: l’aurora boreale. (Solitamente compare nei mesi invernali, ma in casi eccezionali pare possa illuminare il cielo persino nel mese di agosto. E io, al solo pensiero, scoppio di felicità.)
Le tappe che abbiamo in programma saranno tantissime e spesso tra una tappa e l’altra sarà necessario spostarsi di molti chilometri con l’auto ma, nonostante questo, cercheremo di vivere questo viaggio fino in fondo, senza fretta, gustandoci anche il più piccolo momento che questa terra meravigliosa vorrà regalarci.
Noi non vediamo l’ora di cominciare questa avventura: se vi va, potete seguire tutti gli aggiornamenti sul profilo Instagram @frontiertraveller93 (cercherò di raccontarvi tutti i giorni i nostri spostamenti in tempo reale attraverso le Stories) o sulla pagina Facebook del blog.
Un abbraccio,
F.
L’Islanda e l’aurora boreale sono tra i miei sogni! Vi seguirò con piacere, buon viaggio 🙂
Chissà se riusciremo davvero a vederla! (Io sto già incrociando le dita!) 🙂
Rieccomi! Mi hai fatto tornare in mente questo video (ambientato proprio in Islanda):
https://www.youtube.com/watch?v=WvmHrNzZ9UM
Che ne pensi?
Il video è bellissimo!
Vedendo i posti dove sono stata però mi viene da piangere ora che sono a casa.
Come ti capisco! Colgo l’occasione per consigliarti anche questo carinissimo film: https://wwayne.wordpress.com/2016/12/11/una-ragazza-adorabile/. Mi ha fatto spanciare dalle risate! 🙂 Grazie per la risposta! 🙂