Amanti di Harry Potter e non tenetevi forte perché quello che sto per proporvi sarà un itinerario molto molto speciale: andremo a caccia dei luoghi che hanno ispirato la storia (e i film!) del maghetto più conosciuto e amato dei nostri tempi.
No, non vi parlerò dei Warner Bros Studios o di uno tra i tantissimi parchi a tema distribuiti in giro per il mondo: sarebbe troppo semplice! Vi condurrò in luoghi reali, tra le stradine e gli anfratti di Edimburgo, ma anche in alcune zone più o meno famose di Londra. I set delle riprese, i dietro alle quinte e… pronti a seguirmi?
Impugnate il vostro manico di scopa, reggetevi bene e via che si parte!
SULLE TRACCE DI HARRY POTTER TRA EDIMBURGO E LONDRA
The Elephant House, Edimburgo
Il nostro tour non poteva che partire dal luogo in cui tutto è nato. Proprio qui, in questo localino specializzato in colazioni e merende, pare che la scrittrice J.K. Rowling abbia composto le primissime righe che hanno poi dato vita alla saga del maghetto più famoso del mondo.
Pensare che l’ispirazione sia arrivata tra un dolcetto e l’altro fa un po’ sorridere, ma non si fa fatica a capire perché la Rowling abbia scelto di trascorrere i suoi intensi pomeriggi di scrittura proprio all’Elephant House: le torte non sono davvero niente male, l’arredamento è ricercato e dai tavolini vicino alle finestre si gode di una visuale privilegiata sul Castello di Edimburgo. (Adoro!)
[ Anche se non ne avete la necessità, ricordatevi di fare un salto nei bagni del locale. Sono certa che li troverete molto interessanti e… che anche voi lascerete una piccola dedica al nostro caro amico Harry! ]
Picadilly Circus, Londra
Ci spostiamo a Londra, in quello che è il cuore della vita notturna della metropoli: la vivace e rumorosa Picadilly Circus. Con i display luminosi e le insegne al neon fluorescenti, Picadilly Circus è diventata uno dei simboli turistici per eccellenza della capitale inglese, facendo la sua comparsa in moltissimi film (talmente tanti che sarebbe impossibile nominarli tutti!). Ma a questo proposito, chi si ricorda in quale episodio della saga cinematografica la ritroviamo e perché?
Piccolo suggerimento: nella prima parte di Harry Potter e i doni della morte, Harry, Hermione e Ron, in fuga dai Mangiamorte, abbandonano i festeggiamenti per il matrimonio di Fleur Delacour e Bill Weasley materializzandosi proprio qui.
Reptile House (London Zoo), Londra
Quale tra le scene del primo film, Harry Potter e la pietra filosofale, vi ha emozionato più di tutte?
Io non ho dubbi: per me, la scena più memorabile rimane tuttora quella in cui Harry, in gita allo zoo per il compleanno del cugino Dudley, libera un serpente dal rettilario, intrappolando al suo posto lo sciocco e paffuto cugino.
Binario 9 3/4 (King’s Cross), Londra
Come si può pensare di parlare di Harry Potter senza citare il famosissimo binario 9 3/4 nella stazione di King’s Cross, nascosto agli sguardi distratti e inconsapevoli dei Babbani?!
Lo so, forse è diventata un’attrazione un po’ troppo commerciale e la coda in alcuni momenti della giornata sembra davvero interminabile. Eppure nessun Potterhead che si rispetti riesce a rinunciarvi: la foto con il carrello di Harry, per metà incastrato nei mattoni, è diventata un rito a cui nessuno sa dire di no! In fondo, è pur sempre il modo più facile per raggiungere l’Hogwarts Express… (A patto che nessun elfo domestico vi impedisca l’accesso al binario!)
Lì accanto, il negozietto di gadget e souvenir pullula di curiosi di tutte le età. (Giuro che una signora di fianco a me -che avrà avuto una sessantina d’anni- stava provando davanti allo specchio la divisa di Grifondoro e ne sembrava anche parecchio compiaciuta!)
Hogwarts (George Heriot’s School), Edimburgo
… E a proposito di divisa, vi siete mai chiesti da dove la Rowling abbia preso l’idea di una scuola dedicata all’istruzione di maghi e streghe adolescenti?
Alcune voci sostengono che sia stata proprio la scuola privata George Heriot’s School a dare l’ispirazione alla scrittrice inglese: l’edificio si troverebbe infatti sulla strada che la Rowling percorreva spesso per raggiungere l’Elephant House.
(Per quanto riguarda i film, invece, pare che alcune scene degli interni siano state girate nella Cattedrale di Gloucester.)
Gringotts (Australian House), Londra
Come la prendereste se vi dicessi che la Gringotts, la banca gestita dagli inquietanti folletti con le orecchie a punta, esiste veramente?
Si tratta in realtà dell’Australian House -situata a pochi minuti a piedi dalla stazione metropolitana di Temple– nella quale sono state girate le scene degli interni ambientate nella Banca dei Maghi. (Per mancanza di tempo, io non sono riuscita a entrare. Ma se siete curiosi, vi consiglio di farci un salto.)
Millenium Bridge, Londra
Dalla Banca dei Maghi, il nostro itinerario prosegue verso la City e, in particolare, verso il Millenium Bridge, lo straordinario ponte in vetro e acciaio che si slancia elegante ai piedi di St Paul’s Cathedral.
Epica una delle scene iniziali del quinto episodio della saga, Harry Potter e il principe mezzosangue, quando i Mangiamorte in volo su Londra fanno saltare il ponte scatenando il panico.
Diagon Alley (Leadenhall Market), Londra
Non so voi, ma io -guardando Harry Potter e la pietra filosofale– ho sempre sognato di accompagnare il piccolo Harry a fare acquisti lungo la pittoresca Diagon Alley, tra negozietti di paioli, bacchette magiche, calderoni e manici di scopa.
Passeggiando per il Leadenhall Market ho potuto in parte coronare questo desiderio: questo bellissimo mercato vittoriano al coperto, infatti, ha fornito le riprese delle vetrine dei negozi di Diagon Alley nel primo film. Ma non solo.
Aguzzate bene la vista: uno di questi negozietti, un ottico con la porta blu, è stato infatti utilizzato come ingresso del Paiolo Magico in Harry Potter e il calice di fuoco. Riuscite a scovarlo?
(Spero che l’articolo vi sia piaciuto. Se dovessero venirvi in mente altri luoghi famosi a Londra/Edimburgo legati alla storia di Harry, scrivetemelo nei commenti!)
A presto,
F.
abbiamo dei figli super appassionati
Li capisco 😀
Mi segno quest’articolo per il nostro prossimo viaggio a Londra 😉
Buon viaggio 🌍😍
Allora siamo in due! 😉
I luoghi che hai nominato di Edimburgo, li ho visitati tutti quest’inverno mentre visitavo la città! Fra poche settimane invece andrò a Londra e ho già messo in conto di trascinare la mia compagna di viaggio alla ricerca di altri luoghi potteriani: ovviamente non mancherà il tour agli Harry Potter Studios!
Bellissimo! Vuol dire che seguirò con molto interesse il tuo viaggio 🙂