Quest’anno la primavera ci sta tenendo con il fiato sospeso, facendosi attendere più del solito. E anche per una come me, che ci va a nozze con la neve e le basse temperature, penso sia arrivato il momento di voltare pagina, pronta ad avvolgermi nei colori e nei profumi delicati della bella stagione.
Ma, soprattutto, pronta a circondarmi di tulipani…
Non penso ci sia mai stata occasione per dirvelo, ma i tulipani sono in assoluto tra i miei fiori preferiti. Adoro la forma semplice ma elegante dello stelo, i morbidi petali dalle tinte sgargianti, il fatto che il bulbo possa riposare sottoterra per tutto l’inverno per poi esplodere in un tripudio di colori ai primi raggi tiepidi del sole.
Uno dei miei più grandi rimpianti, infatti, è di non essere riuscita a far visita al famosissimo (e super fotografato!) parco Keukenhof, mentre mi trovavo ad Amsterdam, per poter assistere alla loro fioritura.
L’occasione per rimediare, però, c’è e questa volta non comporta l’acquisto di alcun biglietto aereo: per la seconda edizione, riapre il campo di Tulipani Italiani, la bella iniziativa lanciata lo scorso marzo da Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios nei pressi di Cornaredo.
Dopo il successo della primavera passata, infatti, la giovane coppia olandese ha deciso di replicare l’evento riaprendo nuovamente al pubblico dal 27 marzo fino a metà aprile. (La data di apertura, che era prevista per domenica 25, è stata posticipata proprio a causa di questo freddo persistente.)
Tra i primi in tutta Italia ad essere basato sulla logica u-pick, il campo di Tulipani Italiani permette ad ogni visitatore di raccogliere tutti i fiori che desidera (1,50€ cad.), nel pieno rispetto del luogo e degli altri. È necessario però pagare un biglietto d’ingresso pari a 3€ che corrisponde all’acquisto anticipato di due tulipani, scelti durante la visita.
Nel campo, di oltre un ettaro, sono stati piantati circa 350.000 fiori appartenenti a ben 315 varietà differenti: un’occasione, quindi, non solo per trascorrere qualche ora immersi nella bellezza della natura e nel relax, ma anche per imparare qualcosa di nuovo, scattare fotografie e respirare un po’ di quell’atmosfera tipica delle cittadine olandesi. La stessa atmosfera che riesce sempre a trasmettermi tanta felicità.
Come arrivare?
Il campo si trova in Viale della Repubblica 13, a Cornaredo. Arrivando in macchina, è possibile posteggiare nei parcheggi contrassegnati, a meno di dieci minuti a piedi dal campo. Per arrivarci con i mezzi pubblici, vi consiglio di consultare le linee degli autobus extraurbani di Cornaredo.
Come funziona l’acquisto del biglietto d’ingresso?
Dal lunedì al mercoledì, si può acquistare il biglietto direttamente all’ingresso del campo (pagando solo in contanti!). Dal giovedì alla domenica, è invece necessario prenotare online sul sito ufficiale.
Quali sono gli orari d’apertura?
Il campo è aperto sette giorni su sette, dalle 9.00 alle 19.30. L’inaugurazione invece sarà domani, 27 marzo alle 14.00.
[Ringrazio Tulipani Italiani per averci fornito questi splendidi scatti. Non vediamo l’ora di assistere di persona a questa meraviglia!]
A presto,
F.
Abbiamo avuto la fortuna di visitare il parco l’anno scorso, é davvero meraviglioso!
Lo immagino. Spero tanto di vederlo questa volta, il prima possibile!