I 10 libri di viaggio da leggere per forza

Oggi è un giorno speciale che va festeggiato.

Un giorno in cui celebrare la curiosità, la sete di conoscenza, il desiderio di avventura. Ma anche l’immaginazione, il piacere della scoperta… La bellezza delle emozioni.

Oggi, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore -che, come ogni anno, cade proprio il 23 aprile- vorrei condividere con voi alcuni titoli per me significativi: vi presento i dieci libri di viaggio che, a mio parere, ogni lettore/viaggiatore appassionato dovrebbe leggere almeno una volta nella vita.

fotografie

Ve li elenco qui sotto. Ma sono curiosa… Ne avete già letto qualcuno di questi oppure ne conoscete altri che vorreste consigliarmi? Scrivetemelo nei commenti: è sempre bello parlare di libri insieme.

I 10 LIBRI DI VIAGGIO DA LEGGERE PER FORZA

Il giro del mondo in 80 giorni

Partiamo da un grande classico: Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne è stato uno dei primi libri che ho letto che ha segnato la mia infanzia. Ovviamente l’ho ripreso in mano più volte e devo ammettere che più lo leggevo e più riuscivo ad apprezzarlo. C’è tutto: avventura, viaggio, amicizia, colpi di scena e mille peripezie.

Regalatelo anche ai più piccoli, sono certa che se ne innamoreranno.

Strade blu

ZOM

Capolavoro assoluto, Strade blu racconta dell’avventuroso viaggio in solitaria realizzato da William Least Heat-Moon alla ricerca dell’America nascosta, quella lontana dalle strade principali. Sconosciuta e spesso anonima, ma nonostante tutto sorprendente.

Leggendolo sognerete anche voi di attraversare gli spazi sconfinati di un paese così ricco di sfaccettature diverse. Magari a bordo di un furgoncino scricchiolante e malmesso come il Ghost Dancing, nel tentativo di ripartire da zero per capirci qualcosa di più su sé e il mondo.

In Patagonia

Restando nel continente americano, è davvero impossibile non nominare lo scrittore di viaggio più famoso del ‘900, Bruce Chatwin, e la sua opera-culto che ha rivoluzionato un intero genere letterario.

In Patagonia è un diario di viaggio che racconta di un itinerario con partenza da Buenos Aires e arrivo nella Patagonia cilena e argentina. Ma è anche di più: è un reportage personale in cui abbondano digressioni e considerazioni dell’autore su luoghi e personaggi incontrati lungo il cammino. È il mito del Sudamerica estremo, selvaggio e inaccessibile che cambia le prospettive a chi ha il coraggio di fargli visita.

Trans Europa Express

Viaggiare è varcare i confini invisibili dei luoghi, è assaporarne il gusto amaro del passato, è girovagare alla cieca affidandosi alle parole della gente. E Paolo Rumiz lo sa bene: in compagnia di Monika, fotografa e interprete polacca, lo scrittore triestino intraprende un viaggio di trentatré giorni dai territori più a nord della Norvegia fino al punto di unione di due continenti, l’Asia e l’Europa, sullo stretto del Bosforo.

La penna di Rumiz è evocativa, sincera, magnetica: vi sembrerà di essere accanto a Paolo e Monika dalla prima all’ultima pagina, dalle fredde terre del Nord all’ultimo tramonto riflesso sulle acque del Mar Nero.

Latinoamericana

978880463386GRA

L’America del Sud è cuore, passione, povertà, degrado.

In questo diario di viaggio, un giovane Che Guevara, in compagnia dell’amico Alberto, percorre le strade accidentate dell’America Latina in sella a una motocicletta, riflettendo sulle disastrose mancanze di sistemi economici inefficienti. Se è proprio da questa esperienza che il “Che” ha sviluppato le sue idee rivoluzionarie non si ha la certezza, ma sicuramente alcune delle sue convinzioni politiche future si intravedono già tra queste righe.

Ebano

L’Africa del post colonialismo, bellissima e crudele. Un cronista curioso a caccia del senso delle cose. E ancora: il fatalismo, le continue lotte di potere, gli equilibri precari della vita.

Nessuno meglio del giornalista polacco Ryszard Kapuscinski è mai riuscito a raccontare il continente africano analizzandone i drammi e le complessità di oltre trent’anni di viaggi (di fortuna). Se volete farvi un’idea di cosa significhi vivere in una terra tanto ostile quanto meravigliosa, questo è il libro che fa in assoluto per voi.

Un indovino mi disse

Se un giorno qualsiasi un indovino sconosciuto dovesse predirvi la morte in un incidente aereo voi che cosa fareste?

Se l’è dovuto chiedere Tiziano Terzani dopo aver ricevuto l’inquietante profezia ad Hong Kong da parte di un indovino cinese: lievemente scettico ma comunque incuriosito dall’episodio (con lo spirito che lo ha sempre contraddistinto), ne approfitta allora per mettere da parte i viaggi in aereo per un intero anno, il 1993, desideroso di entrare in contatto con la vera Asia, quella della gente comune in bilico tra credenze popolari e sviluppo accelerato.

La Cina in vespa

big_libri_12477.jpg

L’ultimo libro scritto da Giorgio Bettinelli è dedicato a uno dei suoi viaggi più emozionanti: oltre 40.000km, percorsi in circa 18 mesi a cavallo di una vespa, nella Cina degli estremi e delle forti contraddizioni.

Dai villaggi abitati da poche anime fino alle metropoli caotiche e dispersive, Bettinelli descrive l’immensità di un paese con tutti i suoi pregi e difetti. Un paese spinto costantemente verso il progresso, ma con un attaccamento devoto alle proprie tradizioni. Un paese del quale cerca di cogliere l’essenza attraverso un avventuroso viaggio a due ruote mai realizzato prima.

Safari artico

Un’amante del Nord come me non poteva non citare almeno un libro ambientato tra ghiacciai e fiordi: Safari artico è la storia di Anton in viaggio verso la Groenlandia per diventare un cacciatore, ma è anche la storia di paesaggi desolati che mettono alla prova, di vite umane segnate da piccole follie e dalla monotonia che domina la quotidianità.

Se anche voi adorate la letteratura nordica, non rimarrete delusi.

Io viaggio da sola

Ironico, divertente e schietto, Io viaggio da sola è l’ultimo libro che vi consiglio in questa classifica.

Scritto per tutte quelle donne che non si lasciano intimorire dalle circostanze, che non smettono mai di inseguire le proprie attitudini, che combattono ogni giorno contro pregiudizi e stereotipi. Ve lo dedico, con la speranza che nessuno di noi rinunci mai al viaggio dei propri sogni per paura di affrontarlo in solitaria: ricordatevi, i sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi. Sempre.

 

 

 

2 pensieri riguardo “I 10 libri di viaggio da leggere per forza

  1. Ottime scelte! Gli ho letti quasi tutti e mi sono piaciuti davvero molto!! Ne aggiungerei altri 5 che hanno cambiato il mio modo di vedere i viaggi, magari gli elencherò in un prossimo post!:)

Rispondi