Noi viaggiatori europei, per certi aspetti, siamo molto fortunati.
Grazie alle compagnie aeree low cost abbiamo la possibilità di raggiungere ogni angolo del continente a prezzi stracciati, entrando in contatto con una varietà davvero incredibile di stili di vita, architetture, tradizioni culinarie e paesaggi molto diversi tra loro.
Fateci caso. Nonostante in Europa le distanze siano piuttosto ridotte e nonostante il gran flusso di persone che, ogni giorno, si spostano da una nazione all’altra, ogni paese europeo mantiene delle caratteristiche tipiche che lo differenziano da tutti gli altri, rendendolo facilmente riconoscibile e -a suo modo- speciale.
Per questo motivo, viaggiare in Europa significa prima di tutto saper cogliere questa unicità e un buon modo per farlo è scegliere con quale mezzo viaggiare ed esplorare la destinazione prescelta: come ormai sapete, infatti, amo gli on the road eppure a volte non sono il modo migliore per godersi a 360° tutto ciò che un luogo ha da offrire.
Ecco perché vorrei presentarvi 5 (+1) proposte di viaggio, ognuna identificata da una diversa località europea e da un diverso mezzo di trasporto. Qual è il vostro preferito?
VIAGGIARE IN EUROPA: LE FIANDRE IN BICICLETTA
Partiamo dal mezzo di trasporto meno inquinante e più adatto a chi sogna un viaggio attivo in tutto e per tutto, a stretto contatto con l’aria aperta: viaggiare in bicicletta non è da tutti perché comporta tanto impegno e fatica, ma regala anche tanta soddisfazione che cresce mano a mano che si procede lungo il percorso. E quale luogo migliore delle Fiandre per pedalare nella natura, immersi nel silenzio e nella pace più assoluta?
Se pensate che questo sia il viaggio più adatto a voi, vi consiglio di dare un’occhiata alle diverse soluzioni proposte da Girolibero, tour operator italiano specializzato in vacanze su due ruote in giro per il mondo. Sul sito, troverete tutti i percorsi suddivisi in base al livello di difficoltà, al periodo della partenza e alla durata del viaggio (da pochi giorni a qualche settimana). Sfogliando il loro catalogo, ne ho già individuato qualcuno che mi piacerebbe fare tantissimo. Chissà…
VIAGGIARE IN EUROPA: IN TRENO ATTRAVERSO IL REGNO UNITO
Da anni punto a realizzare un viaggio in treno (il mio sogno più grande sarebbe la Transiberiana, attraverso Russia, Mongolia e Cina).
Viaggiare in treno mi piace perché ti permette di distrarti dal resto del mondo, di lasciarti cullare mentre il paesaggio fuori scorre irreale. In Europa, ci sono diversi paesi che si prestano per essere scoperti con il naso appiccicato al vetro di un finestrino. Uno di questi, a mio parere, è il Regno Unito: partire dalla Gran Bretagna, lasciandosi alle spalle il caos di Londra, per poi attraversare gli sterminati panorami scozzesi…
Anche a voi viene una voglia assurda di correre alla stazione ferroviaria e acquistare subito il biglietto?
VIAGGIARE IN EUROPA: IN PULLMAN VERSO EST
Forse vi sembrerà strano, eppure ogni volta che rifletto a dove potrei realizzare un mio ipotetico viaggio in pullman in Europa penso senza esitazione ai paesi balcanici (è la seconda estate di fila che dico di voler andare in Montenegro, prima o poi arriverà la volta buona!).
Grazie ai nuovi collegamenti che, qualche anno fa, Flixbus ha esteso anche verso i paesi europei dell’est, ora è possibile raggiungerli a prezzi contenuti approfittando di tante corse dirette a partire da Milano e altre città italiane.
VIAGGIARE IN EUROPA: ON THE ROAD IN PORTOGALLO
Ve ne avevo già parlato qualche tempo fa a proposito dei cinque paesi che vorrei vedere più di tutti gli altri.
In realtà, in Portogallo ci sono già stata qualche giorno visitando Lisbona, Sintra e Cabo da Roca ma mi piacerebbe davvero tanto organizzare un on the road lungo tutta la costa, perdendomi tra i litorali frastagliati e le cittadine pittoresche.
VIAGGIARE IN EUROPA: SCORRAZZARE IN MOTORINO PER UN’ISOLA DEL MEDITERRANEO
Il vento tra i capelli, il sole che batte insistente sulla pelle abbronzata e il mare avvistato all’orizzonte. Se penso a un’estate nel Mediterraneo me la immagino esattamente così: in sella a un motorino, scorrazzando libera tra siti storici e natura selvaggia, perennemente a caccia di qualche spiaggetta nascosta o del tramonto più bello.
Le isole che vale la pena visitare in questo angolino di mondo sono infinite, c’è solo l’imbarazzo della scelta: personalmente, penso che opterei per un viaggetto a Malta oppure mi spingerei verso qualche isolotto greco lontano dalle mete più turistiche.
VIAGGIARE IN EUROPA: ITINERARIO A PIEDI NEL BEL PAESE
Ok, in questo caso non si tratta di un mezzo di trasporto vero e proprio ma devo ammettere che anche un viaggio a piedi, facendo affidamento solo sulle proprie gambe, mi ispira moltissimo (certo, è necessario un po’ di allenamento preparatorio ma, in fondo, nulla è impossibile).
Con tutti i sentieri e gli splendidi panorami che abbiamo in Italia, sarebbe assurdo non pensare di realizzare un itinerario a piedi proprio qui, nel Bel Paese: pensate alla bellezza del tratto italiano della Via Francigena, ma anche all’antica e meno famosa Via degli Dei che collega Bologna a Firenze attraverso gli Appennini.
Sia che vogliate viaggiare appoggiandovi a un gruppo organizzato, sia che preferiate invece condividere il viaggio con il partner o viverlo in solitaria, vi consiglio di sbirciare sul sito di Zeppelin nella sezione Trekking: troverete diverse proposte interessanti di itinerari percorribili a piedi -in Italia e non solo- da poter fare in compagnia di altri appassionati camminatori o singolarmente. In entrambi i casi, comunque, viene garantito un supporto organizzativo alle spalle e il trasporto bagagli (decisamente comodo, data la tipologia di viaggio!).
Quale di queste idee-viaggio vi ha ispirato di più? Ne avete altre simili che desiderate mettere in atto da tempo? Raccontatemi qui sotto, se vi va. 🙂
[Post realizzato in collaborazione con Girolibero e Zeppelin, l’altro viaggiare]
Semplicemente meraviglioso <3
Scusa Paola, mi ero persa il tuo commento. Ti ringrazio di cuore 🙂
Post molto originale e d’ispirazione! Dalla bici all’Italia a piedi..Quello che ho provato di più per ora, oltre agli on the road, è il treno…dal Bernina, alla tratta Oslo-Bergen, Nimes-Valencia…ci sto prendendo gusto! E la Transiberiana rimane l’obiettivo finale!
Anche per me la Transiberiana è un vero e proprio sogno nel cassetto 🙂