Se vi dicessi Winter is coming, qual è la prima cosa che vi verrebbe in mente? Se doveste sentire qualcuno gridare Dracarys non correreste subito ai ripari? E cosa rispondereste al richiamo di Valar Morghulis?
Bene. Se avete già capito a cosa mi sto riferendo, questo articolo è fatto apposta per voi: vi parlerò di alcuni luoghi dislocati in Irlanda del Nord e in Islanda, in cui sono state girate le scene della serie televisiva americana Game of Thrones. O meglio, vi parlerò di quelle che sono, a mio parere, le location più belle: sono state girate riprese anche in Spagna, Croazia, Malta e in altre zone affacciate sul Mediterraneo, ma tra le più spettacolari ci sono ovviamente quelle ambientate in terra islandese e irlandese. (No, come avrete capito, non sono di parte neanche un pò…)
A parte gli scherzi, adesso ve ne presento alcune tra le più famose e mi dite se non ho ragione a dire che si tratta di luoghi spettacolari… (:
GAME OF THRONES IN IRLANDA DEL NORD
Castle Ward (Grande Inverno)
Partiamo dall’Irlanda e da quella che è stata utilizzata come dimora della Casata degli Stark. Sì, avete capito bene: sto parlando proprio di Grande Inverno, o meglio del Castello di Ward in cui sono state girate le scene d’esterno a partire dai primissimi episodi della I stagione.
È proprio dentro il cortile del castello di Ward, infatti, che vengono presentati per la prima volta i piccoli Stark (Bran, Robb, Arya) in compagnia di Jon Snow e Theon Greyjoy, intenti ad esercitarsi al tiro con l’arco.
Il Castello è aperto al pubblico e al suo interno sono organizzate diverse attività interessanti, come ad esempio il tiro con l’arco, le sfilate con i costumi dell’epoca e persino un sontuoso banchetto medievale che vi permetterà di fare un vero e proprio tuffo nel passato.
The Dark Hedges (La Strada del Re)
Tra i viali più belli di tutta l’Irlanda, ci sono i Dark Hedges (lett. siepi oscure), i cui alberi furono piantati per volere della famiglia Stuart desiderosa di impressionare coloro che si accingevano a visitare la dimora georgiana di Gracehill House.
L’effetto scenografico direi che è riuscito alla perfezione, tanto che il viale venne utilizzato nella serie come strada principale che conduceva ad Approdo del Re, di ritorno da Westeros. (Se vi ricordate, Arya travestita da ragazzo la percorre nel verso opposto, scappando dalla Capitale insieme a Yoren, Gendry e a tutte le altre persone che si sarebbero dovute unire ai Guardiani della Notte.)
Attenzione: il viale non si trova a Ballymoney, come leggerete in molti siti, bensì a Stranocum (circa 9km dalla località di Ballymoney).
Ballyntoy Harbour (Porto di Pyke)
Piccolo villaggio di pescatori nella zona di Antrim, Ballyntoy Harbour è un luogo pittoresco che sembra uscito da un acquerello.
Nel Trono di Spade, questo porticciolo compare come il Porto di Pyke delle Isole di Ferro, dove sbarca Theon Greyjoy dopo anni di assenza. Lì vicino, si trova anche Ballyntoy Beach: la spiaggia dove Euron Greyjoy, zio di Theon, viene proclamato re delle Isole di Ferro.
Larrybane (Le Terre della Tempesta)
In prossimità di uno dei ponti di corda più famosi al mondo (il Carrick-a-Rede), si sviluppa la località di Larrybane che, per i più appassionati, altro non è che il cuore delle Terre della Tempesta.
Proprio nella cava (che, nella realtà, funge da parcheggio per i bus turistici), Renly Baratheon monta il suo accampamento e sempre qui ha luogo il torneo nel quale Brienne batte Ser Loras Tyrell. Quanti di voi ricordano quella scena?
Spiaggia di Downhill (Spiaggia del Rogo dei Sette Dei)
A Roccia del Drago, durante la notte la sacerdotessa Melisandre, conosciuta come la Donna Rossa, brucia gli Dei antichi proclamando Stannis Baratheon sostenitore del Signore della Luce.
Le riprese sono state girate sulla lunghissima spiaggia di Downhill, dove solitamente i turisti e gli abitanti locali si spingono per ammirare i surfisti cavalcare le onde: la vista dalla scogliera pare sia una delle più incredibili del paese.
Baia di Murlough (Isole di Ferro)
Se invece volete dire di essere stati davvero alle Isole di Ferro, dovete spostarvi lungo la costa a sud-est di Belfast. Tra i luoghi più selvaggi e remoti d’Irlanda, la Baia di Murlough è sicuramente uno dei più interessanti da visitare dal punto di vista paesaggistico. Non a caso, infatti, è stata scelta come ambientazione del Regno delle Isole di Ferro, note per il clima impervio e la brutalità degli abitanti.
GAME OF THRONES IN ISLANDA
Grotte di Grjótagjá (Nido d’amore di Jon e Ygritte)
L’Islanda è piena di fonti termali naturali che vi faranno perdere la testa, ma una delle più nascoste e particolari è situata a nord dell’isola. In prossimità del Lago Mývatn, le Grotte di Grjótagjá sono raggiungibili a piedi seguendo un sentiero che parte dall’incrocio tra la statale 1 e la strada panoramica 848.
Una di queste grotte, occupata da un bacino d’acqua molto calda (la temperatura può superare addirittura i 46° C!), ha ospitato i due amanti, Jon Snow e la bruta Ygritte, in una delle scene più hot della serie.
Dimmuborgir (Accampamento dei Selvaggi)
I Dimmuborgir, o Castelli neri, sono formazioni laviche dalle forme inusuali risalenti a circa 2000 anni fa. Situato lungo la strada che costeggia il Lago Mývatn, il sito è visitabile gratuitamente e percorribile attraverso sei percorsi segnalati.
Magari troverete ancora qualche traccia dell’accampamento dei bruti, capeggiati dal pericoloso Mance Rayder…
Vatnajökull (Nord della Barriera)
Molte scene ambientate al di là della Barriera sono state girate in quello che è considerato il ghiacciaio più grande non solo d’Islanda ma di tutta Europa, il Vatnajökull: il paesaggio a tratti surreale, apparentemente immutabile nelle lingue di ghiaccio che brillano alla luce, le sfumature increspate color azzurro e nero.
Non è difficile immaginare il perché questo scenario sia stato utilizzato per moltissime produzioni cinematografiche di successo (tra le quali, Interstellar e Agente 007): in Game of Thrones, il ghiacciaio islandese e la località circostante fungono da ambientazione per l’inaccessibile mondo a Nord della Barriera. Un mondo desolato, infestato da inquietanti creature…
Parco Nazionale di þingvellir (zona centrale del Westeros)
Il Parco Nazionale di þingvellir (o pianura del Parlamento) è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 2004 e costituisce uno dei luoghi storicamente più importanti di tutta l’isola: qui, nel X secolo si riunirono i capi tribù islandesi per fondare il primo Parlamento d’Europa e, sempre qui, venne proclamata l’indipendenza del paese il 17 giugno 1944.
Nella quarta stagione, l’emiciclo di þingvellir è stato utilizzato più volte come location del viaggio di Arya e il Mastino di città in città, nella zona centrale del Westeros.
Kirkjufell (La montagna a forma di punta di freccia)
Nell’ultima stagione della serie, è comparso anche uno dei simboli più rappresentativi dell’isola: mi riferisco al Kirkjufell che sicuramente avrete già visto in foto in qualsiasi catalogo o portale turistico che parli dell’Islanda.
Vediamo se siete degli attenti osservatori… sapreste indicarmi in quale occasione viene mostrato e perché? Piccolo indizio: il Mastino ha una visione di una strana montagna a forma di punta di freccia, verso la quale gli Estranei avevano marciato in passato.
[ Conoscete altre location del Trono di Spade in questi due paesi? Scrivetemelo nei commenti! ]
A presto,
F.