Amo viaggiare perché mi fa conoscere persone e luoghi nuovi, perché mi costringe a mettermi continuamente in discussione. Perché, in qualche modo, riesce sempre e comunque a stupirmi, nelle piccole come nelle grandi cose.
Anche quando mi sembra di aver pianificato tutto alla perfezione, infatti, c’è qualcosa che puntualmente scombina i miei piani e che, non sempre, può essere evitato: ma forse è questa la parte che preferisco di un viaggio, il momento in cui ci si deve arrendere alla sua natura imprevedibile perché è quando non abbiamo il controllo su tutto che riceviamo le sorprese più belle.
… E pensate quante sorprese potremmo ricevere se solo avessimo il coraggio di lasciarci andare un po’ di più!
È con questa certezza che oggi vorrei presentarvi una startup italo-spagnola che ha fatto di questo credo la propria attività: sto parlando di Flykube, una delle primissime compagnie ad essersi specializzata nell’organizzazione di viaggi al buio.
Nata con l’intento di fornire ai propri clienti non semplici esperienze, ma emozioni a tutto tondo, Flykube offre la possibilità di partire verso una destinazione totalmente sconosciuta e in giorni (più o meno) concordati in anticipo, a costi più che abbordabili. L’idea insomma è quella di far RI-scoprire il vero piacere di viaggiare partendo quasi totalmente all’oscuro, con lo scopo di imparare ad affidarsi ad altre persone e di esplorare destinazioni che magari non si erano mai prese in considerazione.
I pacchetti offerti sono di diverse tipologie: si può scegliere di non conoscere solo la meta finale ma decidere i giorni (Destinazione a sorpresa) oppure, al contrario, si può scegliere la meta ma non i giorni in cui partire (Giorni a sorpresa). Esiste anche l’opzione Tutto a sorpresa pensata per i più “temerari” che non hanno problemi a ignorare sia quando sia dove viaggeranno. Infine, per chi non avesse ancora organizzato le vacanze estive, c’è la possibilità di usufruire del pacchetto Estate a sorpresa, soggiornando in un hotel vicino alla spiaggia in una delle più gettonate mete estive: Mykonos, Ibiza, Santorini, ecc.
Ognuna di queste soluzioni comprende voli diretti andata e ritorno, oltre al pernottamento in albergo di 3/4 stelle in posizione centrale. (Il budget indicativo è di circa 100/150€ a persona per weekend, ad eccezione del pacchetto Estate a sorpresa disponibile a partire da 399€.)
Vivere (oppure regalare a una persona speciale) un’esperienza Flykube è molto semplice: basta accedere al sito ufficiale, selezionare il pacchetto desiderato e inserire pochi dati tra cui il numero di persone che viaggiano, la durata del viaggio (fino a un max. di 7 giorni) e l’aeroporto di partenza. Sarà poi necessario selezionare i giorni precisi in cui vivere l’esperienza (nel caso del pacchetto Giorni a sorpresa basterà indicare il mese di riferimento).
Successivamente, vi saranno proposte varie destinazioni (in cui potrebbe esserci anche la vostra meta definitiva) e vi sarà data la possibilità, se già ci siete stati e non volete magari ritornarci, di eliminarne al massimo tre gratuitamente. Attenzione: dalla quarta in poi vi saranno aggiunti 5€ per ogni destinazione eliminata al prezzo finale del pacchetto!
Infine, non vi resterà che aspettare una mail di conferma che 4 o 2 giorni (a seconda della soluzione che avete scelto) prima di partire vi avviserà quando recarvi in aeroporto e verso quale destinazione volerete.
Personalmente, mi sembra un modo molto interessante e divertente di scoprire posti nuovi, in coppia, da soli oppure in compagnia di amici. Inoltre, sarei curiosissima di sapere quale meta potrebbe capitarmi…
[A voi ispira questo nuovo modo di viaggiare? Sareste disposti a partire senza conoscere la vostra destinazione? Vi va di raccontarmelo? (: ]
A presto,
F.
Un’iniziativa intrigante! Ma non so se sarei pronta per partire “al buio”.😁
Ti dirò… io sono abituata a organizzare tutto in modo “quasi” maniacale, quindi provare per una volta a non farlo fidandosi di qualcuno è un’esperienza che vorrei fare (anche solo per vedere come mi comporterei 😅)
A chi lo dici!!! Chissà, magari un giorno arriverà la voglia e mi lancerò in questa avventura!😄
Quindi vediamo se ho capito. “Scommettiamo” 100 – 300 euro senza sapere se il viaggio ci porterà in un posto nuovo o in un posto già conosciuto o magari nella nostra stessa città? E magari il volo scelto (per rientrare nei costi) comprende 3 scali “mangiandosi” così un giorno di vacanza?
No, hai la possibilità di scartare posti già visti e i voli sono diretti.
Voli diretti per chi vive nelle maggiori città. Se io abito a Lampedusa e voglio andare a Lisbona con un volo che non sia di linea (e quindi si spera meno costoso) minimo minimo mi aspettano 2 scali.
Ovviamente si ragiona sui principali aeroporti (sia come partenza che come arrivo).
In ogni caso, a me sembra interessante per l’idea che c’è dietro. Conta inoltre che è una cosa che è partita da poco, magari verrà estesa ad altri aeroporti piano piano.