Amo il Natale perché significa pranzi infiniti in famiglia, addobbi luccicanti, profumo di dolci per casa.
Tuttavia, per chi come me è sempre un pizzico in ritardo nella vita (… giuro, non sto scherzando. Anzi forse sì, anche più di un pizzico!), significa anche corse folli alla disperata ricerca del regalo perfetto da fare all’ultimo minuto.
Quest’anno, però, oltre ad avere già stilato la lista dei miei #TravelDreams 2019, ho stabilito un altro proposito: non arrivare a fare tutto il giorno della Vigilia.
Per questo motivo, mentre facevo qualche ricerca per informarmi su possibili regali di Natale, mi sono imbattuta in alcune idee interessanti adatte soprattutto a chi ama viaggiare. Ecco perché ho deciso di raccoglierle tutte all’interno di un articolo che parli dei migliori regali di Natale per viaggiatori.
GUIDA LONELY PLANET
Partiamo da un classico intramontabile per ogni viaggiatore: la guida Lonely Planet. Personalmente le uso tantissimo, soprattutto quando voglio visitare per bene una città perché le trovo molto dettagliate e coinvolgenti, oltre al fatto che mi piace collezionarle. In occasione delle feste, inoltre, Lonely Planet ha istituito uno sconto del 33% su quasi tutti i titoli acquistabili online. (Per scoprirne di più, date direttamente un’occhiata qui.)
LIBRI DI VIAGGIO
Restiamo sempre in tema libri, ma questa volta di narrativa. Quando non è possibile viaggiare fisicamente a causa di impedimenti vari (lavoro, soldi, ecc.), il modo migliore per evadere è attraverso la letteratura, ancora meglio se letteratura di viaggio.
Tra i miei libri preferiti di sempre, ci sono in particolare quelli pubblicati dalla casa editrice Iperborea, ambientati per lo più nelle zone a Nord del mondo. (Se volete sfogliare un po’ il catalogo di Iperborea, cliccate qui.)
SCRATCH MAP
Si tratta di una mappa da grattare a seconda dei paesi che sono stati visitati. Ideale per viaggiatori seriali e non, è sicuramente un pensierino carino da regalare per Natale. (Se non sapete dove trovarla, su Amazon per esempio la si può trovare a partire da 10€. )
MACCHINA FOTOGRAFICA ISTANTANEA
Tornate di moda già da qualche anno, le macchine fotografiche istantanee sono perfette per tutte quelle persone che amano lo stile vintage, oltre che collezionare ricordi. Di tutti i tipi e le marche, non è semplice scegliere anche se io personalmente mi sento di consigliarvi quella che utilizzo: la instaX mini di Fujifilm. Disponibile in una vasta gamma di colori, è comoda e facile da usare e vi aiuterà ad immortale i vostri momenti più belli in un modo diverso dal solito.
SET DI LENTI PER IL CELLULARE
In alternativa, un altro regalo che potrebbe essere sicuramente gradito dagli appassionati di fotografia è un set di lenti da utilizzare per la fotocamera del cellulare. Sempre su Amazon se ne trovano di tutti i tipi.
ACCESSORI PER L’AEREO
Gli accessori per l’aereo possono sembrare oggetti banali, ma vi assicuro che soprattutto per i voli intercontinentali sono più che indispensabili e la loro presenza può, di fatto, evitare che atterriate più stanchi di quando siete partiti.
Dai sushi pillow pensati per facilitare il riposo evitando al tempo stesso posizioni scomode e fastidi a collo e schiena, alle mascherine per gli occhi di ogni forma e colore (alcune anche molto simpatiche: guardate queste, per esempio).
PORTA-PASSAPORTO
Un altro regalo molto carino e sempre utile da fare a chi ama viaggiare è un porta-passaporto personalizzato a vostro piacimento. Oltre a impedire al passaporto di rovinarsi, servirà a ricordare alla persona a cui lo regalate che tenete a lei anche a chilometri di distanza. (Per qualche idea, spulciate qui.)
ROUTER WI-FI PORTATILE
Soprattutto quando si viaggia in paesi asiatici, ci si rende conto di quanto sia difficile trovare una connessione Wi-Fi decente. (In Cina, i primi giorni per me sono stati un vero incubo.) Ecco perché un regalo utilissimo da fare a chi viaggia molto all’estero è un router Wi-Fi portatile: leggero, più piccolo di una mano e comodo oltre l’immaginabile, permette di connettersi a Internet in qualsiasi situazione vi troviate.
(Non credo lo sappiate, ma alcuni router portatili possono essere persino noleggiati il tempo del viaggio per poi essere restituiti al termine e tutto al costo di pochi euro: è il caso dei router di Travelers Wifi, un’azienda svizzera che offre questo servizio a partire da meno di 6€ al giorno. Per avere maggiori informazioni, controllate sul loro sito.)
ESPERIENZA ORIGINALE IN UNA CITTA’
Infine, parliamo di regali non materiali.
Credo che i regali migliori da fare a una persona che amiamo siano, in generale, esperienze da condividere insieme che si trasformeranno prima in emozioni, e poi in ricordi positivi da rievocare in futuro tra un sorriso e un piccolo attacco di nostalgia. Questo perché mi piace pensare che il regalo che sto facendo a qualcuno sia un qualcosa di cui difficilmente potrà dimenticarsi, magari dopo anni di inutilizzo chiuso in un cassetto.
Il tipo di esperienza da regalare dipende ovviamente dai gusti personali di ognuno, ma se state cercando un’esperienza originale da vivere in una città europea e non, vi consiglio di sfogliare il catalogo di esperienze proposte da Civitatis. (Per fare un esempio, a Roma è possibile partecipare a un tour del Vaticano, della Cappella Sistina e di San Pietro in compagnia di una guida esperta.)
QUASI DIMENTICAVO… BIGLIETTO AEREO DI SOLA ANDATA?!
Non so voi, ma a me sembra l’idea migliore di tutte. Dove si va?
Spero che queste idee vi siano state utili. Ho semplicemente provato a pensare cosa piacerebbe ricevere a me. 🙂
Mi hai dato un’ottima idea: alcuni conoscenti partiranno per l’Europa dell’Est, in primavera… E una Lonely Planet sarebbe loro di molto aiuto!
Mi sembra un’ottima idea… Una Lonely Planet serve sempre! 🙂