Viaggiare low cost per molte persone è una scelta indispensabile, ma non sempre facile.
In alcuni casi, infatti, significa dover rinunciare ad alcune comodità durante il viaggio come per esempio dormire in appartamenti, B&B e/o ostelli piuttosto che riposare in una comoda stanza d’albergo, oppure optare per attività gratuite (come i free walking tour) che permettono di risparmiare qualche soldino in più.
Quando si tratta di viaggiare in aereo poi, è sempre necessario mettere in atto qualche piccolo trucchetto per riuscire ad accaparrarsi i voli più economici: per esempio, può aiutare avere ampia disponibilità nelle date, oppure volare durante la settimana e non nel weekend. Inoltre, bisogna monitorare regolarmente i siti delle principali compagnie aeree low cost a caccia dell’offerta migliore: nonostante tutto, però, a volte trovare una combinazione di voli a un prezzo accessibile (tanto più per una destinazione specifica) può comunque risultare un’impresa piuttosto impegnativa.
Da qualche settimana, però, c’è un modo più semplice di risparmiare sui voli: Momondo ha pubblicato il recente Studio Annuale dei Voli per permettere ai viaggiatori di risparmiare sull’acquisto dei biglietti aerei da/per qualsiasi destinazione del mondo.
Mi spiego meglio. Sulla base di analisi fatte comparando milioni di dati, Momondo ha la capacità di calcolare i costi medi della tratta aerea che si vuole effettuare, selezionabile con partenza dalle più importanti città italiane e arrivo in qualsiasi paese del mondo (sia europeo, che non).
E fino a qui, niente di nuovo.
Tuttavia, la cosa che personalmente mi ha lasciata senza parole è ciò che accade una volta stabilite le località di partenza/arrivo. Il nuovo strumento di Momondo infatti è in grado di orientare i viaggiatori nella ricerca all’offerta migliore attraverso l’utilizzo di questi cinque indicatori: mese più economico, giorno della settimana e orario più economico, ma anche momento più economico in fase di prenotazione (assurdo!), itinerario consigliato e compagnia aerea più economica con la quale raggiungere la destinazione desiderata.
Per esempio, simulando un volo aereo da Milano a Londra, in pochi semplici passaggi ho scoperto che il mese più economico per raggiungere la capitale inglese è gennaio (a differenza di luglio che risulta essere il mese più costoso), che è meglio volare di mercoledì mezzogiorno, prenotando circa 60 giorni prima della partenza, con tratta da Milano Malpensa a Londra Stansted. Per quanto riguarda, invece, la compagnia aerea più economica con la quale viaggiare pare sia Stobart Air, seguita nell’ordine da Ryanair, Flybe, Eurowings e Easyjet.
Ho poi effettuato una seconda simulazione, questa volta ipotizzando un viaggio da Milano a Parigi e i risultati che mi sono usciti mi hanno sorpresa non poco: pare che volando a novembre e, in particolare, di martedì sera, sempre prenotando con 60 giorni di anticipo e viaggiando da Milano Bergamo Orio al Serio a Parigi Beauvais Tillé con Ryanair, sia possibile viaggiare in aereo low cost risparmiando anche decine di euro.
Insomma… Uno strumento comodo, veloce, ma soprattutto rivoluzionario.
Sicuramente prima di organizzare il mio prossimo viaggio low cost in aereo, andrò a consultare la pagina web di Momondo dedicata allo Studio Annuale dei Voli, cosa che suggerisco di fare anche a voi… soprattutto se avete a cuore il vostro portafogli!