Mangiare a Milano senza spendere tanto: 6 posticini insoliti che amerete

Se mi conoscete bene, sapete che non ho mai stravisto per Milano.

Forse per il fatto che l’ho sempre associata all’università prima e al lavoro poi, alla routine (spesso piena di fastidi) che caratterizza la vita da pendolare, o forse perché l’ho percepita in più occasioni come una città troppo frenetica e caotica, lontana dai miei gusti personali.

Recentemente, però, sto cercando di darle una seconda possibilità e devo ammettere che per ora non me ne sto affatto pentendo. Sto riscoprendo infatti una Milano ricca di sorprese, una Milano che si sa reinventare giorno dopo giorno e che nasconde angolini davvero speciali in cui non avrei mai immaginato di potermi imbattere.

Mi riferisco a parchi, librerie, negozietti dall’animo vintage, ma anche e soprattutto alla miriade di locali sparpagliati per la metropoli in cui assaggiare i piatti più diversi senza per questo lasciar giù un capitale.

In particolare, grazie ai consigli di Giulia (@Atmosferecondivise è la sua pagina Instagram, aperta da poco, ma in cui potete già trovare qualche spunto interessante), vi ho selezionato 6 posticini in cui mangiare a Milano senza spendere tanto. Sono certa li amerete, non solo per la cucina vera e propria (semplice, veloce e cheap, ma soprattutto gustosa), ma anche per la filosofia green che ci sta dietro, oltre che per la cura nei dettagli e nel design. Un design molto, molto particolare.

Ve li presento.

Fioraio Bianchi Caffè

Partiamo da una chicca, un piccolo bistrot nel cuore di Brera che ricorda per eleganza quelli parigini (che, come potete immaginare, amo alla follia!).

Il Fioraio Bianchi Caffè, nato più di quarant’anni fa come laboratorio floreale ed evolutosi in seguito a bistrot, è un’oasi in cui fermarsi a respirare, tra piatti ricercati a base di prodotti stagionali, calici di vino e fiori freschi che riempiono l’ambiente di colori e profumi avvolgenti. Se cercate ispirazione oppure un momento per staccare da tutto e godervi un pranzo/una cena speciale, questo è il locale che fa per voi.

Indirizzo: Via Montebello, 7 Milano Sito web: www.fioraiobianchicaffe.it

Potafiori

Anche al Potafiori di Porta Romana, i fiori (insieme al buon cibo) sono i veri e propri protagonisti del locale: non a caso, il Potafiori è stato soprannominato da più clienti il bistrot dei fiori.

Oltre a fiori e piante decorative, però, l’ambiente è abbellito anche con oggetti di design d’autore, tra cui coppe e piatti, vasi ma anche grembiuli, quadernini, foulard e T-shirt a tema.

Il menù, invece, varia dalle proposte dolci per la colazione a quelle più sfiziose per aperitivo/cena ed è costituito prevalentemente da verdure di stagione e accostamenti insoliti degli ingredienti. Potrebbe stupirvi!

Indirizzo: Via Salasco, 17 Milano Sito web: www.potafiori.com

Capra e cavoli

Specializzato prettamente in cucina vegana/vegetariana, il Capra e Cavoli è un ristorante un po’ fuori dagli schemi, sia per quanto riguarda la proposta culinaria (sempre alla ricerca di piatti sani, gustosi ma soprattutto curiosi) sia negli arredi che lo contraddistinguono… Entrando nel locale, infatti, si ha la sensazione di trovarsi all’aria aperta, magari sotto a un gazebo a godersi una bella giornata di sole primaverile.

L’originalità ripaga sempre, e questo locale ne è la prova. (Il conto è un leggermente più alto rispetto a quello degli altri ristoranti presenti in questo articolo, ma viene compensato dal servizio cordialissimo della proprietaria.)

Indirizzo: Via Pastrengo, 18 Milano Sito web: www.capraecavoli.it

Wooding bar

Consigliatissimo per una serata alternativa tra amici, il Wooding bar è il luogo perfetto per bere un cocktail insolito che sicuramente non avrete mai assaggiato da nessun’altra parte… il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente!

E’ possibile?! Sì, perché il Wooding bar è niente meno che uno dei primi bar endemici  aperti al mondo: i drink infatti sono realizzati interamente con ingredienti selvatici, quindi frutto di crescita spontanea (come erbe, radici, alghe, ecc.). Se non vi spaventa l’idea di sperimentare qualcosa di completamente nuovo o di assaggiare rivisitazioni di cocktail più tradizionali (ad esempio, lo Spritz), questo locale saprà sicuramente come incuriosirvi, proponendovi un’esperienza fuori dal comune.

(In accompagnamento ai cocktail, è possibile ordinare stuzzichini ma anche pietanze più abbondanti.)

Indirizzo: Via Garigliano, 8 Milano Sito web: www.woodingbar.com

Mint Garden Cafè

Atmosfera bucolica, piatti ottimi e prezzi più che accessibili a chiunque: il Mint Garden Cafè, un tempo negozio di piante e fiori, oggi si è trasformato in un bistrot semplice ma elegante al tempo stesso, in cui poter trascorrere del tempo di qualità in compagnia.

La proposta del locale è piuttosto varia e spazia dalla colazione alla cena, inclusi brunch e aperitivi gustosi, consumati in un ambiente piacevolmente rilassante.

Indirizzo: Via Felice Casati, 12 Milano Sito web: www.mintgardencafe.it

Cocotte Milano

Infine, se avete voglia di fare un brunch in città come si deve, magari in un posticino appartato, dirigetevi senza esitazione alla bakery Cocotte Milano: nonostante la sua vicinanza alla via commerciale Corso XXII Marzo, questo locale vi farà sentire lontani chilometri e chilometri, avvolti dai tenui colori pastello e dai profumi inconfondibili della Provenza.

I richiami al mondo provenzale infatti si ritrovano un po’ ovunque negli arredi, dai tavolini in legno chiaro ai quadretti appesi alle pareti, oltre che nella presentazione stessa dei piatti: ogni pietanza viene servita all’interno di una cocotte, ovvero una mini terrina in ghisa utilizzata per monoporzioni, che fa subito atmosfera casalinga genuina.

Mangiare qui vuol dire concedersi una piccola coccola, una coccola irrinunciabile.

Indirizzo: Via Benvenuto Cellini, 1 Milano Sito web: www.cocottemilano.it

19 pensieri riguardo “Mangiare a Milano senza spendere tanto: 6 posticini insoliti che amerete

  1. Non ssprei quale scegliere! Mi segno tutti questi localini che alla prima occasione in cui sarò in città comincio a provare! Sembra interessante sia la location che la cucina!

  2. Questo è quello che amo di Milano, il poter trovare sempre alternative nuove, geniali, talvolta eccentriche ma irresistibili. Sappi che mi sono segnata il post, la prossima volta che tornerò nella capitale lombarda voglio provare almeno uno di questi locali!

    1. Grazie Erica! 🙂 Sicuramente non ne rimarrai delusa, sono posticini molto originali sia per arredi che per accostamento degli ingredienti!

  3. Sono stata a Milano qualche giorno fa e purtroppo ho letto solo adesso il tuo post! Questi locali sono meravigliosi e al di là delle location devo dire che i piatti con i fiori sono i miei preferiti! Grazie per i consigli, segno per la prossima volta!

  4. Pensare a Milano mi fa sempre pensar a posti costosi dove mangiare. Mi tornano sempre utili questi post in cui invece scopro che oltre ad essere molto variegata la scelta milanese può anche non costare un occhio della testa. E poi le atmosfere molto rustiche e un po’ shabby mi hanno colpita molto! Post salvato!

    1. Sono felice di esserti stata utile 🙂 Il bello di Milano è che può essere molto variegata e nascondere anche posticini come questi!

  5. Ma che bei posticini che hai suggerito. Non ne conoscevo neanche uno e ho girato subito il link alle mie amiche milanesi. Ci ritroviamo una volta al mese per il nostro UPDATE e ora abbiamo un elenco di posti dove andare. Ti faremo sapere come ci siamo trovate. Io ho voglia di partire dal bar “endemico”.

  6. Splendidi suggerimenti per locali davvero speciali. Ne conosco solo un paio quindi adesso devo assolutamente provare gli altri.

Rispondi