Ci sono poche cose che sanno rigenerare l’anima come una bella passeggiata a contatto con la natura.
Il profumo dell’erba, il silenzio interrotto solo dal vento e da qualche uccellino di passaggio, il sentiero sotto ai piedi e il verde tutt’intorno: ecco, se ci penso bene, io il paradiso me lo figuro esattamente così.
Se poi il paesaggio circostante è quello delle Dolomiti trentine, allora non c’è dubbio: il paradiso esiste per davvero!
Premesso allora che le Dolomiti siano montagne meravigliose (a mio parere, le più belle d’Italia!) e che andrebbero esplorate tutte in lungo e in largo a caccia di scenari naturali pazzeschi, oggi vorrei segnalarvi un angolino un po’ speciale nei dintorni della Val di Fassa. Un angolino ideale per praticare un po’ di sano trekking in Trentino.
In particolare, mi sto riferendo alla caratteristica Valle San Nicolò: situata nella località di San Giovanni di Fassa, è la location perfetta per rifugiarsi qualche ora nella tranquillità della natura.
Trekking in Trentino: dove si trova e come arrivare alla Valle San Nicolò
Formatasi all’interno del più grande bacino idrografico della Val di Fassa, la Valle San Nicolò è una vallata di origine glaciale, cinta da rilievi montuosi appartenenti al gruppo della Marmolada.
In particolare, il suo punto più alto è la Cima dell’Uomo (oltre 3.000 metri d’altezza), accanto alla quale si trovano la cresta rocciosa di Costabella, il Monzoni e la vetta triangolare del Col Ombert.
La vallata è percorsa inoltre dal Rio di San Nicolò, un corso d’acqua che ha origine poco più su, da una delle numerosissime cascate che caratterizzano la località di Jonta.
Per arrivare alla Valle, esistono molteplici punti d’accesso (per esempio, dalla Valle San Pellegrino, dalla Val Contrin, dal Ciampac, ecc.): tuttavia, la via più semplice che vi suggerisco di seguire è quella che parte da Pozza di Fassa e conduce facilmente in Val Monzoni; qui, nei pressi di una chiesetta, un bivio vi indicherà di proseguire sulla sinistra per la Valle San Nicolò e, dopo appena qualche chilometro, troverete un ampio parcheggio in cui lasciare la vostra vettura.
Da questo momento in avanti, sarà poi necessario continuare a piedi fino alla baita Ciampiè, punto di partenza dei vari sentieri che percorrono la vallata.
Trekking in Trentino: passeggiare nella Valle San Nicolò
Una volta giunti alla baita Ciampiè, il panorama che vi si prospetterà di fronte vi lascerà stupefatti almeno per qualche minuto: una stradina (prima asfaltata e poi sterrata) vi accompagnerà sempre più nel cuore della valle, dislocandosi tra adorabili casette in legno. In realtà, si tratta per la maggior parte di malghe e fienili, utilizzati per lo più solo nei mesi estivi, ma più vi addentrerete lungo il percorso e più potreste imbattervi in abitazioni private che vi faranno venire voglia di trasferirvi all’istante.
Proseguendo lungo la via principale, passo dopo passo, il sentiero asfaltato e i prati aperti lasceranno il posto a una leggera salita tra boschetti e piccoli canyon creati dal passaggio del fiume…
Dopo circa 45 minuti di cammino, arriverete infine alla baita Cascate, così chiamata perché vicina ad alcune cascatelle molto belle, di fronte alle quali potrete riposarvi un po’ e respirare. Sì, respirare a pieni polmoni l’aria fresca di montagna. (Sono certa che dopo vi sentirete subito come rinati.)
Se ancora non siete stanchi, dalla baita è possibile proseguire per un’altra oretta fino a raggiungere il rifugio San Nicolò, dal quale godere di un punto panoramico privilegiato sul gruppo della Marmolada. Tuttavia, in questo caso, si tratta di un vero e proprio percorso escursionistico che necessita di una certa capacità fisica e di scarponcini adeguati.
A parte questo ultimissimo tratto di strada comunque, il percorso tra le malghe come anche quello nel bosco non sono affatto impegnativi, tanto che possono essere percorsi con facilità sia da adulti che da bambini: la bellezza della Valle San Nicolò, infatti, non dipende solo dal fatto di essere una delle vallate più scenografiche di tutte le Dolomiti, ma dall’essere un luogo accessibile davvero a chiunque.
Se state cercando un posticino in cui poter trascorrere i prossimi ponti oppure una meta adatta a un weekend fuori-porta, vi consiglio davvero di tenere in considerazione questo piccolo angolo di Trentino.
E voi? Avete altre idee da darmi per un weekend in montagna? O per un percorso di trekking in Trentino?
molto bella la Valle San Nicolò! Complimenti per l’articolo e per le foto!
Grazie mille, Manuel 🙂 è davvero un posticino meraviglioso!
Non sai quanta voglia di montagna, verde e silenzio mi ha fatto venire il tuo post. Ho ricordi molto lontani di queste zone, in cui sono stata molti anni fa, ma mi piacerebbe davvero molto tornarci e respirare a pieni polmoni dopo la fatica di una camminata in salita.
Eli, io ho sempre voglia di verde e montagne quindi ti capisco in pieno! 😉 La sensazione di soddisfazione dopo una camminata è impagabile!
Che meraviglia queste foto ! Ho visitato il Trentino a Dicembre e non ho fatto camminate, penso che a primavera sia perfetta per una visita e per qualche trekking in mezzo al verde.
Sì, in Trentino ci sono camminate pazzesche adatte a tutte le età (e abilità). Merita un sacco!