Tramonto a Oporto – i luoghi migliori per ammirare il calar del sole

Immaginate una città dalle casette pastello, affastellate l’una sull’altra.

Una cattedrale sulla cima di una collina, vecchie cantine dove sedersi a sorseggiare uno o due calici di vino liquoroso e un fiume che taglia in due il tessuto urbano.

Le piastrelle color del mare, il labirinto di vicoli e l’atmosfera malinconica che sembra provenire da altri tempi.

E poi, immaginate i riflessi infuocati del tramonto sull’acqua e magnifici belvedere da cui attendere in silenzio il calar del sole.

Sì, perché a Oporto il tramonto è davvero una cosa seria: complice la presenza di una grandissima quantità di belvedere e di punti panoramici strategici, la città si presta per essere un luogo tremendamente fotogenico; una splendida cartolina tanto di giorno quanto di sera, quando si accendono le prime luci artificiali e i locali si animano di musica dal vivo. Oporto di sera è magica, poco ma sicuro.

Appena prima che sopraggiunga il buio, tuttavia, non è affatto raro trovare una moltitudine di persone raccolte tutte insieme in un unico posto in trepidante attesa che il cielo si tinga di arancio.

In questo articolo, ho deciso allora di indicarvi quali sono, a mio parere, i luoghi migliori per ammirare il tramonto a Oporto. Preparate carta e penna perché si tratta di posticini speciali, alcuni dei quali ancora poco conosciuti dai turisti ma molto frequentati dagli abitanti del luogo.

DOVE AMMIRARE IL TRAMONTO A OPORTO?

Giardini con terrazza panoramica:

Jardim das Virtudes

Con mia piacevole sorpresa, Oporto si è rivelata una città ricca di aree verdi ben curate.

Tra quelle che ho preferito, al primo posto colloco senza ombra di dubbio il Jardim das Virtudes, poco distante dal quartiere ebraico. Si tratta di un giardino di piccole dimensioni, disposto sul fianco di una collinetta verdeggiante che presenta una serie di terrazzamenti. Oltre che essere poco frequentato a qualsiasi ora del giorno e della sera, questo giardino in primavera si riempie di piante di glicine, inoltre dalla parte più alta si possono intravedere le cantine vinicole di Vila Nova de Gaia, al di là del Douro. (Attenzione! Esistono due cancelli d’ingresso al parco: uno si trova al termine di una ripida discesa e permette di accedere direttamente alla parte bassa dei giardini; l’altro invece si trova all’altezza del Passeio das Virtudes (parte alta). Mentre il primo cancello chiude alle 18.00, il secondo rimane aperto fino alle 19.00/20.00 a seconda della stagione.)

Jardim do Morro

Un altro giardino dotato di un ottimo punto panoramico sulla città è il Jardim do Morro, sulla sponda opposta del fiume. Riconoscibile per la presenza di grandi palme da cocco, vi si può accedere tramite una comoda teleferica oppure attraversando il livello superiore del celebre Ponte de Dom Luís I, icona della città. Nel caso in cui, invece, lo si voglia raggiungere a piedi partendo dalle sponde del Douro, è consigliabile indossare scarpe comode e prepararsi a una bella scarpinata: la salita infatti può risultare un po’ impegnativa!

Jardim do Palácio de Cristal

Infine, un po’ più distante dal centro storico, si trova il Jardim do Palácio de Cristal. Molto più grande rispetto ai due precedenti, il giardino del Palazzo di Cristallo si estende a ridosso di un’altura che comprende un orto botanico, sentieri tra magnolie giganti e cipressi, statue e fontane. Sul versante meridionale del parco, si trovano inoltre diversi miradouros che offrono scorci insoliti sul Ponte, il Mosteiro da Serra de Pilar e le cantine cittadine. (L’accesso al parco è gratuito, tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.)

Tramonto a Oporto dal fiume:

Ponte de Dom Luís I e Mosteiro da Serra de Pilar

Un altro modo per godere appieno del tramonto a Oporto è quello di restare nelle vicinanze del Rio Douro, incantati di fronte ai giochi di riflessi sull’acqua.

A questo proposito, sebbene uno dei punti panoramici più gettonati tra quelli affacciati sul fiume sia proprio il Ponte de Dom Luís I (percorribile sia a piedi che con mezzi di trasporto pubblici), vi consiglio vivamente di salire fino alla cima del Mosteiro da Serra de Pilar. Nello specifico, si tratta di un monastero costruito nel XVII secolo e attualmente di proprietà dell’esercito ma comunque visitabile all’interno (le visite guidate partono ogni ora, dalle 10.30 alle 17.30). Tuttavia, se non avete tempo per vedere il chiostro e gli spazi interni, fermatevi comunque nello spiazzo antistante l’ingresso: dalla sua posizione sopraelevata, potrete ammirare l’intera città dall’alto in quella che è, a mio parere, la vista più bella di tutta Oporto!


Espaço Porto Cruz

Se invece volete approfittare delle tante cantine situate sul lungofiume, optate per una degustazione all’interno dell’Espaço Porto Cruz: l’edificio settecentesco ospita sale espositive dedicate al Porto (il vino liquoroso tipico della zona), ma è anche possibile effettuare degustazioni al costo di pochi euro e cenare nel ristorante al terzo piano. La parte più bella, però, si trova all’ultimo piano dove la 360° Terrace Lounge si trasforma nel luogo perfetto per godersi un tramonto in compagnia di un cocktail o un calice di vino. Se siete alla ricerca di una location romantica, dirigetevi qui senza esitazione.

Altri punti panoramici:

Cattedrale del Sé

Infine, impossibile non citare uno degli edifici-simbolo di Oporto: la meravigliosa Cattedrale del Sé. Oltre che essere un capolavoro dell’architettura romanica e un tipico esempio di chiesa-fortezza, di fronte ad essa si trova uno spiazzo che offre una vista molto suggestiva sui tetti della città.

Miradouro da Vitória

Poco distante, ad appena 5 minuti a piedi, si trova invece il Miradouro da Vitória, un punto panoramico strategico in cui si ha la sensazione di essere sospesi al di sopra della città. Al tramonto, non si può dire sia un luogo appartato: in molti vi si radunano, spesso portandosi un telo e qualche birretta per attendere il consueto spettacolo serale in compagnia. Se viaggiate con amici, si tratta di un’ottima opzione.

Spero che questo articolo un po’ diverso dalle solite guide, vi sia piaciuto e che vi possa tornare utile nel caso in cui vi troviate in città.

Se invece state programmando un viaggio a Oporto e siete alla ricerca di un’esperienza fuori dal comune da provare durante il vostro soggiorno, leggete qui.

5 pensieri riguardo “Tramonto a Oporto – i luoghi migliori per ammirare il calar del sole

  1. Questa è una di quelle località che mi ispira da tempo! Sarà per l’atmosfera che si respira (anche solo leggendo articoli di blog) e per le bellezze che lo caratterizzano. Si, mi piacerebbe molto visitarlo. E grazie dei consigli!!

  2. A me è piaciuto tanto ammirar il calar del sole seduta su una panchina di fronte al Douro ascoltando in piccolo gruppo musicale suonare e cantare il fado

Rispondi