Rimini, Giardini d’Autore: un’esplosione di fiori a Castel Sismondo

Immaginate una vecchia fortezza, un tempo abitata da principi e dame. Immaginate torri quadrate, merlature e ampi saloni adibiti ai ricevimenti. Infine, immaginate un tripudio di colori, fiori ovunque e profumi avvolgenti.

No, non si tratta di un sogno… Bensì di un vero e proprio evento, chiamato Giardini d’Autore e organizzato ogni anno nel Comune di Rimini per celebrare la bellezza della fioritura primaverile e di quella autunnale. (Tra l’altro, se volete approfittare dell’evento per trascorrere un weekend in città, vi lascio una piccola guida per scoprire cosa vedere a Rimini, comprensiva di un mini-itinerario da realizzare a piedi nel centro storico.)

Rimini, Giardini d’Autore: l’evento

Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’appuntamento con Giardini d’Autore si è ripresentato in un weekend di maggio (in particolare quello dal 24 al 26), riconfermando l’interesse di abitanti del posto e turisti anche per questa decima, attesissima, edizione.

Come sempre, l’evento è stato ricco di incontri culinari e musicali, mostre fotografiche, laboratori manuali, di pasticceria e/o di giardinaggio pensati per tutte le età (tra cui uno spazio appositamente dedicato ai più piccoli con attività pittoriche, letture animate e tanto, tantissimo divertimento grazie al progetto Imparare dalla Natura).

Le danze, infatti, si sono aperte nel tardo pomeriggio di venerdì 24 con un aperitivo in note e la successiva cena su prenotazione in compagnia dello chef Silver Succi, per poi proseguire per tutta la giornata del sabato e terminare solo la domenica sera, di nuovo a suon di musica e accompagnamento di ottime pietanze locali.

Il tutto, ovviamente, collegato da un unico filo rosso: la meravigliosa esplosione di fiori allestita all’interno della Corte di Castel Sismondo.

Rimini, Giardini d’Autore: la location

Situato in Piazza Malatesta, Castel Sismondo si è rivelato davvero la location perfetta per questa edizione speciale di Giardini d’Autore.

Edificato nel 1437, per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta (allora Signore di Rimini e Fano), Castel Sismondo era costituito in origine da un corpo centrale, da un giro di mura e da un fossato creato a scopo difensivo. Tuttavia, oggi delle mura esterne e del fossato non è rimasta traccia, mentre il corpo centrale della fortezza si è preservato praticamente intatto fino ai giorni nostri.

Pensate che persino un “grande” del calibro di Filippo Brunelleschi fu chiamato direttamente ad assistere ai lavori di costruzione in qualità di consulente. (E l’ottimo risultato, devo ammettere, si nota eccome!)

L’atmosfera rinascimentale d’altri tempi, unita al fascino fiabesco degli ambienti abbelliti da composizioni floreali, hanno infatti reso l’intero evento ancora più bello. Incantato. Romantico.


Tuttavia, Giardini d’Autore non è l’unico evento ospitato al castello: nelle sue sale si tengono spesso concerti, dibattiti culturali, mostre e persino spettacoli teatrali. (Per non perdervi nessun evento, vi consiglio di controllare qui.)

Rimini, Giardini d’Autore: info utili

Come arrivare al Castel Sismondo?

Il castello si trova in Piazza Malatesta, praticamente in pieno centro storico (a soli 2 minuti a piedi dal Teatro Galli e Piazza Cavour).

Se viaggiate in auto, nelle sue vicinanze si trovano inoltre diversi parcheggi a pagamento in cui potrete posteggiare per poi godervi comodamente tutta la zona cittadina centrale. Se invece viaggiate con i mezzi pubblici, l’autobus n. 9 ferma in prossimità dall’Arco di Augusto (da qui, il castello si raggiunge in appena 10 minuti a piedi).

Quanto costa l’accesso ai Giardini d’Autore?

Il biglietto d’ingresso che garantisce l’accesso giornaliero all’evento costa solitamente €4,00 a persona (l’accesso è gratuito fino ai 16 anni).

Tuttavia, vi suggerisco di controllare sempre in anticipo tutte le informazioni in Internet poiché i prezzi potrebbero variare da edizione a edizione.

(Per maggiori informazioni riguardo a questa edizione e a possibili aggiornamenti per edizioni future, date un’occhiata al sito ufficiale di Giardini d’Autore.)

9 pensieri riguardo “Rimini, Giardini d’Autore: un’esplosione di fiori a Castel Sismondo

  1. Trovo stupendo che tutte queste attività siano pensate per persone di tutte le età. In più il costo del biglietto è molto basso e rende decisamente fattibile la scappata di un giorno sia in famiglia che in solitaria!

  2. Che bell’evento…a Rimini sono sempre interessanti e spesso family friendly…Spero di tornare proprio in coincidenza di questa manifestazione!

  3. che evento bellissimo io riempo ogni angolo del balcone di fiori, non sapevo a RImini organizzasero questa manifestazione altrimenti mi sarei organizzata per andare, spero di non perdermi la prossima

  4. Sono stata mille volte a Rimini ma non conoscevo assolutamente questo evento!
    A parte le foto che sono splendide mi piace l’atmosfera che emerge!
    Lo devo dire a mia mamma che ne andrebbe matta! Adora queste cose 😊

Rispondi