Tra le mete più insolite per un viaggio estivo in Europa, l’isola di Lanzarote, situata nella parte più orientale dell’arcipelago delle Canarie, si colloca senz’altro al primo posto.
Complici paesaggi lunari surreali e un turismo ancora in parte contenuto, quest’isola vulcanica è forse la più originale tra le altre “sette sorelle” (La Graciosa, Fuerteventura, Tenerife, Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro), nonché quella con i paesaggi più incontaminati.
Proprio qui, infatti, non molti secoli fa violente eruzioni vulcaniche modificarono irrimediabilmente la natura circostante, creando condizioni ambientali uniche al mondo.
Ecco perché Lanzarote, nonostante le sue dimensioni ridotte, offre un’infinità di cose da fare e da vedere ideali a chi è appassionato di natura ed ecoturismo, ma non solo.
In questo articolo, vi voglio presentare tutti gli ingredienti per realizzare un viaggio da sogno a Lanzarote: 10 cose da vedere per innamorarsi perdutamente di quest’isola vulcanica.
Siete pronti a sognare a occhi aperti?
Viaggio da sogno a Lanzarote: 10 cose da vedere per innamorarsi dell’isola
Caleta de Famara
Parto dal luogo che ho chiamato “casa” durante il mese che ho trascorso sull’isola come workawayer.
Caleta de Famara è un angolino ameno, abitato da anime hippie e surfisti, in cui i ritmi delle giornate sono scanditi dall’Oceano e lo stile di vita è basato sulle cose più semplici. Proprio qui, si trova la spiaggia più lunga di tutta Lanzarote, Playa de Famara (circa 6km di sabbia soffice) ai piedi dell’imponente Massiccio di Famara, più di 600 metri di scogliera a picco sul mare.
Trattandosi di un luogo piuttosto tranquillo, non troverete granché a livello di vita notturna: solo qualche ristorantino con menù a base di pesce locale e un paio di bar in cui trascorrere il dopo cena. In compenso, qui si possono ammirare alcuni dei tramonti più spettacolari dell’isola. Provare per credere!
(Per scoprire cosa fare a Caleta de Famara, leggete qui!)
Teguise
Poco distante da Caleta de Famara (appena una quindicina di minuti in auto), si trova quello che a mio parere è il centro abitato più bello dell’isola.
Teguise è una cittadina dal fascino marocchino, tranquilla in settimana ma molto vivace durante i weekend, quando si trasforma in un vero e proprio bazar orientale. Tra le attrazioni principali, infatti, è imperdibile il Mercadillo che si tiene ogni domenica lungo i vicoletti del centro e che costituisce un evento molto atteso, sia dai turisti che accorrono numerosissimi che dagli abitanti del posto.
Timanfaya National Park
Se dovessi dire qual è stato, tra tutti, il paesaggio più suggestivo visto a Lanzarote, non avrei dubbi su cosa rispondere: il Timanfaya National Park.
Disseminati un po’ per tutto il territorio, infatti, i vulcani sono il tratto distintivo della natura dell’isola. Tuttavia, a mano a mano che vi addentrerete nel cuore di Lanzarote, la loro concentrazione non farà che aumentare. In particolare, entrando nel parco nazionale vi troverete di fronte a una distesa di magma lavico solidificato e alle famosissime Montagne del Fuoco, prova delle calamità naturali che vi hanno avuto luogo dal 1730 al 1736. Si tratta di una delle zone più impressionanti di tutta l’isola: non perdetevela per nessuna ragione!
La Geria
Altra località di grande interesse paesaggistico, La Geria (letteralmente frangivento) è un’area collinare dedicata alla coltivazione dei vini rossi e bianchi che costituiscono delle vere e proprie eccellenze del territorio.
Ciò che rende La Geria un paesaggio culturale unico al mondo è la particolarità della tecnica di coltivazione utilizzata: ogni vite è piantata nel terreno nero, all’interno di una conca a imbuto contornata da un muretto in pietra semicircolare con lo scopo di proteggere la pianta dalle folate di vento. Oltre che molto ingegnoso, l’effetto visivo è incredibile!
Los Hervideros
Se volete ammirare da vicino la potenza dell’Oceano, vi consiglio di fare un salto a Los Hervideros, situati tra El Golfo e le Salinas de Janubio sulla costa occidentale.
Si tratta di spaccature e canaletti formatisi nella roccia lavica grazie all’azione e alla spinta delle onde, visitabili tramite sentieri e scalinate che offrono una visuale privilegiata dall’alto. (Non uscite dalle vie segnalate, potrebbe essere pericoloso!)
Poco distanti, anche le Salinas del Janubio meriterebbero una visita veloce, soprattutto se vi trovate nelle vicinanze al mattino presto o all’ora del tramonto.
Playa Papagayo
Di una bellezza disarmante, Playa Papagayo è a mio parere la spiaggia più spettacolare di tutta Lanzarote.
Collocata lungo la costa sud-ovest, nella località di Playa Blanca, è una caletta selvaggia non così facile da raggiungere (bisogna infatti percorrere una strada sterrata, piena di buche e polvere, per poi proseguire a piedi per qualche minuto). Tuttavia, la fatica impiegata per arrivarci vale assolutamente la pena: il colore dell’acqua di un verde smeraldo, la baietta riparata dal vento e la presenza di punti panoramici pazzeschi vi ripagheranno di ogni sforzo!
(Se vi occorrono maggiori informazioni su come raggiungere Playa Papagayo, cliccate qui.)
Jardin de Cactus
Come già vi dicevo sul mio profilo Instagram, se amate le piante grasse, Lanzarote sarà per voi un vero e proprio paradiso in terra.
Oltre a spuntare indisturbate in ogni angolo dell’isola, più di 1500 specie diverse sono raccolte all’interno di un piccolo santuario, considerato l’ultima opera del celebre artista César Manrique. Mi sto riferendo al Jardin de Cactus: un’antica cava di pietra con tanto di mulino annesso, in cui potrete ammirare da vicino le piante grasse più strane che abbiate mai visto.
Si tratta, come potete immaginare, di un luogo particolarmente fotogenico: fate quindi in modo da avere abbastanza spazio nella memoria dei vostri apparecchi digitali!
Jameos del Agua
Se volete fare colpo su qualcuno e portarlo a mangiare in un ristorante un po’ insolito, dirigetevi al Jameos del Agua: in parole povere, si tratta di un sistema di grotte che nascondono un laghetto di acqua salata popolato da granchi albini.
In questa location molto originale, scavando in profondità nella crosta lavica, sono stati costruiti un ristorante distribuito su varie terrazze, una piscina e un auditorium che ospita spesso i concerti e gli spettacoli folkloristici più popolari.
(Attenzione: non gettate monetine o altro all’interno del lago salato per evitare di compromettere il delicatissimo ecosistema presente!)
Cueva de los Verdes
Sempre a proposito di grotte, ad appena qualche minuto di distanza dal Jameos del Agua, si trova il bellissimo percorso guidato all’interno di Cueva de los Verdes.
Per quasi un’ora, avrete l’opportunità di scoprire il sottosuolo di Lanzarote entrando in un mondo fino a poco tempo fa inesplorato. Cueva de los Verdes è un tunnel sotterraneo lungo più di 7km, in cui in passato centinaia di isolani si rifugiarono per sopravvivere alle incursioni dei pirati. Molti di essi, in realtà, furono poi fatti prigionieri e ridotti in schiavitù, non appena un gruppo di corsari provenienti dall’Algeria venne a conoscenza dell’esistenza della grotta.
Qualcuno dice che, ascoltando con attenzione, si riescano a sentire ancora i lamenti di disperazione degli isolani catturati…
Punti panoramici: Mirador del Rio & Risco de Famara
Infine, concludiamo in bellezza: non è proprio possibile parlare di cosa vedere a Lanzarote senza citare i migliori punti panoramici dell’isola!
Tra i tanti presenti, ve ne segnalo due in particolare, entrambi localizzati all’estremità nord-orientale.
Il primo è il famosissimo Mirador del Rio, che garantisce una visuale privilegiata sulla vicina Graciosa, l’isoletta distante da Lanzarote appena 20 minuti di traghetto. (I traghetti partono tutti da Orzola, un piccolo borgo di pescatori lì vicino.) Qui, preparatevi a rimanere incantati dalle sfumature incredibili che assume l’Oceano in questo stretto d’acqua. In alcuni momenti della giornata, i colori hanno un che di surreale!
Il secondo punto panoramico da non perdere a Lanzarote è, invece, il Risco de Famara, ovvero il suo punto panoramico più alto. Dalla cima della scogliera di Famara, avrete la possibilità di ammirare non solo La Graciosa ma anche buona parte dell’entroterra vulcanico.
Per arrivarci, potete percorrere la strada asfaltata che da Haria conduce al santuario di Ermita de las Nieves oppure, se vi sentite particolarmente spavaldi, potreste pensare di raggiungerlo tramite un percorso di trekking che da Playa de Famara vi condurrà sulla sommità della scogliera dopo qualche ora di cammino. In quest’ultimo caso, non dimenticate di portare con voi borraccia, k-way e protezione solare, oltre che scarponcini adeguati per affrontare al meglio l’impresa che vi aspetta!
Spero che questo articolo su Lanzarote: 10 cose da vedere vi abbia suscitato la voglia di partire. Presto, arriveranno tanti altri approfondimenti per aiutarvi a scoprire l’isola come un vero abitante del posto.
Articolo davvero interessante, ricco di spunti per girare al meglio l’isola, non tralasciando i più suggestivi luoghi di interesse. Sarebbe fantastico per me poter aggiungere un giro in paddleboard lungo una di queste coste spettacolari. Complimenti anche per il reportage fotografico.
Sì, scommetto che anche quello sarebbe bellissimo!
E’tanto che desidero visitare le Canarie, e adevo diee che avevo ancora le idee in po’ confuse sulle peculiarità di ciascuna. Lanzarote mi sembra la più interessante, con questi suoi paesaggi lunari che la rendono unica. Grazie del reportage e delle spoendide foto che lo arricchiscono
Valeria, se sei indecisa ti consiglio di scegliere proprio Lanzarote oppure La Gomera che sono le due isole meno turistiche.
Che foto meravigliose! Grazie per gli spunti di viaggio, non sono mai stata alle Canarie, mi ispirano molto!!
Se ti piacciono i luoghi selvaggi, te le consiglio ad occhi chiusi!
Te l’ho detto più volte, e penso di essere ormai ripetitiva: le tue foto da Lanzarote e i tuoi racconti mi sono talmente piaciuti che è entrata di diritto nella lista di posti da visitare.
E sto anche seriamente considerando l’esperienza del workaway. Ho letto il tuo articolo in proposito, ma mi piacerebbe sapere più nel concreto, se è possibile, di cosa ti occupavi lì.
Per me è un grandissimo complimento! Scrivimi in privato e ne parliamo 🙂
Lanzarote è una meraviglia, ci sono stata qualche anno fa ma vorrei tornarci. Bellissimo post e bellissime foto comunque!
Ti ringrazio! Lanzarote fa davvero innamorare 🙂
Cara Francesca che bel post!!! Sono stata a Lanzarote a cavallo tra gennaio e febbraio e anche io ho visitato tutte queste bellezze naturali (la natura di Lanzarote mi ha letteralmente incantata). Anche le opere di C. Manrique mi hanno incuriosito. Non ho invece saputo raggiungere quel meraviglioso punto panoramico da cui hai scattato queste ultime foto del post… averti letto prima e sicuramente sarei anche io arrivati lassù … sicuramente in auto e non tramite il sentiero 😉 Lo terrò a mente per una prossima volta… mi piacerebbe molto, infatti, tornare a Lanzarote! Grazie per il post e per le foto davvero belle 🙂
Grazie di cuore Valentina 🙂 peccato per il punto panoramico ma sono certa che ti rifarai prima o poi!
Io vengo alle Canarie molte volte l’anno e mi sa che a Gennaio mi fermerò qualche giorno a Lanzarote. Non vedo l’ora.
Non sono mai stata alle Canarie e non è una meta in cima alla mia wishlist, ma le tue foto mi fanno pensare che forse dovrei rivedere il mio pensiero! 🙂
Fidati, anche io all’inizio non ero molto convinta. Ma non appena ho visto Lanzarote non riuscivo a dire nient’altro che “WOW”!
Sono stata a Lanzarote tre anni fa e l’ho adorata. Il Jameos del agua con i suoi contrasti di colore, il bellissimo giardino dei Cactus con tanto verde, le splendide spiagge, il buonissimo cibo…insomma la adoro. Grazie per avermi fatto ricordare questo viaggio.
Lanzarote rimane nel cuore di molti ^^
Io ho il pallino di Lanzarote sin dal libro di Michel Houellebecq. Però tutto quello che ho letto qui mi era nuovo, quindi ti ringrazio, hai fatto anche delle foto da paura! Fortunella! 😀
Che meraviglia, delle foto magnifiche! Viene veramente voglia di partire subito. Tra l’altro è una meta che voglio visitare da un po’… i cactus magnifici😀
Prenota il prima possibile allora 🙂 Ti piacerà da morire!
Lanzarote è la mia isola preferita e sono assolutamente d’accordo con le tue dieci cose da vedere per innamorarsi dell’isola. Per me numero uno è il parco del Timanfaya ma senza dimenticare i vini della Geria.
Il Timanfaya è un posto SURREALE e bellissimo!
Lanzarote è nella mia lista da un millionesimo di anni. Ho raccolto tantissime informazioni e adesso ho letto anche il tuo racconto. Grazie per gli spunti sui punti panoramici …
Ti piacerà, ne sono certa 🙂
Amo le Canarie come pochi posti al mondo. Tenerife è l’isola che amo di più in assoluto.
Purtroppo non ci sono stata, ma se è come Lanzarote direi che merita tantissimo!
Lanzarote è stata una bella scoperta. L’ho girata in lungo e in largo in macchina. Davvero non la immaginavo così particolare: è davvero bella.
A Lanzarote ci abbiamo lasciato il cuore; la nostra isola ideale tra bellezze incredibili e poco affollamento. Ci tornerei anche domani
Vale innamorarsi di Lanzarote prima ancora di averla vista dal vivo?? Ho in lista quest’isola da un po’, è davvero pazzesca secondo me , mi salvo il tuo itinerario.
Sì, perché anche io ne ero innamorata prima ancora di esserci stata ma adesso posso confermare… si tratta di una delle mete più belle che abbia mai visto!
Conosco benissimo la Spagna ma nelle isole Canarie non ci sono mai stata ancora e proprio Lanzarote è quella che mi ispira di più per il lato naturalistico. Dopo questo articolo ho ancora più desiderio di visitarla presto 😍
Confermo, è un’isola spettacolare!