Cosa fare a Caleta de Famara, il paradiso degli sportivi a Lanzarote

Una volta, una persona mi ha detto: C’è una casa anche lontano da casa.

cosa fare a caleta de famara

Casa è quel luogo in cui ci sentiamo al sicuro, in cui siamo davvero noi stessi, in cui spesso ci rifugiamo per prenderci una pausa dal resto del mondo. Casa è anche quel luogo che ci vede crescere, fallire, maturare, sognare. In alcuni momenti della vita si possono avere anche più case contemporaneamente, in altri nemmeno una.

Tutto questo per dirvi che, questa estate, ho avuto anche io la mia “casa lontana da casa”. Lo scorso Luglio infatti, trepidante e curiosa, partivo con la sola compagnia di uno zaino in spalla e di un’unica certezza: avrei trascorso trenta giorni a Lanzarote vivendo in una casetta bianca situata nell’estremo nord dell’isola, più precisamente a Caleta de Famara.

Per chi non lo sapesse, Caleta de Famara è un piccolissimo centro cittadino (un tempo semplice villaggio di pescatori), oggi costituito da poche vie e abitato per lo più da surfisti e anime hippie. Nonostante le sue dimensioni ridotte, tuttavia, si tratta di un luogo in cui non c’è mai il serio rischio di annoiarsi: non per niente, gli isolani considerano questo angolino un vero e proprio paradiso per gli sportivi!

lanzarote case bianche

caleta de famara

lanzarote caleta de famara

tramonto a lanzarote

Ecco perché, per aiutarvi a scoprire meglio la zona, ho deciso di raccontarvi nello specifico cosa fare a Caleta de Famara: attività, spot naturalistici da non perdere, localini dove mangiare e tanto altro…

Sono certa che così anche voi vi innamorerete facilmente della mia “casa lontano da casa”. Pronti a saperne di più?

Cosa fare a Caleta de Famara, il paradiso degli sportivi a Lanzarote

Surf & windsurf

Partiamo dall’attività per cui Caleta de Famara è conosciuta maggiormente: ovvero il surf (& il windsurf).

Grazie alle forti correnti provenienti dall’oceano, infatti, le coste nei pressi di Caleta de Famara sono lambite praticamente tutto l’anno da vento e onde di diversa intensità che rendono la vicina Playa de Famara uno dei migliori punti per surfare in tutta l’isola!

oceano caleta de famara

windsurf a lanzarote

playa de famara

Se volete cimentarvi anche voi in questa divertentissima (quanto impegnativa) disciplina, a Caleta de Famara troverete un’infinità di scuole di surf, collocate per lo più lungo la strada principale, in cui poter noleggiare tutta l’attrezzatura che vi occorre. Inoltre, soprattutto se siete dei surfisti alle prime armi, vi suggerisco di partecipare a una lezione organizzata in compagnia di istruttori esperti.

Come dicevo, di scuole di surf ce ne sono tantissime e tutte a pochi passi dalla spiaggia, ma se volete andare sul sicuro vi consiglio di vivere una giornata in compagnia dei ragazzi della scuola La Santa Surf Procenter.

(I costi dell’esperienza variano ovviamente a seconda dell’opzione che scegliete e della durata. Io, per esempio, per circa quattro ore di surf più pranzo, trasporto e noleggio della muta/tavola, ho speso €50,00 in tutto.)

Trekking

Non solo il surf e gli sport acquatici ma anche gli sport via terra sono facilmente praticabili a Caleta de Famara.

Uno tra tutti è il trekking: attorno alle casette immacolate del paesino, si sviluppano infatti diversi percorsi escursionistici che vale la pena percorrere se si desidera immergersi ancora più a fondo nella natura locale.

Tra i tanti, vi segnalo i due a mio parere più belli.

Passeggiata dentro un vulcano

Il primo percorso escursionistico è quello che da Caleta de Famara conduce a un cratere vulcanico distante poco meno di un’oretta a piedi.

Puntando in direzione di San Juan (quindi dalla parte opposta rispetto a Playa de Famara, seppur qualche chilometro prima di arrivare nella località La Santa), si trova infatti un conetto vulcanico di medie dimensioni che purtroppo non ha nome: per questo motivo, può risultare difficile da rintracciare su una mappa, sebbene dalla cittadina sia facilmente individuabile all’orizzonte.

vulcano a lanzarote

vulcano caleta de famara

La particolarità del cratere, ormai da tempo inattivo, è che vi potrete passeggiare attorno e all’interno vivendo un’esperienza unica nel suo genere. Il silenzio che aleggia indisturbato nel luogo, la distesa desertica circostante, il rumore delle onde in lontananza: tutto qui vi permetterà di allontanarvi dal resto del mondo per qualche ora, assaporando un momento a tratti mistico

trekking a lanzarote

cratere di vulcano

vulcani alle canarie

(Attenzione! Nonostante il cono vulcanico sembri molto vicino a Caleta de Famara, per arrivarci è necessario attraversare una zona desertica in cui non troverete alcuna traccia d’ombra: per questo motivo, vi consiglio di non sottovalutare la distanza e di avere sempre con voi dell’acqua fresca.)

deserto isole canarie

trekking nel deserto

In cima al Massiccio di Famara

Per quanto riguarda, invece, il secondo percorso di trekking che vi segnalo c’è da dire che si tratta probabilmente del percorso più scenografico e più tosto di tutta l’isola: quello che da Playa de Famara conduce sulla cima del Massiccio di Famara raggiungendo il punto panoramico più alto dell’intera Lanzarote: il famosissimo Risco di Famara.

massiccio di famara

Come potete immaginare, per raggiungerlo è necessario intraprendere una scarpinata abbastanza impegnativa: vi occorreranno infatti circa 3 ore/3 ore e mezza di cammino, peraltro lungo un sentiero in salita non ben segnalato, per arrivare sulla sommità della scogliera a una vertiginosa altezza di 670 metri! Tuttavia, una volta giunti a destinazione, vi dimenticherete presto di tutta la fatica fatta: avrete letteralmente Lanzarote ai vostri piedi con una visuale in grado di estendersi fino all’isola Graciosa e oltre.

risco de famara

workaway a lanzarote

scogliere a lanzarote

Tuttavia, come dicevo il percorso non è ben segnalato. Ecco perché da Playa de Famara dovrete dirigervi in direzione dei bungalow per poi superarli e procedere in salita lungo un sentiero improvvisato tra l’erba. Dopodiché sarete costretti a orientarvi seguendo in linea d’aria il profilo dell’osservatorio astronomico che svetta in cima al Massiccio di Famara. In alternativa, potete raggiungere in auto Ermita de las Nieves, un piccolo santuario bianco distante pochi chilometri dal Risco, per poi parcheggiare l’auto e giungere alla destinazione finale a piedi.

caleta de famara panorama

natura a lanzarote

fiore isole canarie

punti panoramici lanzarote

mirador risco da famara

(Attenzione! Il Massiccio di Famara è spesso ricoperto di nubi sulla sua sommità. Prima di imbarcarvi in un’avventura simile, controllate attentamente le condizioni meteo o farete tanta strada per nulla.)

Escursioni in bici

Se alle passeggiate preferite il vento in faccia e l’ebbrezza che sa regalare solo una bella pedalata, sappiate che Lanzarote è una destinazione perfetta anche per gli amanti del cicloturismo.

Immaginate la bellezza di attraversare paesaggi incontaminati tra vulcani, calette e paesini pittoreschi in sella alla vostra bicicletta… Non vi sembra un sogno!?

Ovviamente, come per i percorsi da trekking, anche in questo caso gli itinerari dedicati al ciclismo abbondano e variano a seconda della preparazione atletica di chi li affronta. Tuttavia, uno dei percorsi scenograficamente più belli (seppur tra i più impegnativi) che vi segnalo ferma proprio a Caleta de Famara: partendo dal comune di Yaiza, situato nelle vicinanze di Playa Papagayo, si attraversa l’interno dell’isola e in particolare la bellissima zona del Parco Naturale Timanfaya per poi arrivare a Caleta de Famara dopo aver pedalato per circa 42km.

Yoga

Infine, anche gli appassionati di yoga troveranno a Caleta de Famara il proprio paradiso: subito dopo le scuole di surf, infatti, sono i centri di yoga e meditazione a costituire il principale intrattenimento per gli abitanti del posto e non solo.

Le lezioni possono essere tenute in palestra oppure all’aperto, nella zona del porticciolo: informatevi bene una volta sul posto e godetevi la vostra sessione di yoga con il rumore delle onde come sottofondo…

Dove mangiare a Caleta de Famara

Per concludere al meglio questo articolo riguardante cosa fare a Caleta de Famara, vi lascio qualche indirizzo che potrebbe risultarvi utile durante il vostro soggiorno:

  • Croissantería, Avenida El Marinero 22: ideale per colazioni sia dolci che salate. Ottimi i cornetti serviti caldi e farciti al momento;
  • El Chiringuito, Avenida El Marinero 14: localino senza troppe pretese, con piatti di pesce superlativi. Se avete particolarmente fame, vi consiglio di prendere il pescato del giorno (ideale anche per 2 persone);

mangiare a lanzarote

  • Restaurante El Risco, Calle de la Montana Clara 30: locale che un tempo apparteneva al fratello del celebre César Manrique. Perfetto per una serata romantica grazie alla vista spettacolare sulla spiaggia e il vicino Massiccio di Famara.
  • El Sibarita, Avenida El Marinero 128: se amate la cucina vegetariana e vegana, adorerete questo posto. Interessante la scelta di vini biologici e tisane alle erbe.

9 pensieri riguardo “Cosa fare a Caleta de Famara, il paradiso degli sportivi a Lanzarote

  1. 1 mese in un posto è il viaggio perfetto, almeno per me. Ti consente di vivere il luogo in lentezza, senza tour prestabiliti e acquisire il massimo da questa esperienza. In qualche modo ho viaggiato con te. Grazie!

  2. Stupende le tue foto! 🙂 Lanzarote è sulla mia lista da molto tempo, chissà che il prossimo non sia l’anno buono!

  3. Questo sarebbe davvero un sogno. Quelle casette così semplici ma bellissime le sogno da quando sono stata a Malaga. Gli sport non sono proprio il mio forte ma farei sicuramente trekking e potrei starmene ore e ore a semplicemente godere del panorama e dei chiringuitos! 🙂

  4. Hai fatto benissimo a concederti un periodo così lungo a Lanzarote, questo è il mio modo preferito di viaggiare, vivendo i posti dal loro cuore, approcciandomi alla loro anima.
    Poi l’isola sembra così poetica e le casette sono deliziose.

    1. È proprio così! Inoltre ho scoperto in questo modo la bellezza di viaggiare lentamente assaporando ogni singolo momento!

Rispondi