Viaggio in Giordania: cosa vedere e cosa sapere prima di partire

Ci sono destinazioni che insegui per anni.

Le sogni, ci fantastichi sopra, le pianifichi ancora prima di sapere se potrai effettivamente andarci di persona. Sono quelle mete che già sai ti ruberanno il cuore, per questo fai di tutto per poterci finalmente mettere piede. Lavoro, sacrifici, notti insonni e quando poi ti trovi tra le mani quel maledettissimo (ma attesissimo!) biglietto aereo stenti a contenere la felicità.

E poi ci sono quelle destinazioni che non avresti mai preso in considerazione, quelle che ti chiedi se facciano davvero per te. Quelle che, solo a sentirle nominare, storci il naso dubbioso.

Lo confesso, inizialmente il mio viaggio in Giordania era partito proprio così. L’idea infatti era quella di andare da tutt’altra parte ma, essendo partita un po’ tardi a organizzare le vacanze estive, non mi è stato possibile realizzare i miei piani.

Tuttavia, mai e poi mai avrei pensato che la Giordania potesse regalarmi così tanto: a livello di scenari naturalistici pazzeschi, di tesori e testimonianze del passato, ma soprattutto a livello di stupore e meraviglia.

panorama in giordania

gatti in giordania

monastero a petra

viaggio in giordania

Ecco perché in questo articolo, vi voglio svelare nel dettaglio cosa vedere durante un viaggio in Giordania e cosa occorre sapere prima di partire in modo che anche voi possiate rifarvi gli occhi di fronte a tanta meraviglia…

Viaggio in Giordania: cosa vedere

Petra

L’attrazione principale della Giordania, nonché una delle sette meraviglie del mondo moderno. (La terza che ho avuto la fortuna di visitare, dopo il Colosseo e la Grande Muraglia cinese.)

canyon a petra

cammelli a petra

Incastonata tra le montagne di Edom, la Città rosa è forse uno dei siti archeologici più belli tutt’oggi esistenti al mondo. I resti di tombe scolpite nella pietra, gli acquedotti, gli antichi percorsi battuti dai mercanti, il paesaggio roccioso color rosso fuoco, la gola (o Sîq) lunga quasi 2km che si apre all’improvviso rivelando il Tesoro in tutto il suo splendore…

tesoro a petra

Nonostante le folle di turisti sempre presenti, vi assicuro che trovarvi di fronte a una simile meraviglia vi lascerà incapaci di formulare pensieri e parole almeno per qualche minuto, oltre a inondarvi di millemila emozioni contrastanti.

(Per maggiori info sul visitare Petra, leggete questo articolo.)

Piccola Petra

In alternativa a Petra, distante solo pochi chilometri, si trova un altro sito archeologico più piccolo e molto meno affollato, ma comunque ugualmente incantevole.

Si tratta di Piccola Petra, anche conosciuta come Petra la Bianca per la tipica colorazione chiara della roccia. Qui, un tempo, la popolazione nabatea si rifugiava da possibili attacchi nemici, inoltre vi si fermavano le carovane provenienti dall’Arabia e dall’Oriente: al sicuro all’interno del canyon, i mercanti potevano finalmente riposare recuperando le forze e organizzando le merci che avrebbero poi scambiato in Egitto e in Siria.

piccola petra giordania

beduini in giordania

(Piccolo consiglio: passeggiando fino alla fine del sito e facendovi strada in una strettoia tra la roccia, potrete giungere a un punto panoramico segnalato molto carino, accanto al quale si trova un bazar dal fascino spartano in cui potrete degustare il famoso the locale. Non perdetevelo!)

panorama piccola petra

Wadi Rum

Location di numerosissimi film di fantascienza (tra cui Star Wars: l’ascesa di Skywalker, Rogue One e The Martian), il Wadi Rum o Valle della Luna è la più grande distesa desertica dell’intero paese.

wadi rum deserto

cammelli nel deserto

Ancora oggi abitato da tribù beduine legate a uno stile di vita prettamente tradizionale, questo deserto è famoso per la sua incredibile bellezza paesaggistica: montagne sabbiose dalle colorazioni che spaziano dal giallo ocra al marrone scuro, dal bianco latte al rosso intenso si alternano a canyon e formazioni rocciose che ricordano scenari di altri pianeti.

Immaginate l’emozione di ammirare un tramonto dalla cima di una duna di sabbia, di cenare seduti attorno a un falò o ancora meglio di dormire nel bel mezzo del nulla circondati solo da stelle e silenzio…

alba nel deserto

Un’esperienza magica in tutto e per tutto degna del più bel libro di fiabe. Un’esperienza che, sono certa, non dimenticherò mai!

Monte Nebo

Tra i migliori punti di osservazione del paese, impossibile non nominare il Monte Nebo, situato ad appena 45 minuti di distanza dalla capitale.

Dall’alto dei suoi 800 metri, è infatti possibile ammirare l’intera valle del Giordano, ma anche il Mar Morto e la Palestina (nelle giornate prive di foschia pare si possa addirittura intravedere la cupola dorata di Gerusalemme in contrasto con il cielo blu!).

monte nebo giordania

Tuttavia, oltre alla vista spettacolare, il Monte Nebo è famoso anche per una motivazione religiosa: secondo il racconto biblico, infatti, fu proprio dalla cima del monte che Mosè mostrò la Terra Promessa al popolo di Israele e fu sempre qui, nel luogo dove oggi sorge il Santuario, che venne seppellito il patriarca.

Strada dei Re

Sempre a proposito di punti panoramici da togliere il fiato, questo che vedete qui sotto è stato il mio preferito: lo potete incontrare percorrendo la bellissima Strada dei Re, la via regia che collega Amman con Aqaba e Petra, antica più di 5000 anni.

strada dei re giordania

giordania on the road

Si tratta di una delle strade più scenografiche che abbia mai visto e lungo il suo tratto si trovano alcune delle principali attrazioni turistiche della Giordania: percorretela senza fretta, prendendovi il vostro tempo e fermandovi a scattare tante più foto riuscite.

Mar Morto

Parlando di esperienze uniche al mondo, oltre alla notte nel deserto del Wadi Rum, un’altra attività che non potete perdervi durante un soggiorno in Giordania è fare il bagno nel Mar Morto.

Infatti, grazie all’elevata concentrazione di sale disciolto nell’acqua (quasi 9 volte superiore rispetto alla media!), nel Mar Morto è possibile galleggiare senza difficoltà provando una sensazione strana e davvero irripetibile.

mar morto spiagge

nuotare mar morto

Tuttavia, non provate ad avventurarvi da soli in quest’area: per poter entrare nel Mar Morto in assoluta sicurezza è necessario appoggiarsi a una delle numerosissime (e bellissime!) Spa presenti nella zona.

(Per leggere il mio articolo interamente dedicato all’esperienza, cliccate qui.)

Jarash

Jarash o Jerash, meglio nota come la Pompei del Medio Oriente, è un’antica città romana in cui si trova uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo.

jarash in giordania

Fondata da Alessandro Magno e, successivamente, occupata dai romani, Jarash divenne ben presto una della città più prospere del Medio Oriente vivendo un periodo di grande espansione durante il I-II secolo a.C. Tuttavia, a causa della dominazione persiana a partire dal 600 e di numerosi cataclismi naturali, la città subì un triste destino: saccheggiata e distrutta in parte da un violento terremoto, Jarash finì sepolta da cumuli di sabbia per parecchi secoli.

Fu solo agli inizi del 1800 che, grazie a uno studioso tedesco, le rovine tornarono alla luce rivelando un vero e proprio mondo sommerso.

pompei in giordania

camminare a jarash

rovine di jarash

Oggi, ogni cosa in questo sito sembra racchiudere l’eco di una storia lontana: la Piazza Ovale, cuore nevralgico della vecchia città; i maestosi colonnati, i templi, i bagni termali e i bellissimi teatri che in passato ospitavano spettacoli di danza e combattimenti tra gladiatori.

Soprattutto se siete appassionati di storia e archeologia, Jarash costituisce senza dubbio una tappa imperdibile durante un viaggio in Giordania.

Amman

La caotica, sporca, brulicante capitale giordana.

Se si vuole avere uno spaccato della realtà locale, non si può proprio evitare di fare un salto nella zona più autentica di Amman, ovvero quella del Suq, situata nella città bassa. Qui, tra bancarelle e merci di ogni sorta, sarà impossibile non lasciarsi trasportare dallo straordinario mix di colori e odori, per non parlare del caos assordante dei negozianti, accompagnato a quello dei clacson e dei canti del muezzin (cinque volte al giorno).

bandiera di amman

cittadella di amman

Inoltre, dall’alto dell’antica Cittadella, è possibile rendersi davvero conto dell’estensione del tessuto urbano che accoglie la bellezza di ben due milioni di persone!

(Per scoprire cosa vedere nel dettaglio ad Amman, leggete qui.)

I castelli

Infine, un viaggio in Giordania non può definirsi completo senza aver esplorato alcuni dei numerosissimi castelli sparpagliati per tutto il territorio.

Tra i più belli, vi segnalo il castello dei Crociati di Al-Karak; il castello di Ajloun, edificato dai generali del sovrano Saladino nel 1184; il castello di Shobak, in una scenografica zona desertica poco distante da Petra; e i castelli del deserto, tra cui il bellissimo castello di Quseir’Amra, patrimonio UNESCO, e il Qasr al-Kharrana, rifugio per le carovane di passaggio tutt’oggi ben conservato.

castelli del deserto

mosaici in giordania

castelli in giordania

Viaggio in Giordania: cosa sapere prima di partire

Dopo avervi segnalato cosa vedere durante un ipotetico viaggio in Giordania, vi lascio anche qualche informazione che potrebbe rivelarsi utile nell’organizzazione della vostra avventura!

Documenti

Per viaggiare regolarmente in Giordania, vi basterà essere in possesso di un passaporto in corso di validità e del visto (che vi verrà rilasciato dalle autorità giordane direttamente al vostro arrivo in aeroporto).

Sebbene sembri stupido ribadirlo, entrambi i documenti sono della massima importanza: cercate quindi di averli sempre con voi in ogni momento e di non perderli in giro!

(Se necessitate maggiori informazioni sui visti, date un’occhiata qui.)

Moneta

La moneta ufficiale è il Dinaro Giordano (JOD). Secondo il cambio corrente, 1€ equivale a circa 0,77 JOD.

Tra l’altro, scoprirete che il costo della vita in Giordania è molto economico: per esempio, potrete pranzare/cenare abbondantemente in ottimi ristoranti spendendo meno di €10,00 a persona.

Fuso orario

Il fuso orario giordano è di +1h rispetto all’orario italiano.

Clima

Il clima della Giordania è tendenzialmente arido, con picchi di calore che si verificano soprattutto tra i mesi di giugno e agosto, e in prevalenza nella Valle del Giordano (ovvero la zona più bassa del paese). Qui, le temperature possono infatti sfiorare anche i 43°, mentre nel resto della Giordania queste si aggirano intorno ai 32° di massima in estate.

Tuttavia, poiché la maggior parte del territorio è occupata da un grande altopiano (con altezze comprese tra i 700 e i 1200m), gli inverni possono risultare abbastanza freddi nelle zone più a nord con temperature comprese tra i 15° di massima e i 4° di minima.

Per questo motivo, il momento migliore per un viaggio in Giordania è probabilmente quello delle mezze stagioni, quando il clima è un po’ più mite.

Sicurezza

Per concludere, ci tengo a sfatare credenze assurde che ho sentito prima di imbarcarmi in questo viaggio: no, la Giordania non è affatto un paese pericoloso, soprattutto da esplorare come turista.

Al contrario, durante tutta la mia permanenza, mi sono sempre sentita al sicuro e ho potuto sperimentare più volte la gentilezza e l’accoglienza del popolo giordano.

Certo, trattandosi di una cultura completamente diversa dalla nostra è necessario mostrare un minimo di attenzione in più (nei comportamenti, nella scelta degli abiti da indossare, ecc.), ma a parte questo viaggiare in Giordania è come viaggiare in qualsiasi altro paese del mondo.

Spero che questo articolo su cosa vedere e cosa sapere prima di effettuare un viaggio in Giordania possa tornarvi davvero utile. Se avete altri dubbi o curiosità da chiedere, lasciatemele qui sotto nei commenti! 🙂

40 pensieri riguardo “Viaggio in Giordania: cosa vedere e cosa sapere prima di partire

  1. La Giordania è nella nostra lista.. siamo state vicinissime a realizzare questo sogno, ma al momento l’abbiamo accantonata per impegni imminenti. Cercheremo di rimediare nel 2020.

  2. La Giordania è stata anche la mia meta, sono andata a giugno… e ti assicuro che arrivata nella valle del Giordano, avrei pagato per 43 gradi, ce n’erano ben 48! Ci siamo nascosti in hotel e ne siamo usciti a sera inoltrata

  3. Primissima cosa: che fotografie super!
    A noi è capitata una cosa analoga a quella che descrivi con il Bhutan: non ci avevamo mai pensato, poi di punto in bianco c’è saltato in testa e voilà, era semplciemente la meta ‘giusta’!

  4. Ecco io invece l’ho sognata per anni e l’ho sempre scartata pensando alla sicurezza. Alla fine penso sia stato uno dei più bei viaggi fatti e quasi uno dei più sicuri!!! Tante volte basta non farsi cogliere dai pregiudizi!

    1. Assolutamente! È difficile perché nella nostra realtà quotidiana ne siamo perennemente bombardati ma, una volta che si ignorano, possiamo vivere delle esperienze incredibili!

  5. Io temo solo le temperature così alte, e cerco sempre di evitare luoghi in cui potrei seriamente sentirmi male. Vero anche che il clima è secco e non umido come il nostro, e magari potrei anche riuscire a camminare non cadendo come una pera cotta. Petra è il mio viaggio nel cassetto, sto aspettando solo il momento migliore per degustarla al meglio.

    1. Anche io sto facendo la stessa cosa con due viaggi che sogno da tantissimo, il Marocco e l’Indonesia… Sto aspettando il momento migliore per potermeli godere al 100%!

  6. Bellissima Giordania! Sottoscrivo tutte le mete dell’itinerario che hai delineato, e aggiungo un posto meno noto ma di grande fadcino, Um al Jimal (“la madre dei cammelli”) città fantasma di basalto nero dove ancora ci sono le pesanti porte di pietra suo cardini, al confine con la Siria. La visitai molti anni fa e ne rimasi affascinata, ma chissà se ci sono ancora le condizioni di sicurezza.

  7. Per me la Giordania è una meta che vorrei visitare da tempo a non ho ancora trovato l’occas ed il periodo giusto per partire

  8. La Giordania è una di quelle mete che non riesco a proporre al mio compagno di viaggio che storce il naso. Io invece ce l’ho nella mia Must do. Mi sa che gli devo far leggere il tuo post. Così si rende conto di quante meraviglie possiamo andare a scoprire.

  9. Per i miei 31 anni ho deciso di regalarmi un viaggio in una destinazione a scelta tra Giordania e Turchia…Questo articolo mi sarà sicuramente utile!! 🙂

  10. Ogni volta che vedo foto della Giordania mi emoziono. Spero di poter visitare questi luoghi prima o poi.

  11. Questo articolo e le fotografie fanno venir voglia di partire subito, non pensavo che la Giordani avesse cosi tanto da offrire 🙂

  12. Bellissimo leggere questo articolo molto utile proprio oggi che stavo proprio pensando di andare in Giordania i primi di gennaio, anche se il periodo non sarà eccezionale. Grazie per tutti i suggerimenti 🙂

  13. Finalmente ho prenotato anch’io i voli per la Giordania e vedendo le tue foto e leggendo i tuoi racconti davvero non vedo l’ora di partire!!

    1. Che bello, Anna! 🙂 Sarà un’esperienza di viaggio pazzesca… sia per i paesaggi che incontrerete, sia per il contatto con una nuova cultura!

  14. Ciao Francesca, bellissimo post! Noi abbiamo appena prenotato per la Giordania (2 famiglie, 2 bambini e 2 ragazzi minorenni). Ci piacerebbe visitare Gerusalemme, ma siamo un po’ preoccupati del passaggio dal King Hussein Bridge. Ho letto il tuo post: il passaggio sembra lungo ma fattibile. Lo consiglieresti per una famiglia? Grazie!!

    1. Assolutamente sì! 🙂 A parte per i tempi di attesa un po’ lunghetti, non c’è nessuna differenza tra chi viaggia in famiglia e chi invece viaggia in solitaria. Sarà un viaggio incredibile!

  15. Sarà anche diventata molto turistica ma la Giordania è davvero spettacolare. Io vorrei andarci da una vita. Il tuo articolo me lo segno perchè è davvero ricco di info utili. Grazie!

  16. Anche io sogno la Giordania da un sacco, ogni anno mi dico che devo andarci e poi alla fine salta sempre fuori qualche altra meta e non riesco ad andarci!

  17. Non sono mai stata in Medio Oriente e un po’ mi pesa questa mancanza. La Giordania è proprio il paese da cui vorrei partire e le tue foto me l’hanno confermato!

  18. Bellissima la Giordania e molto bello il tuo articolo, mi hai fatto rivivere le emozioni del viaggio che ho fatto in Giordania due anni fa. Indimenticabile!

  19. Ho letto con attenzione il tuo articolo e ne terrò conto, sarei dovuta partire per la Giordania lo scorso 18 aprile e pertanto rimane nella mia futura wish List, mi servirà grazie!

  20. Ho trovato davvero interessante l’articolo. La Giordania è sicuramente un Paese che mi affascina moltissimo e spero di poterci andare presto. Mi chiedevo se ti fossi servita di un tour operator quantomeno per gli spostamenti oppure è tutto fai da te.

Rispondi