Ho sempre pensato all’autunno come a una stagione magica.
I colori caldi della natura, il tepore che ti accoglie in casa dopo una lunga giornata, una tazza di the fumante che ti scalda le mani, il piumone morbido che ti avvolge.
L’autunno è fatto di tanti piccoli dettagli che amo alla follia: è la stagione ideale per fare spazio a nuovi propositi e per rallentare dopo l’euforia che ha contraddistinto i mesi estivi. Tuttavia, in questo periodo dell’anno la mia voglia di esplorare non viene certo meno… Al contrario, i paesaggi naturali carichi di fascino e l’atmosfera di cambiamento mi stimolano a cercare sempre nuove destinazioni da visitare o da ri-scoprire sotto una nuova luce. Quella soffice e lievemente malinconica tipica della stagione autunnale.
A questo proposito, vi propongo quattro destinazioni ideali per trascorrere un weekend d’autunno in Piemonte (una regione che a mio parere dà il suo meglio proprio in questo periodo dell’anno). Siete curiosi di scoprire quali sono?
Weekend d’autunno in Piemonte: vigneti, foliage e location da fiaba
Torino: tra musei, ville storiche e… birra!
A Torino sono molto legata: la trovo una città a misura d’uomo, elegante, ricca di cose da fare e prospettive sempre diverse dalle quali poterla ammirare.
Bella in qualsiasi stagione grazie ai numerosi parchi, alle caffetterie vintage e agli ampi viali che la contraddistinguono, Torino si presta ancora di più ad essere esplorata nei mesi autunnali. Se siete amanti dei musei, per esempio, qui troverete pane per i vostri denti: oltre al famosissimo Museo Egizio e al Museo del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, troverete musei di ogni genere. Tra i più interessanti, vi segnalo il Museo Civico Pietro Micca, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo dell’Automobile, il Museo Lavazza (ideale per intraprendere un percorso sensoriale nella storia del caffè) e il recentissimo Museo di Arte Urbana Aumentata che unisce street art e tecnologia digitale. (Molti di questi musei sono ad accesso gratuito, mentre altri sono scontati per tutti i possessori della Piemonte Card.)
Se invece preferite fare un salto nel passato visitando una delle ville storiche cittadine, vi consiglio di spingervi fino alla collina della città per scoprire le meraviglie che ha in serbo per voi Villa della Regina.
Infine, se è vero che Torino è una città ricca di appuntamenti culturali, è anche vero che i momenti di svago non mancano: durante i weekend autunnali a Torino e dintorni si organizzano sagre di ogni genere, oltre all’edizione torinese dell’Oktoberfest.
Per non perdervi tutti gli eventi, vi consiglio comunque di consultare il sito ufficiale dell’ente del turismo della città: www.guidatorino.com
Treno del Foliage
Non solo weekend culturali in città, ma anche giornate trascorse a contatto con le bellezze della natura: se volete godere appieno dei colori autunnali offerti dalle vallate e dai boschi piemontesi, l’opzione che vi consiglio è quella di prendere il Treno del Foliage, anche conosciuto come la tratta ferroviaria Vigezzina-Centovalli.
Inaugurata nel 1923 e lunga più di 52km, questa storica ferrovia è considerata la più panoramica e bella d’Italia poiché in circa due ore vi permetterà di immergervi completamente nelle sfumature rosse, arancioni e gialle delle foreste e dei piccoli borghi di montagna disseminati tra Domodossola e Locarno.
Lungo il percorso, è inoltre possibile fermarsi nelle stazioni intermedie per visitare i paesini che si incontrano, partecipare a una delle numerosissime sagre di paese oppure per immortalare tutti gli scorci che desiderate.
Per maggiori informazioni, vi invito a dare un’occhiata al sito ufficiale della Vigezzina-Centovalli.
Giro dei vigneti nelle Langhe
Sempre a proposito di natura e borghi, un’altra destinazione molto allettante per un weekend d’autunno in Piemonte è la meravigliosa regione delle Langhe, situata tra Cuneo e Asti.
Oltre che per i paesaggi naturali verdeggianti e per i paesini dal fascino pittoresco, le Langhe sono perfette per una toccata e fuga di stampo enogastronomico: non a caso, qui vengono prodotti alcuni dei migliori vini DOC e DOCG di tutto il Piemonte (come il Barolo, il Nebbiolo, il Barbaresco e il Dolcetto d’Alba, solo per citarne alcuni).
Tra una degustazione di vino, un pranzo a base di tartufo e altre specialità locali e una romantica passeggiata nei vigneti, vi consiglio di dedicare un po’ di tempo anche all’esplorazione dei principali paesini medievali presenti nella zona, talmente belli da aver ricevuto il riconoscimento della Bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano. Tra quelli davvero imperdibili, vi segnalo Barolo, Serralunga, La Morra, ma anche Asti, Casale Monferrato e Alba (la vera e propria capitale delle Langhe).
Castelli della Val di Susa
Infine, un weekend d’autunno in Piemonte che si rispetti non può non tenere in considerazione la vallata più suggestiva ed estesa dell’intera regione, la Val di Susa.
Situata a ovest di Torino, questa valle comprende montagne, foreste, importanti centri sciistici, abbazie, ma anche fortificazioni e splendidi castelli di origine medievale. Riguardo a questi ultimi, in particolare, non deve stupire che la loro presenza sia più elevata in prossimità dei valichi alpini: proprio con lo scopo di impedire il transito di eserciti stranieri, le Alpi occidentali (tra cui quelle affacciate sulla Val di Susa) furono coinvolte in un’intensa attività fortificatoria che durò secoli.
Di tutte le tipologie e dimensioni più diverse, tra le fortificazioni più scenografiche vi consiglio di visitare assolutamente la Torre e ricetto di San Mauro (costituito per la maggior parte da strutture originarie), il Forte Bramafam a Bardonecchia, il Forte di Exilles (utilizzato in passato dai Savoia) e la Casaforte di San Didero con la bella struttura merlata.
Per quanto riguarda i castelli, invece, non perdetevi il Castello di Villar Doria, il Castello di Avigliana e il Castello Borello. Sono certa che apprezzerete molto le location, simili a quelle che vengono raccontate in un libro di fiabe!
Il Piemonte non lo conosco per niente e sempre più spesso vedo sul web tante belle immagini di questa regione. Mi piacerebbe moltissimo visitare Villa della Regina. So che è molto ambito come set cinematografico… per caso è qui dove hanno girato Elisa di Rivombrosa?
Non ti so dire con certezza, però dopo averla visitata posso dirti che come set cinematografico ci starebbe benissimo! 🙂
Pensare che andiamo lontano per cercare il tanto famigerato foliage, e poi a due passi da casa abbiamo di queste meraviglie che non hanno nulla da invidiare alle mete lontane!
Esattamente, basta solo guardarsi bene attorno… 🙂
No vabbè, ma l’idea del treno del Foliage è semplicemente splendida. Io adoro fare foto ai colori dell’autunno: questo è il post che fa per me. Grazie
Io abito tra Langhe e Roero per cui sono sempre felice quando qualcuno viene dalle mie parti! Si tratta di una zona ancora poco conosciuta ma con tanto da offrire – e tante cose buone da mangiare!
Sai che però il viaggio sul treno del foliage non l’ho ancora fatto? L’ho messo in lista da una vita ma rimando sempre perché “tanto è lì vicino e posso andare quando voglio” 😉
Che fortuna, abiti proprio in una bella zona 🙂
Sto scoprendo ultimamente il Piemonte come destinazione turistica e quello che ho visto mi piace molto. I tuoi suggerimenti sono preziosi, mi attira tantissimo il treno del foliage!
Te lo consiglio moltissimo se ami stare a contatto con la natura! 🙂
Anche io adoro l’autunno e la sua magia! Infatti sono sempre a caccia di nuove idee di viaggio per viverlo al meglio. Conosco pochissimo il Piemonte, ma mi sono innamorata delle tue fotografie e dei tuoi consigli! Mi piacerebbe molto prendere il treno del Foliage 🙂 e andare ad assaggiare vini tra le Langhe!
Credo non esista modo migliore di celebrare l’autunno! 🙂
Sai che sono piemontese, ma, a parte Torino, non ho mai visitato i luoghi che hai descritto? Adesso che abito nelle Marche da 17 anni vorrei essere su per vederli. A fine dicembre andrò a trovare i parenti cercando di rimediare ☺️. Grazie degli spunti 😉
Spero ti possano piacere 🙂