10 cose imperdibili da vedere a Copenaghen la tua prima volta

Allegra, colorata e all’avanguardia, Copenaghen è una di quelle destinazioni che più mi hanno stupito da quando ho iniziato a viaggiare per l’Europa.

Fin dal primo momento in città, mi hanno colpito l’unione perfetta di modernità e tradizione, l’atmosfera rilassata e accogliente (la famosa hygge danese, per intenderci), oltre a quel connubio di colori e profumi tipico dei paesi del Nord che tanto amo.

A questo proposito, se anche tu stai progettando un viaggio nella capitale della Danimarca, in questo articolo ti racconto quali sono le 10 cose imperdibili da vedere a Copenaghen la tua prima volta: attrazioni turistiche, giardini meravigliosi e localini che profumano di casa.

Se invece non te la senti di organizzare un viaggio fai-da-te e preferisci affidarti a figure esperte del settore, ti consiglio di dare un’occhiata a questo link.

10 cose imperdibili da vedere a Copenaghen la tua prima volta

Nyhavn

Partiamo da quello che è probabilmente il luogo più fotografato e instagrammabile di tutta Copenaghen: il vivacissimo Nyhavn.

Un tempo porto commerciale cittadino popolato da marinai, mercanti e assidui frequentatori di pub, oggi questa zona è diventata una delle attrazioni principali della capitale: le vecchie abitazioni infatti sono state rinnovate, trasformandosi in ristoranti per turisti e locali dalle atmosfere rilassanti.

nyhavn a copenaghen

Tuttavia, a differenza di quanto si possa pensare, le tinte accese con cui sono state dipinte le casette non farebbero parte di una trovata “commerciale” recente: si vocifera infatti che questo stratagemma venisse utilizzato per aiutare i marinai delle epoche passate ad orientarsi anche nella fitta nebbia, tipica della stagione invernale del Nord Europa.

Sebbene non ci siano prove certe di ciò, non possiamo non concordare su una cosa: l’effetto visivo è davvero sorprendente!

Statua della Sirenetta

Tra i simboli indiscussi della capitale danese, oltre al coloratissimo Nyhavn, è impossibile non nominare anche la Statua della Sirenetta, ispirata alla celebre fiaba di Andersen ormai conosciuta in tutto il mondo.

Posizionata su una roccia e rivolta malinconicamente verso il mare del Nord, questa statua rappresenta la creatura mitologica nell’esatto momento della sua metamorfosi: ecco perché la sirena non presenta la tipica coda di pesce, ma si iniziano ad intravedere due gambe umane.

sirenetta di copenaghen

(Tra l’altro, se vuoi sapere qualcosa in più sulla storia della Sirenetta di Copenaghen, ti suggerisco di leggere questo articolo che ho scritto a riguardo.)

L’unico aspetto negativo? La folla di turisti che le si accalcano attorno nella speranza di portare a casa lo scatto perfetto. Armati di un po’ di pazienza e prova comunque a goderti la statua a dispetto dei flash e delle persone più moleste…

Palazzo di Amalienborg

Tra i palazzi più significativi presenti in città, il Palazzo di Amalienborg è in assoluto uno dei miei preferiti.

La sua storia infatti è legata indissolubilmente alle vicende della famiglia reale danese, nota per essere niente meno che una delle monarchie più longeve al mondo. (Se ti appassionano queste cose, i momenti salienti della storia reale vengono ricordati nell’interessantissimo museo interno al palazzo.)

Costituito da quattro edifici in stile rococò che racchiudono una piazza di forma ottagonale, il Palazzo di Amalienborg è elegante, raffinato. Inoltre, tutti i giorni a mezzogiorno, di fronte all’ingresso principale vi si tiene il cambio della guardia (voluto dall’attuale regina Margherita II) che attira l’attenzione dei passanti più curiosi.

Castello di Rosenborg

Sempre al centro di Copenaghen, si trova un altro edificio di grande bellezza.

Mi riferisco al Castello rinascimentale di Rosenborg, realizzato nel 1600 come residenza reale per volere del sovrano Cristiano IV. Ricco di arazzi antichi, stemmi e soffitti decorati, il castello ospita al suo interno anche i preziosi gioielli della Corona danese; inoltre è possibile visitare ampie stanze adibite a funzioni ufficiali, tra cui la Sala del Trono e la Sala dei Cavalieri.

cosa vedere a copenaghen

Tuttavia, più che l’interno, sarà l’esterno del castello a lasciarti senza fiato: l’edificio infatti è immerso nel verde, circondato da bellissimi giardini all’italiana che durante la bella stagione riempiono l’aria circostante di profumi di Crochi e colori incantevoli.

Giardini di Tivoli

Che tu sia o meno un’amante dei parchi divertimento, ti consiglio di non perderti l’occasione di visitare i Giardini di Tivoli, a pochi passi dalla City Hall.

Si tratta di uno dei più grandi parchi divertimento della Danimarca, aperto al pubblico a partire dall’agosto del 1843. Al suo interno, infatti, potrai trovare attrazioni più moderne affiancate ad altre dall’evidente fascino vintage che, sono certa, sapranno conquistarti.

Se ancora non sei convinto, pensa che persino il creatore della Disney, era solito trascorrere il suo tempo libero all’interno del parco alla ricerca di continue ispirazioni creative.

Christiania

Sempre a proposito di creatività e anti-conformismo, Christiania è il quartiere più particolare tra tutti quelli presenti nei 15 distretti della capitale.

Nato dall’occupazione da parte di un gruppo di hippie di una base navale abbandonata, Christiania è diventata oggi una comunità indipendente e autogestita, in cui street art, assenza di automobili e di forze dell’ordine danno vita a un mondo a sé stante. Un mondo libero, originale, alternativo.

quartiere di christiania

Biblioteca reale

Dagli edifici eccentrici di Christiania alla trasparenza e alle linee squadrate della Biblioteca reale, anche soprannominata Diamante nero per l’effetto visivo creato dalle lastre di marmo nero e vetro che la compongono.

Suddivisa in realtà in quattro siti diversi, di cui il più grande è proprio il Diamante, la Biblioteca reale custodisce al suo interno circa 5.000.000 di volumi, cosa che la rende di fatto la biblioteca più estesa di tutta la Scandinavia!

Adibita di panchine e sale di lettura apposite, in estate proprio di fronte all’ingresso principale vengono inoltre collocati sdraio e lettini affacciati sul canale, in cui potersi rilassare all’aperto in compagnia di un buon libro.

Strøget

Se sei shopping-dipendente, a maggior ragione quando sei in viaggio e non vedi l’ora di acquistare souvenir tipici del posto, allora non puoi non farti una passeggiata a Strøget, la via dello shopping di Copenaghen per eccellenza.

Tra negozietti di artigianato locale e grandi marche, avrai modo di soddisfare appieno la tua voglia di mettere mano al portafogli, portandoti a casa tanti bei ricordini. Tra i prodotti artigianali sono famosissime le porcellane danesi, mentre tra i cibi tradizionali ti suggerisco di provare i wienerbrød e gli æbleskiver, dolcetti ripieni di mele.

Kayak Bar

Passiamo ora ai locali più caratteristici presenti in città.

Il primo che ti consiglio è il famoso Kayak Bar: un locale semi-galleggiante nei pressi del Knippelsbro, il ponte che congiunge il porto al Palazzo del Parlamento.

Ciò rende questo posticino molto particolare, oltre alla presenza di pietanze tipicamente danesi, è la possibilità di noleggiarvi un vero kayak con il quale esplorare l’intricata rete di canali cittadini. Ecco perché il locale è frequentato sia da turisti desiderosi di una pausa rilassante, sia dai più sportivi abitanti del luogo che ne approfittano per fare un po’ di sport anche in pausa pranzo.

Green Island

Un’alternativa al Kayak Bar è rappresentata dal piccolo ma adorabile bar Green Island: più che in un locale, ti sembrerà di entrare in una oasi verdeggiante sospesa sull’acqua, dalla quale poter ammirare una visuale privilegiata sull’intero porticciolo della città.

Consigliatissimo per una pausa rigenerante, il Green Island è aperto solo durante il periodo estivo ed è situato nella zona di Kalvebod Brygge. Se ti trovi a Copenaghen durante la bella stagione, non puoi proprio perderti questo angolino speciale!

green island copenaghen

Spero che questo articolo ti abbia incuriosito e ti abbia invogliato a partire per una delle meravigliose capitali del Nord Europa. Se invece desideri spostarti ancora più a nord, ti suggerisco di leggere qui.

L’articolo è stato scritto in collaborazione con Rolling Pandas

19 pensieri riguardo “10 cose imperdibili da vedere a Copenaghen la tua prima volta

  1. Sono stata a Copenhagen tantissimi anni fa con i miei genitori e nonostante l’idea di tornarci, non riesco mai a trovare dei voli a una tariffa interessante – ma è solo questione di tempo e prima o poi ci riuscirò 😉
    Ricordo molto bene i colori di Nyhavn, e purtroppo anche la coda di gente alla sirenetta. Carinissimo il bar Green Island: me lo segno per quando riuscirò ad andare!

  2. Christiania sta, giustamente, iniziando a tener fuori i turisti dalla zona della comunità. Credo si sentissero come animali allo zoo.

    1. Tutto dipende da come si comporta il turista in questione… C’è chi sa essere troppo invadente e chi invece sa essere rispettoso degli spazi altrui!

  3. Ho visto quasi tutto tranne il green bar. Forse quando sono stata a Copenhagen non l’avevano ancora costruito. 😉

  4. Il castello di Rosenborg e Christiania sono in cima alla lista delle cose che vorrei vedere a Copenaghen!! Due anni fa stavo per prenotare ma il viaggio saltò per colpa di amici. Ci andrò da sola, spero presto *_*

  5. Sono stata solo qualche ora a Copenhagen, ma mi piacerebbe tornare con calma e godermi la città per qualche giorno.,

  6. Non sono ancora stata a Copenaghen ma ci stavo pensando da un pochino ad organizzarmi un weekend lì e quest’articolo mi sarà molto utile, è pieno di spunti, grazie 🙂

  7. Sono stata a Copenaghen in viaggio di nozze e me ne sono innamorata! Ho visitato diversi dei posti che hai citato nell’articolo, ma vorrei tornarci un giorno. Il problema è che è carissima e quindi bisogna iniziare a risparmiare!! : DD

Rispondi