Immaginate la giornata più fredda che abbiate mai vissuto e corse folli per non perdere il treno. Immaginate il fiatone, la soddisfazione di accasciarvi finalmente sul sedile riscaldato poco prima del fischio della partenza. Immaginate di addentrarvi nel cuore della foresta lituana e di vedere il paesaggio scorrere sfocato fuori dal finestrino. E poi immaginate di camminare lungo le sponde di un lago ghiacciato tra pini e canneti combattendo contro il vento gelido e, a un certo punto, di veder sbucare tra le fronde degli alberi prima tetti spioventi e infine un isolotto al centro del quale troneggia un bellissimo castello arancione…
No, non si tratta di un’allucinazione. Bensì di uno degli scenari più famosi e scenografici dell’intera Lituania: sto parlando di Trakai e del suo magnifico complesso fortificato.
Come raggiungere Trakai da Vilnius
Partiamo dal principio, però.
Trakai è una piccola cittadina situata nella Contea di Vilnius, distante dalla capitale circa una trentina di chilometri a sud-ovest.
Considerata una delle mete turistiche più ambite delle tre repubbliche baltiche, questa cittadina che sembra far parte di un mondo incantato è l’ideale per effettuare una gita fuori porta da Vilnius in qualsiasi stagione dell’anno.
Immersa completamente nella natura, in primavera e in estate infatti Trakai diventa un’esplosione di colori sgargianti tra il verde dei prati e l’azzurro del cielo e del lago, mentre durante il periodo invernale non esiste luogo più romantico in tutta la Lituania. (Soprattutto se, mentre state passeggiando sul lungolago, dal cielo cominciano a scendere all’improvviso piccoli e delicati fiocchi di neve.)
Oltre che per la sua indubbia bellezza, un ulteriore motivo per visitare questo gioiellino è l’assoluta semplicità con la quale poterci arrivare: per raggiungere Trakai da Vilnius infatti basta prendere un comodo treno che, più di 10 volte al giorno, garantisce il collegamento tra le due città. In particolare, partendo dalla Stazione centrale di Vilnius è possibile arrivare a destinazione in appena mezz’ora di treno, pagando l’equivalente di €1,48 per un biglietto di sola andata. (Per ulteriori informazioni, vi consiglio di dare un’occhiata al sito delle ferrovie lituane.)
In alternativa, si può raggiungere Trakai da Vilnius anche tramite autobus. In questo caso, la durata del tragitto dalla Stazione degli Autobus di Vilnius a quella di Trakai è di circa 40 minuti per un costo di €2,00 a persona.
Tuttavia, sia che arriviate a Trakai in treno che in autobus, dalle stazioni di arrivo vi separeranno altri 20-30 minuti di camminata dalle principali attrazioni cittadine.
Cosa vedere e cosa fare a Trakai
Pur essendo piuttosto piccola per dimensioni, a Trakai le cose da fare/vedere non mancano: qui sotto, vi elenco quelle che personalmente ho trovato più significative.
Visita al Castello dell’Isola
Senza ombra di dubbio l’attrazione più nota di tutta Trakai, il Castello dell’Isola è un bellissimo edificio storico risalente al 1400 e oggi (quasi) completamente restaurato.
Situato su un’isoletta del Lago Galve, è collegato alla terraferma tramite un ponte pedonale che costituisce l’unica via d’accesso al complesso fortificato. Tale complesso consta di diversi edifici accomunati dai mattoncini rossi delle facciate esterne e direttamente affacciati su un cortile centrale.
Durante le serate estive, questo cortile si trasforma in una suggestiva location adatta ad ospitare concerti e spettacoli all’aperto, mentre negli altri mesi dell’anno vi vengono esposte ricostruzioni di strumenti di tortura medievale (che vi faranno letteralmente venire i brividi!).
Se desiderate fare un salto nel passato e sognare per un giorno la vita di dame e cavalieri, non perdetevi una visita a questa fortezza, di certo una delle più pittoresche di tutto il paese!
Orari & costi: il Castello dell’Isola è aperto tutti i giorni (escluso il lunedì), dalle 10:00 alle 17:00. La chiusura è posticipata alle 18:00/19:00 nei mesi compresi tra marzo e ottobre. Il biglietto d’ingresso costa €6,00 a persona, scontato invece per studenti e bambini.
Visita al Museo Storico di Trakai
Tra i musei più interessanti da visitare a Trakai, vi segnalo al primo posto il Museo Storico cittadino.
Situato all’interno di alcune stanze del Castello dell’Isola, si tratta di un museo dedicato alla storia della cittadina e alla costruzione della fortezza rossa, che custodisce però anche una ricchissima collezione di arte religiosa lituana. Persino io, che non amo particolarmente rinchiudermi in un museo, ci ho trascorso un paio d’ore senza rendermene conto… Merita moltissimo, fidatevi!
Orari & costi: essendo collocato all’interno del Castello dell’Isola, gli orari del museo sono gli stessi della fortezza, mentre l’accesso è compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso al castello.
Passeggiata sul lungolago
Come vi ho anticipato, dalla stazione dei treni e da quella degli autobus di Trakai sarà necessario fare una bella camminata prima di arrivare ai principali punti d’interesse della città.
In particolare, potrete seguire la strada principale che attraversa la cittadina oppure decidere di avventurarvi nella natura costeggiando il lago. Se non avete troppa fretta, questa opzione è a mio parere la migliore per immergervi nei paesaggi nordici e per staccare momentaneamente la spina dai pensieri. Lungo la passeggiata, infatti, potrete respirare il profumo dei boschi, godervi il silenzio del lago e imbattervi in adorabili scorci.
La passeggiata è lunga all’incirca 2,5 km (30 minuti), per questo indossate delle scarpe comode (possibilmente non bianche perché potrebbero sporcarsi di terra).
Giro in pedalò
Infine, un altro modo per stare a stretto contatto con la natura a Trakai è quello di noleggiare un pedalò per osservare il paesaggio da una prospettiva più insolita. (Se non temete la fatica, è possibile optare anche per una barchetta a remi.)
I principali centri di noleggio si trovano tutti nei pressi del ponte pedonale del Castello e solitamente hanno prezzi equivalenti: €6,00 all’ora per il pedalò e €5,00 all’ora per la barca.
Sia che siate in compagnia di amici che in coppia, può essere un’esperienza divertente e al tempo stesso super rilassante!
Villnius è una delle cittadine in cima alla mia wishlist e ora che vedo anche questa fortezza credo che abbia raggiunto le primissime posizioni. Grazie delle informazioni e di questo bellissimo articolo.
Ad essere sincera, Vilnius non mi ha entusiasmata ma forse ho sbagliato stagione per visitarla. Trakai invece mi è piaciuta moltissimo!
Ma wow! Ci credi che ignoravo del tutto l’esistenza di questo posto pur essendo stata a Vilnius? Beh, ci ho passato solo due giorni quindi volevo vedere soprattutto la città… Però mi sarebbe piaciuto tanto fare questa visita. Tutti quei mattoni rossi, bellissimi! Magari una prossima volta 🙂
Ti dirò… a me è piaciuta di più Trakai di Vilnius! 🙂
Vlnius era tra le mete in lizza per il solito viaggio annuale con mio fratello lo scorso aprile, che poi è saltato (e comunque alla fine avevo trovato un volo per Belfast che costava meno rispetto al volo per Vilnius). Magari il prossimo anno con il rimborso si Ryan Air! Mi piacerebbe visitare questo villaggio sia per il castello che per le vie con le casette di legno colorate.
Belfast a me aveva sorpreso tantissimo! 🙂 Spero ti sia piaciuta comunque!