Dormire nel deserto del Wadi Rum: quando la realtà supera la fantasia

Viaggiare non significa solo esplorare nuovi mondi, mettersi alla prova in contesti insoliti oppure immergersi in culture diverse dalla propria.

Viaggiare significa anche collezionare ricordi, emozioni, sogni.

In un periodo in cui sembra quasi impossibile sognare e avere pensieri positivi, ho deciso di parlarvi di uno dei miei ricordi di viaggio più belli perché spero con tutto il cuore che questa situazione assurda finisca presto e che, una volta debellato questo fastidiosissimo Coronavirus, ci verrà ancora più voglia di tornare a viaggiare per il mondo… Persino più di prima!

In particolare, il mio ricordo è legato a un nome: quello del Wadi Rum, il famoso deserto giordano, probabilmente una delle distese di sabbia più belle tra quelle esistenti sull’intero pianeta.

deserto Wadi Rum

dormire nel Wadi Rum

Dormire nel deserto del Wadi Rum: quando la realtà supera la fantasia

Dove si trova il Wadi Rum e come raggiungerlo

Conosciuto dagli abitanti locali come Valle della Luna, il Wadi Rum è una distesa desertica situata in Giordania, nello specifico nella zona più meridionale del paese, ad appena una sessantina di chilometri di distanza dalla città di Aqaba.

Creata grazie all’azione scavatrice di un fiume nel suolo sabbioso, la valle del Wadi Rum è la più estesa tra tutte le valli giordane, nonché la più scenografica: dune di sabbia si alternano a canyon e rilievi rocciosi, generando una fusione di colori davvero sorprendente. Nel raggio di pochissimi chilometri si passa dal color ocra all’arancio intenso, dal rosso fuoco al marrone fino ad arrivare al blu scuro: quello delle notti nel deserto, dove l’oscurità e il silenzio ti avvolgono rivelandoti un universo a sé. Bellissimo e, al tempo stesso, terrificante.

deserto in Giordania

viaggio in Giordania

tramonto nel deserto

Insomma, non deve stupire il fatto che il Wadi Rum sia stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità da parte dell’UNESCO, né che sia comparso innumerevoli volte nelle pellicole cinematografiche hollywoodiane. (Per esempio, sapevate che il deserto giordano è stato utilizzato come location in film del calibro di Star Wars, Pianeta Rosso e The Martian?)

Ma come raggiungere questa meraviglia?

Ovviamente, il mezzo più comodo e immediato per arrivare al Wadi Rum è l’automobile. (Esistono, infatti, dei collegamenti in minibus da Aqaba, ma gli orari possono non venire rispettati al 100%.)  In auto, sarà piuttosto semplice raggiungere il Centro Visitatori che segnala l’ingresso vero e proprio nel deserto, riconosciuto come area protetta.

Partendo da Amman, basta dirigersi a sud lungo l’Autostrada del deserto o l’Autostrada dei Re. Nel primo caso ci si impiegano all’incirca 4 ore, nel secondo circa 6.

Partendo da Aqaba e puntando in direzione nord, invece, si può arrivare a destinazione in poco meno di un’ora.

A chi affidarsi per dormire nel deserto del Wadi Rum

Prima di spiegarvi come fare a dormire nel deserto del Wadi Rum, vi ricordo che per poter visitare l’intera area, dato che non è possibile farlo in completa autonomia, è necessario essere accompagnati da una guida beduina ufficialmente registrata. (In caso ne siate sprovvisti, è possibile farne richiesta direttamente presso il Wadi Rum Visitor Center.)

Tuttavia, solitamente la guida beduina viene assegnata automaticamente in base a dove si decide di soggiornare all’interno del deserto: l’unica cosa che dovrete fare, quindi, sarà scegliere la struttura che più vi ispira tra le moltissime a disposizione. Esistono infatti numerosi campi tendati adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche, che vi permetteranno di vivere un’esperienza degna del più bel racconto de Le mille e una notte, facendovi sentire appieno parte del paesaggio circostante.

Personalmente, ho pernottato presso il Rahayeb Desert Camp, un campo tendato dotato di tende singole e famigliari, bagni sia interni che esterni agli alloggi, area comune coperta con disponibilità di Wi-Fi, zona falò e persino un piccolo cinema sotto alle stelle.

campo tendato deserto

campeggio nel deserto

falò nel deserto

dormire nel deserto

cinema sotto alle stelle

Tutto, durante il mio soggiorno, è stato perfetto, a partire dalla cena tipica beduina intorno al fuoco, accompagnata da canti e balli tradizionali e… da stelle cadenti!

Non saprei come meglio descrivervi un momento così magico se non paragonandolo a un sogno. Un sogno ad occhi aperti, dal quale non mi sarei mai voluta svegliare!

Cosa fare nel Wadi Rum (oltre a dormire): consigli e attività per tutti i gusti

Oltre a dormire nel deserto del Wadi Rum, tra volte stellate, luna e silenzio, questa esperienza pazzesca può proseguire qualora decidiate di partecipare a una delle tante attività proposte dallo staff del campo tendato presso il quale alloggerete.

Di solito, al momento dell’arrivo al campo, il personale che vi darà il benvenuto offrendovi il famoso the beduino vi illustrerà anche le varie attività a disposizione. (Le attività si possono prenotare direttamente sul posto, ma è meglio comunicare le vostre intenzioni subito al momento del vostro arrivo, soprattutto durante i periodi di grande affluenza turistica!)

Tra le più gettonate, il jeep safari, l’escursione sui cammelli prima dell’alba e il volo in mongolfiera sulle dune sono senza dubbio le attività più amate da chi visita il Wadi Rum, ma non sono certo le uniche alternative.

jeep safari nel deserto

jeep nel deserto

cammelli nel deserto

Oltre alle jeep e ai cammelli, si può esplorare il deserto a dorso di un cavallo oppure di un quad. Inoltre, esiste la possibilità di salire sulla storica locomotiva Hijaz, il treno merci che all’inizio del secolo scorso collegava tra loro Siria, Giordania e Arabia Saudita percorrendo chilometri e chilometri in mezzo al nulla.

Per i più sportivi, invece, percorsi escursionistici e spot ideali alle arrampicate con corda non mancano di certo (raggiungibili però sempre con l’aiuto delle guide locali!).

Infine, per chi desidera vivere un’esperienza mistica o, quanto meno, unica nel suo genere, vi suggerisco di partecipare a una meditazione guidata di gruppo al tramonto oppure a un tour notturno per osservare le stelle.

(I costi delle singole attività variano ovviamente da campo a campo. In ogni caso, informatevi bene sul prezzo, prima di lasciare il vostro nominativo.)

Indipendentemente da come deciderete di trascorrere il vostro tempo nel Wadi Rum, comunque, sono certa che non vi pentirete della vostra scelta. Anzi, vi darete l’opportunità di vivere una delle avventure di viaggio più sensazionali della vostra vita!

viaggio di gruppo in Giordania

Cosa ricordarsi di portare nel deserto?

Per fare in modo di vivere senza intoppi la vostra esperienza nel deserto, ricordatevi di avere con voi tutto l’essenziale (il resto vi verrà fornito direttamente al campo da voi selezionato): crema solare, occhiali da sole, cappellino e vestiti coprenti ma traspiranti per l’estate e abbigliamento caldo e pratico per l’inverno. Fondamentali anche delle calzature comode per camminare, possibilmente meglio se impermeabili: a sorpresa di molti, nel Wadi Rum può persino nevicare durante i mesi più freddi dell’anno… Meglio non farsi cogliere impreparati!

Spero che questo articolo su come dormire nel deserto del Wadi Rum si sia rivelato utile. Nel caso stiate organizzando un viaggio in Giordania, vi consiglio di dare un’occhiata a questo articolo. Se invece state pensando di imbarcarvi nella folle impresa di attraversare la frontiera tra Giordania e Israele via terra, vi lascio il racconto della mia avventura.

11 pensieri riguardo “Dormire nel deserto del Wadi Rum: quando la realtà supera la fantasia

  1. Esperienza incredibile! Ho avuto la fortuna di poterla fare a febbraio, prima che questo virus ci bloccasse tutti in casa, e ci penso tantissimo in questi giorni…

  2. Che fortuna! 🙂 Almeno adesso hai dei bellissimi ricordi a cui pensare nell’attesa che tutto questo brutto periodo passi…

  3. Dormire nel Wadi Rum e visitarlo, è stata la cosa che ho amato di più della Giordania, più di Petra. Era la prima volta che dormivo in un accampamento nel deserto e nonostante i “disagi” ho amato ogni istante

  4. Non ho mai pensato di dormire nel deserto ma questo tuo racconto lo fa sembrare qualcosa di unico! Chissà che prima o poi non ci provi!

  5. Mi piacciono molto i deserti e sicuramente dormire nel wadi rum è un’esperienza che vorrei fare. Spero il prima possibile

  6. La Giordania è una delle destinazioni che sogno da fare da più tempo. Dormire nel deserto poi è d’obbligo, una tappa che ho già calcolato nel mio itinerario immaginario. Spero di poter avverare questa fantasia quanto prima.

  7. Oddio… mi piacerebbe tantissimo mettere piede nel deserto, finora non ne ho mai avuta occasione. Mi mette i soggezione, e sì che di solito non esito davanti a nulla! Però il tuo racconto e le tue foto sono fantastici e mi invogliano davvero a osare, quando si potrà di nuovo fare dei viaggi di spessore!

Rispondi