Il primo impatto con la Giordania è stato forte, diretto, senza filtri.
È stata la vista abbagliante delle case di Amman, ammassate l’una sopra l’altra; è stato il canto ipnotico del muezzin, le corse folli in taxi schivando all’ultimo motorini e bancarelle sul ciglio di strade trafficatissime; è stata la luce dorata del tramonto che scendeva lentamente sulle rovine della Città Vecchia, mentre il caos del Suq arrivava come un’eco in lontananza.
Il mio viaggio in Giordania è iniziato proprio dalla capitale, Amman, a mio parere il miglior punto di partenza per un itinerario alla scoperta della cultura, della storia e delle usanze di un paese estremamente affascinante.
Ecco perché in questo articolo vi racconto cosa fare e vedere durante un soggiorno ad Amman, oltre a lasciarvi qualche indirizzo interessante per gustarvi una cena tipica giordana.
Amman: cosa vedere nella capitale della Giordania
Anche conosciuta come la Città bianca per via della pietra chiara utilizzata per le costruzioni cittadine, Amman rappresenta appieno la doppia anima della Giordania: da un lato, il nucleo originario della Cittadella sembra legato a un lontano passato; dall’altro lato, invece, la città moderna è ricca di musei, ampi viali e locali alla moda, oltre a una vastissima scelta di hotel e strutture dedicate esclusivamente al turismo.
Tra le attrazioni principali, vi segnalo:
La Cittadella
Come dicevo, è il nucleo da cui nei secoli si è sviluppata la città attuale.
Facilmente raggiungibile in taxi o a piedi partendo dalla città bassa, la Cittadella è posta su uno sperone di roccia a strapiombo che domina il panorama dell’intera capitale. Qui si trovano ancora alcune rovine risalenti all’epoca della dominazione romana, tra cui il tempio di Ercole realizzato in onore dell’imperatore Marco Aurelio (all’interno del quale era custodita una statua in marmo dell’eroe greco alta più di 9 metri!).
Sempre all’interno dell’acropoli, si possono scorgere torri fortificate di epoca islamica, mentre dal lato opposto della strada si trovano una bellissima chiesa bizantina del VI secolo e un’enorme cisterna circolare, opera di ingegneri romani.
Ciò che vi colpirà maggiormente, tuttavia, sarà senza dubbio la meravigliosa vista a 360° sul tessuto urbano sottostante. In particolare, si può godere di una vista privilegiata sul teatro romano, la Piazza degli Hashemiti e, sul versante opposto, sul complesso reale riconoscibile per la bandiera giordana che sventola a un’altezza di 130 metri (non per niente, pare che questa sia una delle bandiere più alte del mondo!).
Consiglio: visitate la Cittadella all’ora del tramonto, quando il sole colora di arancione i sette colli cittadini.
Orari e prezzi: l’ingresso alla Cittadella è permesso dalle 8:00 alle 18:00 nei mesi estivi, mentre dalle 8:00 alle 16:00 nei mesi invernali. Il costo del biglietto è di circa €3,00.
Museo archeologico
Sempre sulla collina della Cittadella, si trova un altro imperdibile punto di interesse: il Museo archeologico giordano.
Realizzato a metà del 1900, ospita pezzi di indiscutibile valore storico-culturale provenienti da ogni angolo del paese e distribuiti in ordine cronologico. Tra le collezioni più significative, vi segnalo i celebri rotoli del Mar Morto con iscrizioni in aramaico antico, le statue antropomorfe di Ayn Ghazal e la Stele di Balwa, su cui vi è rappresentata la dea Astarte con la doppia corona dell’alto e del basso Egitto.
Orari e prezzi: il Museo archeologico è aperto dalle 8:00 alle 18:00 nei mesi estivi, mentre dalle 8:00 alle 16:00 nei mesi invernali. Il costo del biglietto è di circa €3,00.
Teatro romano
Se la Cittadella costituiva l’acropoli dell’antica Amman, la zona della città bassa, invece, era dedicata alla vita quotidiana dei suoi abitanti ed era caratterizzata dalla presenza di due strade principali, il cardo e il decumano, attorno alle quali si organizzavano le varie attività cittadine.
Oggi, tra le attrazioni più importanti dell’area il Teatro romano si trova al primo posto, con i suoi tre ordini di gradinate e una capienza di oltre 7000 spettatori. Al suo interno, vi si tenevano spettacoli navali, combattimenti tra gladiatori e assemblee cittadine. In seguito a un periodo di abbandono, il teatro venne ristrutturato interamente al punto che il complesso viene utilizzato attualmente per ospitare importanti manifestazioni culturali e sportive. Inoltre, in due apposite aree coperte sono stati allestiti due musei visitabili: il Museo del Folklore e il Museo giordano delle tradizioni popolari.
Orari e prezzi: il teatro è aperto dalle 8:00 alle 18:00 nei mesi estivi, mentre dalle 8:00 alle 16:00 nei mesi invernali. (Gli stessi orari vengono mantenuti anche per i due musei interni.) Il costo del biglietto è di €3,00, inclusi i musei.
Moschea al-Hussein
Anche chiamata dagli abitanti del posto Grande moschea, la Moschea al-Hussein sorge a pochi passi dal Teatro romano.
Realizzata nel 1924 nel luogo dove un tempo si trovava la prima cattedrale cittadina, è composta da una bella facciata principale a cui si accostano due minareti in stile ottomano. Purtroppo, l’accesso alla moschea non è consentito ai visitatori ma solo ai fedeli praticanti: tuttavia, vale la pena vederla anche solo dall’esterno, mentre si erge possente e maestosa tra il caos della capitale.
Suq
Camminando tra la Moschea al-Hussein e il vicino Ninfeo, avrete modo di immergervi in una delle zone più rumorose, incasinate e autentiche della città: il Suq, ovvero la zona dei mercati popolari.
Suddiviso per sezioni in base alla tipologia di merce venduta, il Suq di Amman è uno dei più grandi del paese, oltre ad essere una delle attrattive più originali da visitare durante un soggiorno nella capitale.
Qui, potrete avere uno spaccato della realtà locale, oltre a potervi imbattere in merci provenienti da tutto il Medio Oriente: datteri e pistacchi provenienti dall’Arabia Saudita, olive siriane, spezie e dolci giordani, ma anche coloratissime vesti tradizionali, gioielli (per questi, dirigetevi nel Suq dell’Oro), ecc.
Se siete alla ricerca di un souvenir diverso dalle solite calamite, questo è il posto che fa per voi… Fatevi guidare dalla curiosità e perdetevi in questo labirinto di vicoli!
Orari e prezzi: il Suq si tiene quotidianamente dalle prime luci dell’alba fino a dopo il tramonto. Ricordatevi di contrattare sempre sul prezzo delle merci.
Rainbow Street
Infine, incamminandovi in direzione della città alta, ad appena un quarto d’ora dal Teatro romano, vi imbatterete nella via più alla moda della capitale: mi riferisco alla vivacissima Rainbow Street, una lunga via caratterizzata dalla presenza di caffè, gallerie d’arte e negozi di design.
Frequentatissima dai giovani e dai turisti, è una delle zone migliori per cenare o trascorrere il post-serata ad Amman, sorseggiando una bibita fresca circondati da morbidi cuscini o fumando il narghilè in compagnia di amici. Inoltre, da questa via si hanno scorci incredibili sulla città vecchia e il brulicare della vita sottostante.
Dove mangiare ad Amman?
Per vivere appieno l’atmosfera esotica offerta dalla capitale giordana, è necessario andare in esplorazione non solo dei monumenti cittadini più importanti ma anche delle pietanze locali tipiche, per lo più a base di carne e legumi ma anche di riso e verdure.
(Per scoprire quali sono i piatti da assaggiare assolutamente durante un viaggio in Giordania, date un’occhiata qui.)
Tra i locali che più vi consiglio di provare per un pranzo/cena indimenticabile ad Amman:
Sufra Restaurant
Probabilmente uno dei più bei locali di tutta Rainbow Street, situato all’interno di una bella villa di inizio secolo con una graziosa veranda esterna e un ricco menù di pietanze giordane. Non perdetevi l’hummus, uno dei più buoni che abbia mai mangiato!
Indirizzo: Rainbow Street, Amman (all’incrocio con Othman Bin Affan Street)
Mijana
A pochi passi da Rainbow Street, è un’altra chicca nell’ampio panorama di ristoranti offerto da Amman. Il locale è bellissimo, dislocato su tre piani con un bel giardino e una super vista panoramica sulla città bassa. Il menù, invece, unisce la cucina nostrana con i gusti mediorientali creando un tripudio di colori e profumi. Personalmente, vi consiglio di dividervi alcune Mezze (corrispettivo giordano delle tapas spagnole).
Indirizzo: 1st Circle – Rainbow Street, Amman
Caprice
Infine, per il post-cena vi consiglio di fermarvi a Caprice, un’elegante wine bar ideale sia per un’uscita tra amici che in coppia. Possibilità anche di pranzare/cenare sia con cibi della tradizione culinaria giordana che del panorama culinario internazionale.
Indirizzo: Beirut Street 6, Amman (circa 5km dalla Cittadella)
Spero che questo articolo su Amman, cosa vedere e dove mangiare in città vi sia stato utile. Per altre informazioni sulla Giordania, scrivetemi nei commenti! 🙂
Complimenti, le tue foto sono bellissime, fanno davvero venire voglia di visitare Amman, anche se non è proprio la parte della Giordania che vorrei visitare!
Ti ringrazio! 🙂 Anche io la pensavo così, però poi Amman mi ha stupita!
Un viaggio stupendo, che spero di fare al più presto, è proprio in Giordania. Ma voglio aspettare che la bimba sia un po’ più grande e intraprendente, in modo da farle vivere appieno ogni emozione che possa scaturire da in esperienza simile.
Sono certa che le piacerà un sacco! 🙂 E’ un’esperienza che colpisce…
Quando penso alla Giordania mi vengono subito in mente Petra e il Wadi Rum, mentre di Amman mi è capitato di leggere pochi contributi. Il tuo è davvero interessante, la aggiungerei sicuramente all’itinerario se riuscissi a visitare la Giordania in futuro!
Hai ragione, è sempre messa in secondo piano ma è comunque una meta interessante da vedere!
Con questo post mi hai fatto viaggiare nuovamente in Giordania, paese che ho amato, e nell’incasinata ma affascinante Amman! Che nostalgia!
Grazie mille! Anche io in questi giorni sento molta nostalgia! 🙁
Hamman l’ho considerata poco nel mio viaggio in Giordania ma è sicuramente un posto in cui voglio tornare! L’aria che si respira in Giordania è diversa da qualunque altro posto nel mondo dove io sia stata!
Concordo in pieno 🙂
Amman, seppur poco considerata in un tour in Giordania è davvero molto interessante e l’hai reso benissimo nel tuo articolo! Ottime descrizioni dei luoghi e bellissime foto, mi hai fatto venire quasi voglia di tornarci!
Anche io vorrei tornarci prima o poi!
Ho tanti amici che sono stati in Giordania di recente, me ne hanno parlato benissimo! 🙂
https://julesonthemoon.com/
Hanno ragione, è un paese meraviglioso!
Da un lato, mi spaventa un po’ la Giordania (per la sua vicinanza alla Siria), dall’altro mi ispira alla grande. Spero che il mondo torni alla normalità, per poter iniziare a fare programmi di nuovo.
La Giordania resta certamente un sogno per me. Ho seguito con particolare interesse il tuo viaggio quando ci sei stata, e ammetto mi abbia affascinato moltissimo!
Articolo molto interessante 🙂 volevo regalarmi la Giordania per il mio compleanno a settembre ma il viaggio è ovviamente rimandato! Prendo appunti comunque
Mi sembra un regalo bellissimo 🙂
Dovevo partire per la Giordania lo scorso aprile, spero di poter andare presto e terrò a mente questo post molto utile, grazie!
Di niente! Se hai bisogno di altri consigli, chiedimi pure 🙂
Mi piacerebbe un sacco, merita sicuramente anche dormire lì per provare ristoranti e quel bel wine bar