Un weekend a Roma è sempre un’ottima occasione per unire in un solo viaggio cultura e divertimento; per fare un epico tuffo nella storia e immergersi subito dopo nella frizzantissima (e ancor più epica!) movida della capitale.
Certo, un paio di giorni molto probabilmente non bastano a scoprire tutto quello che c’è da vedere e fare nella Città Eterna… Tuttavia, possono senz’altro offrire un buon assaggio della vivacità, della sensualità e della bellezza che caratterizzano una delle mete più visitate e apprezzate del nostro Stivale.
Proprio perché si tratta di una destinazione così popolare, però, ho deciso di non proporvi il solito articolo con l’itinerario ideale da seguire o con le cose imperdibili da fare in un weekend a Roma.
Vorrei invece raccontarvi quali sono i miei posticini preferiti nella Città Eterna, focalizzandomi su ciò che più amo visitare quando mi trovo per la prima volta in una città: i locali dove assaggiare le pietanze tipiche, i migliori punti panoramici e gli angolini più riparati dal caos metropolitano.
In poche parole, vi porto con me per vivere il perfetto weekend a Roma secondo quelli che sono i miei gusti.
Mini-guida per un perfetto weekend a Roma
I punti panoramici più belli
Partiamo da una delle attività che prediligo fare non appena visito un luogo nuovo: ammirarlo dall’alto di un punto panoramico.
Che si tratti di una città oppure di un paesaggio naturale, non fa alcuna differenza: non c’è cosa più bella di trovare un punto di osservazione privilegiato per osservare il mondo da una prospettiva diversa.
Come potete immaginare, a Roma i punti panoramici non mancano di certo, a partire dalla vista spettacolare di cui si può godere dalla terrazza del Vittoriano o Altare della Patria. Il complesso in marmo bianco, realizzato per Vittorio Emanuele II e oggi dedicato al Milite Ignoto, ospita al suo interno il Museo Centrale del Risorgimento oltre a diverse mostre d’arte temporanee. Tuttavia, l’attrattiva più bella si può raggiungere tramite un ascensore in vetro, accessibile sul lato dell’edificio: sto parlando della terrazza con vista a 360° che domina l’intera Piazza Venezia, il Campidoglio e i vicini Fori Imperiali. Solo un consiglio: armatevi di tanta pazienza perché la terrazza è sempre molto frequentata, anche nei giorni di brutto tempo. (L’accesso alla terrazza panoramica costa €7,00 intero e €3,50 ridotto.)
Un altro punto panoramico imperdibile è quello della Cupola della Basilica di San Pietro: dall’alto del Cupolone, potrete ammirare tutta la Città del Vaticano e il centro storico di Roma ad una vertiginosa altezza di 130 metri. Per arrivarci, prendete l’ascensore collocato sul lato destro della basilica che vi porterà fino a metà strada; dopodiché, altri 330 scalini vi separeranno dalla vista panoramica. Se soffrite di claustrofobia, però, meglio evitare un’esperienza simile! (L’accesso alla Cupola costa €7,00 a persona.)
C’è poi la vista panoramica dalla terrazza del ristorante Lo Zodiaco, che a quanto si dice è uno dei locali con la vista più suggestiva sulla Città Eterna. Tuttavia, per poterne godere, è necessaria la consumazione al tavolo oppure alla caffetteria.
Se invece siete a caccia di una vista panoramica da togliere il fiato ma gratuita, dirigetevi in direzione del colle Aventino, dove si trova il romanticissimo Giardino degli Aranci: si tratta di un piccolo giardino con piante di arancio, panchine e un belvedere affacciato sui Fori Imperiali. In primavera è uno degli angoli più profumati della capitale, oltre ad essere un luogo davvero incantevole all’ora del tramonto. (Il giardino è gratuito e aperto tutti i giorni, dalle 7.00 alle 21.00.)
Infine, a pochi passi da Trastevere, la collina del Gianicolo è una zona alberata piuttosto tranquilla e silenziosa, che pare quasi distaccata dal resto della città. Soprattutto in estate, è possibile trovare diversi bar all’aperto dove fare un aperitivo con gli amici, mentre dalla sommità della collina si può godere di una delle più belle viste sui tetti di Roma.
Le zone di Roma che più amo
Pensare di trascorrere un weekend a Roma, per me significa innanzitutto godersi quell’atmosfera fuori dal tempo in cui sembra essere racchiusa la città, languida e piacevole come una domenica pomeriggio di sole.
Ecco perché una delle mie zone preferite in tutta la capitale è l’Isola Tiberina, una Roma in miniatura posta al centro del Tevere che, secondo la leggenda, si formò dall’accumulo di alcuni covoni del grano mietuto intorno al 510 a.C.
Oggi, l’isoletta è ancora una piccola oasi nel pieno centro della capitale, accessibile solo tramite due ponti, Ponte Cestio e Ponte Fabricio.
L’altra zona che amo della Città Eterna è l’iconica Trastevere: decisamente più affollata dell’Isola Tiberina, questo angolo di Roma è comunque ideale per passeggiare senza fretta, assaporandosi ogni singolo minuto del proprio tempo. Inoltre, è nelle trattorie a conduzione famigliare che ancora si può sperimentare la caratteristica convivialità romana tra un piatto di bucatini all’amatriciana e un calice di vino rosso.
I locali di cucina tipica romana
Visto che abbiamo accennato alla cucina tradizionale romana, vi lascio alcuni indirizzi che ho provato personalmente durante il mio weekend a Roma.
Ricordatevi solo che nella capitale la parola “dieta” non è assolutamente contemplata nei dizionari e che le pietanze tipiche possiedono due caratteristiche principali: sono saporitissime e decisamente iper-caloriche!
Da non perdere: i bucatini all’amatriciana, l’intramontabile cacio e pepe, gli spaghetti alla carbonara o alla gricia, gli invitanti supplì, la pasta e ceci, i carciofi alla romana, i fiori di zucca con mozzarella filante e acciughe, la pizza bianca, per non parlare della trippa e dei deliziosi saltimbocca.
Osteria Circo:
Il posto dove ho assaggiato la prima cacio e pepe della mia vita. Vi dico solo che mi sono emozionata sul serio. (Indirizzo: Via dei Cerchi, 79)
Sora Lella:
Un’istituzione tra le trattorie romane, situata proprio sull’Isola Tiberina. Data la fama che la precede, è necessaria la prenotazione con largo anticipo. (Indirizzo: Via Ponte Quattro Capi, 16)
Tonnarello:
Se volete mangiare la pasta a Roma, questo è probabilmente uno dei posti più buoni in tutta la città. (Indirizzo: Via della Paglia, 1)
Da Vittorio:
Piccolo e vivace ristorante nella zona di Trastevere, anche questo con prenotazione caldamente consigliata. Provate assolutamente i carciofi alla romana e i saltimbocca. (Indirizzo: Via di San Cosimato, 14)
Pizzarium Bonci:
Volete mangiare la migliore pizza della capitale? Allora Bonci è di sicuro il posto che stavate cercando, a pochissimi passi dalla Basilica di San Pietro. Trattandosi di una pizzeria d’asporto, però, preparatevi a una lunga attesa nelle ore di punta. (Indirizzo: Via della Meloria, 46)
Fior di Luna:
Infine, se avete voglia di passeggiare con un buon gelato in mano, andate in questa gelateria in zona Trastevere. Non avrete una vastissima scelta in fatto di gusti, ma il gelato artigianale merita davvero. (Indirizzo: Via della Lungaretta, 96)
Qualche chicca: angolini poco conosciuti della capitale
Pur essendo una città super turistica, molti visitatori si limitano ad esplorare solo le attrattive principali di Roma senza andare a caccia degli angolini più originali (cosa che, come potete immaginare, costituisce invece una delle mie attività preferite in viaggio).
- Tra gli angolini più interessanti da visitare in un weekend a Roma, vi consiglio quindi di non tralasciare Via Margutta, anche soprannominata Via degli artisti. Qui, hanno infatti vissuto e lavorato numerosi artisti di fama mondiale tra cui Picasso, Verdi, Wagner. Lo stesso Fellini visse al numero 110, fino alla morte avvenuta nel 1993.
- Un’altra via piuttosto significativa del centro è il Vicolo delle Bollette, a pochi passi dalla Fontana di Trevi. Passeggiando lungo la vietta con il naso all’insù, potrete scorgere la più famosa delle oltre 700 madonnelle della città: la Madonna della pietà.
- Per uno degli scenari più pittoreschi del centro storico, cercate l’Arco degli Acetari in Via del Pellegrino, 19. Non appena varcato l’ingresso, vi troverete immersi in una delle corti romane meglio conservate tra quelle risalenti all’epoca medievale. (Oltre a sentirvi lontani anni luce da Roma, sebbene in pieno centro storico!)
- Infine, per avere uno scorcio insolito, dirigetevi in Piazza dei Cavalieri di Malta sull’Aventino dove si trova la sede del Priorato dei Cavalieri di Malta. Qui sbirciate dal buco della serratura del portone d’ingresso: un gioco di prospettive vi permetterà di vedere la Basilica di San Pietro spuntare alla fine di un viale alberato.
Da romana d’adozione concordo su tutto. Aggiungerei solo il Pincio come ampio sguardo su Roma; il Rione Monti e un altro ristorante tipico a Trastevere: Osteria della Scala.
Io adoro rintanarmi a Trastevere quando sono a Roma, che sia di giorno o di sera rimane il mio angolo preferito della capitale. Ti dico la verità…abbiamo fatto le stesse foto! Anche io ho immortalato questi scorci meravigliosi. Ho avuto modo di pranzare alla locanda Il Rugantino. Sentirsi rivolgere la parola in romanesco di cala proprio nell’atmosfera tipica della capitale.
Roma è un sogno a occhi aperti. Per chi ci sta deve essere un inferno, ma per noi che la amiamo da lontano, andarci è sempre una scoperta
Non hai idea di quanto abbia voglia di un week end a Roma in questi giorni! La terrazza de Gianicolo… una vista unica sulla città
Roma è sempre una buona idea, ha sempre posti magici e nuovi angoli da offrire a chi la visita e tanto buon cibo che non guasta mai 😜😊
È la mia città preferita, nonostante siano passati molti anni dalla mia visita. Difficilissimo scegliere cosa vedere avendo poco tempo a disposizione, credo tu abbia riassunto perfettamente quanto vedere la prima volta. Poi bisogna tornare per scoprirne altre bellezze artistiche e altri angoli 😊
Roma è talmente bella che non basterebbero mille post per raccontare tutti i suoi angoli più belli!
Trastevere per me è come attraversare un portale magico e ritrovarmi in un mondo parallelo! Non conosco Roma benissimo devo ammetterlo ma ogni volta che ci vado anche se per poco, passo sempre anche da Trastevere. La prossima volta userò la tua guida per aggiungere soprattutto i punti panoramici, ne ho visti solo due per adesso!
Roma sarà una delle prime città italiane dove vorrò tornare quando si potrà di nuovo viaggiare. Non ci torno da tantissimi anni! Ricordo la vista dalla terrazza del Vittoriano, e vale sicuramente l’attesa. Non conoscevo la collina del Gianicolo quindi l’ho segnata il lista, insieme ai locali che consigli!
Per non sbagliare destinazione in qualsiasi stagione ci si dirige a Roma. E’ una città meravigliosa e ci sono talmente tante cose da fare e vedere che te ne vai sempre con il rammarico di non aver fatto questo o quello. “Prossima volta” tanto tutti sanno che prima o poi ci tornano!
Mi piace questa guida così personale! Mi sono segnata i locali per mangiare, la pizza di Bonci credo che sia il sogno di qualche milione di Italiani!
Bellissima Roma, ci sono stata qualche anno fa con mia mamma ma è decisamente ora di tornarci! Intanto mi segno i tuoi suggerimenti 🙂
Il tuo post e le tue foto mi hanno ricordato perchè amo tanto questa città e perchè sia sempre alla ricerca di un motivo per tornarci: lavoro, amici, anniversari, feste…. Ogni scusa è buona per tornarci e trascorrere un week end nella Città Eterna!
Sono stata in tutti i punti panoramici da te sapientemente descritti trannecla terrazza di piazza Venezia e da romana mi vergogno troppo😅🤣 giuro che rimedierò faccio un fioretto appena ci liberano ci andrò❤
Che voglia di rivedere Roma mi hai fatto venie!
Bellissimo comunque. Ma soprattutto hai unito le cose che preferisco, il cibo (nei locali rigorosamente tipici) e i punti panoramici. Anche se Roma ovunque la guardi è incredibile. <3
(foto fantastiche)
Leggendo il tuo articolo ho realizzato che manco da Roma da troppo tempo. La mia vista preferita è proprio quella dal Gianicolo, mentre per quanto riguarda le zone di Roma ho una vera e propria predilezione per il Quartiere Monti.
Adoro Roma e mi piace tornarci tutte le volte che posso. C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Roma è uno dei miei luoghi del cuore. Ci ritornerei sempre e adoro esplorare sempre nuove parti della città eterna. Il Giardino degli Aranci ad esempio non l’ho mai visto e spero di poterlo fare presto. Così come mi sono segnata le vie degli angoli più nascosti.
Hai ragione, c’è così tanto da scoprire a Roma che non è facile vedere tutto in una volta!
Roma la città eterna è anche secondo me la città più piena di storia che abbia mai visitato. Ad ogni angolo c’è storia, I punti panoramici come racconti tu non gli mancano. Non ho mai visto il giardino degli Aranci, come dicevo è eterna infinita e molto affascinante.
Assolutamente! 🙂 e c’è sempre tanto da scoprire!