Estate in Lombardia: 5 località ideali per trascorrere le vacanze

Ancora non sappiamo quali saranno le nostre prospettive per questa estate 2020. Quello che è certo è che saremo chiamati a sostenere il turismo a livello nazionale ma soprattutto il cosiddetto turismo di prossimità, prediligendo luoghi più vicini a noi e, ancor meglio, a stretto contatto con la natura e gli spazi aperti.

Ecco perché, se ce ne sarà davvero la possibilità, io cercherò di fare quante più escursioni possibili in Lombardia, la mia regione di appartenenza.

Sì, perché la Lombardia è una regione forse ancora in parte sottovalutata eppure meravigliosa, caratterizzata da un’incredibile varietà paesaggistica: basti pensare che il 29% del territorio regionale è costituito da aree protette e che vi si trovano alcuni dei principali laghi e fiumi italiani, così come cime alpine da togliere il fiato.

estate in lombardia

Per non parlare poi del fatto che proprio la Lombardia detiene il maggior numero di siti Patrimonio dell’Umanità, se confrontata con tutte le altre regioni dello Stivale: ben 12, tra cui le incisioni rupestri in Val Camonica, il Cenacolo vinciano e le mura veneziane di Bergamo Alta. (Se ti interessa qualche curiosità in più su Bergamo, leggi qui.)

Sperando di aiutarti a organizzare la tua estate in Lombardia, ti propongo allora 5 località ideali in cui poter trascorrere le vacanze tra meraviglie naturali e culturali. Pronto a prendere appunti?

Estate in Lombardia: 5 località ideali per trascorrere le vacanze

Mantova & Parco Regionale del Mincio

In Lombardia avrai sicuramente modo di imbatterti in numerosissime città d’arte, tra le quali spicca la bella Mantova.

Un tempo sede della potente famiglia Gonzaga, oggi Mantova è un’elegante città dal fascino cinquecentesco, ricca di attrazioni di rilievo: qui si trovano infatti alcuni edifici di indubbio valore storico-artistico, tra cui il Duomo, il Castello di San Giorgio in stile medievale, il Palazzo Ducale (al cui interno è contenuta la famosissima Camera degli Sposi) e il Palazzo Te, dove è attualmente ospitato il Museo civico cittadino.

mantova città lombardia

A pochi chilometri di distanza dal centro urbano, inoltre, si estende una vera e propria oasi naturale: il Parco Regionale del Mincio è un’area naturale protetta che potrai decidere di esplorare con una piacevole gita in barca oppure con una pedalata lungo il fiume. (Il territorio del parco è attraversato dalla pista ciclabile che collega Mantova a Peschiera, lunga ben 40 chilometri!)

L’intera area è molto amata anche da chi desidera praticare un po’ di bird watching o semplicemente rilassarsi in un bungalow a stretto contatto con la natura.

Borghi dell’Oltrepò Pavese

Sempre nella parte meridionale della Lombardia, ma dal lato opposto rispetto a Mantova, si trova un’altra località di grande bellezza: quella dell’Oltrepò Pavese.

oltrepò pavese vigne

Tra i centri più conosciuti di questa zona, Pavia è senza dubbio la cittadina più famosa: sorta in prossimità del fiume Ticino, è una meta che può riservare parecchie sorprese a cominciare dal maestoso Ponte Coperto, dal Castello Visconteo e dalla Basilica romanica di San Michele Maggiore. Tuttavia, l’attrazione principale è costituita dall’unica e inimitabile Certosa, il complesso monastico certosino la cui costruzione fu finanziata da Gian Galeazzo Visconti nel XIV secolo.

Al di là di Pavia, comunque, l’intera area geografica dell’Oltrepò Pavese è un sogno, soprattutto per gli amanti del vino e dei paesaggi collinari: le Valli del vino sono l’ideale per scappare dal caos delle città assaporando i piccoli piaceri della vita agreste, mentre i bei borghi disseminati nel verde offrono scorci pittoreschi. Tra quelli da non perdere per nessuna ragione, ti segnalo: Borgo Priolo, Zavattarello, Fortunago, Rocca de Giorgi, Casteggio e Montalto Pavese.

Lago Maggiore: tra ville storiche e isolette

Non è estate in Lombardia, senza una gita a uno dei suoi rinomatissimi laghi naturali, tra i più estesi di tutta Italia.

Subito dopo il Lago di Garda, il secondo per grandezza è il Lago Maggiore, condiviso con il Piemonte e confinante con la Svizzera a nord.

lago maggiore lombardia

Seppur meno turistico rispetto ad altri bacini lacustri vicini, è comunque un luogo che vale la pena esplorare da vicino, partendo dalle incantevoli Isole Borromee (Isola Madre, Isola Bella, Isola dei pescatori sono quelle più degne di nota). Questo gruppo di isole è situato nel Golfo Borromeo, in particolare tra Pallanza e Stresa, ed è caratterizzato da vedute da cartolina, palazzi d’epoca e giardini lussureggianti.

Sul versante lombardo del lago, invece, non lasciarti scappare Angera e la sua meravigliosa Rocca Borromea.

Le due anime del Lago di Como

Senz’altro il più frequentato e rinomato tra tutti i laghi presenti in Lombardia, il Lago di Como è sempre una certezza: sia che tu sia a caccia di relax, shopping e location da favola, sia che tu sia più propenso invece a passeggiate nel verde e sport acquatici, qui troverai quello che cerchi.

Se da un lato la bella Como incarna lo spirito più vivace e mondano di tutta l’area lacustre, dall’altra parte Lecco è il paese dei Balocchi per tutti gli appassionati sportivi, data la sua vicinanza alle montagne (basti nominare lo scenografico Parco delle Grigne e il vicino Parco del Monte Barro).

bellagio lago como

Altri centri degni di nota sul Lago di Como sono: Bellagio situato alla ramificazione dei due bracci meridionali, Varenna e il suo romantico lungolago, Cernobbio con le belle ville storiche, Menaggio, Bellano e l’Orrido, Civate e la splendida Abbazia di San Pietro al Monte, Tremezzo e Lenno.

Se invece stai pensando di organizzare un’escursione di trekking nelle vicinanze, ti consiglio di dirigerti verso il Monte Crocione, dal quale potrai godere di un’ottima vista panoramica di tutta la zona, compreso il Lago di Lugano. (Per saperne di più, clicca qui.)

Valtellina: trekking, cittadine e trenini colorati

Infine, se vuoi trascorrere l’estate in Lombardia senza rinunciare a boschi e cime che superano i 3.000 metri di quota, opta per una vacanza in Valtellina, la zona montuosa più famosa della regione.

Anche in questo caso, avrai sicuramente l’imbarazzo della scelta tra location e attività di tutti i tipi: da una giornata di degustazione tra i crotti di Chiavenna, a base di formaggi e bresaola locale, a una passeggiata nel centro storico di Sondrio, la perla della Valtellina; dai percorsi di trekking e montain bike delle zone di Livigno e Bormio, fino a una gita a bordo dell’iconico Trenino rosso del Bernina.

trenino rosso bernina

Per non parlare poi delle meraviglie custodite nel Parco naturale dello Stelvio: ghiacciai, foreste di conifere estese a perdita d’occhio e passi spettacolari (uno tra tutti, quello della Valle di Gavia).

Insomma… Se ami la montagna, non ti serve andare molto lontano: la Lombardia si difende bene anche sotto questo fronte, offrendo soluzioni che renderanno le tue vacanze davvero speciali!

Ovviamente, queste non sono le uniche mete che meritano di essere visitate in estate in Lombardia. Se vuoi scoprire i tanti altri tesori disseminati per la regione, ti consiglio di andare a curiosare qui.

35 pensieri riguardo “Estate in Lombardia: 5 località ideali per trascorrere le vacanze

  1. Io abito in Piemonte quindi il lago Maggiore mi sembra un’ottima soluzione a metà strada. E poi anche la Valtellina sicuramente. Io amo la montagna quindi se si potrà partire e se avrò qualche giorno di ferie (ma non so, perché non lavoro da due mesi) trascorrerei volentieri qualche giorno di puro relax!

  2. Che bella, la nostra Italia! Spesso la snobbiamo e preferiamo paesi esotici o destinazioni ai confini del mondo dimenticandoci le perle che racchiude! Io, lo confesso, ho ricordi molto molto vaghi della Lombardia e il tuo post mi ha proprio fatto venir voglia di tornarci non appena sarà possibile!

  3. Mamma mia che voglia di tornare in Lombardia! Per me è decisamente una delle regioni di Italia e ci torno sempre molto volentieri. Ho un sogno da realizzare: Mantova 🙂

  4. Vivendo in Piemonte questi me li segno, alcuni sono molto pratici anche per me! Sono già stata sul lago maggiore ed è davvero bellissimo! 🙂

  5. E’ vero la Lombardia può offrire varie possibilità. A me piace molto la zona del lago di Como e sto scoprendo delle ville magnifiche di cui non conoscevo l’esistenza. Unica nota dolente… il traffico del rientro verso Milano!

  6. Meno male che qui in Lombardia abbiamo anche noi delle zone bellissime e protette da poter visitare questa estate:). Riscoprirò finalmente la mia regione.

  7. Il trenino rosso del Bernina è in programma non appena potremmo cominciare a viaggiare da regione a regione. Mantova ho avuto modo di visitarla diversi anni fa, e ne porto un ricordo meraviglioso. Fascinosa e accogliente come poche città del nord. Una meraviglia.

  8. Hai inserito tutte località bellissime, alcune le conosco ma vorrei tornarci, altre come Pavia e l’Oltrepo o il Lago Maggiore, da tempo ce l’ho in lista. Magari quest’anno sarà davvero l’anno buono.

  9. Da lombarda Conosco molto bene questi luoghi e non posso che avallare i tuoi consigli, in estate è sempre un po’ macchinoso visitare il lago di Como ma muovendosi con i mezzi pubblici è decisamente più gestibile.

  10. Alla Lombardia manca solo il mare: ha montagne bellissime, verdi colline e laghi romantici. La mancanza del mare la dimentichi immediatamente con il vino dell’oltrepò o camminando nelle sue valli circondate da alte vette. Fare le vacanze in Lombardia non è limitante come sento dire spesso, soprattutto in questo periodo. E’ una regione meravigliosa.

  11. Mia nonna era originaria della Valtellina. Mi piacerebbe tanto riscoprire i luoghi della sua infanzia. La Lombardia offre davvero tantissimo è vero, peccato che tanti ancora non se ne siano resi conto!

  12. Io vorrei assolutamente visitare il Lago di Como e la Valtellina. Il trenino Rosso del Bernina mi ha sempre affascinato ma il Lago, che ho cominciato a scoprire solo di recente, credo sia una sorpresa da non perdere!

  13. Molto interessanti i posti che hai indicato: la Lombardia è davvero un gran posto, per me. Un’unica avvertenza per Mantova: fa davvero motlo caldo in estate e le zanzare sono furenti.

  14. Per me che vivo in Lombardia sono ottimi spunti per belle gite da organizzare nelle prossime settimane. Grazie per i suggerimenti.

  15. Che posti meravigliosi, l’Italia è davvero piena di bellezze incredibile, e questo è il periodo giusto per scoprirle!

  16. Quest’estate sto giusto pensando ad una vacanza a due passi da casa. La mia scelta, sono quasi certa, cadrà su Bormio. La Valtellina è un territorio pieno di storia e di storie e di natura. L’ideale per me.

  17. Della Lombardia conosco ancora pochissimo (ho visto solo Milano e Monza), e mi piacerebbe moltissimo scoprire meglio questa regione! Mi hai dato spunti molto interessanti, soprattutto il viaggio sul Trenino rosso del Bernina, che è uno dei miei tanti sogni nel cassetto! 🙂

  18. I borghi dell’Oltrepò saranno una delle prossime mete. Inoltre sono un’appassionata di vini, quindi quella è la zona giusta! 😉

  19. Che ne dici, questo tour potrebbe essere fatto anche in novembre? Ho giusto una settimana di ferie e sto decidendo cosa fare. Queste tue foto mi hanno fatto innamorare di questi posti!

  20. E c’è qualcuno (anzi molti) che sostiene che la Lombardia sia triste, grigia, senza niente da vedere. Continuo a sostenere che la nostra regione sia unica anche se non ha il mare: abbiamo laghi, colline, montagne, pianure, parchi, città, moda e lifestyle… Cosa vogliamo di più? La Lombardia è tutta da amare!

Rispondi