Borghetto sul Mincio: cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia

È stato eletto all’unanimità uno dei borghi più belli d’Italia e adesso capisco bene il perché: mi riferisco a Borghetto sul Mincio, una piccola chicca in provincia di Verona dove ho avuto la fortuna di trascorrere uno dei più bei weekend degli ultimi mesi. Il primo “fuori porta” dopo il fatidico lockdown.

borghetto cosa vedere

valli del mincio

Inutile spiegarvi la mia felicità nel poter tornare finalmente a viaggiare, a maggior ragione in un luogo che mi incuriosiva da parecchio.

Eppure niente (nemmeno una delle duemila guide lette prima di partire) avrebbe potuto prepararmi davvero a tutta la meraviglia che vi avrei trovato: Borghetto è come una graziosa cartolina che non smetteresti mai di ammirare con stupore, un incantevole angolino di mondo sospeso nel tempo. In poche parole, uno dei posti più romantici che abbia mai visto.

borghetto sul mincio sera

Se siete alla ricerca di scorci e location super fotogenici ma anche di un posto che può regalarvi momenti speciali, vi racconto cosa vedere a Borghetto sul Mincio, come raggiungere il borgo e cosa si nasconde nei suoi dintorni.

Borghetto sul Mincio: cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia

Piccoli cenni storici

Situato nella Valle del Mincio, poco distante dall’attuale confine tra Lombardia e Veneto, Borghetto sul Mincio è la piccola e pittoresca frazione di Valeggio.

La sua storia pare essere molto antica. Il primo agglomerato di case sembrerebbe infatti risalire addirittura all’epoca longobarda, sebbene la trasformazione del borgo vera e propria avvenne solo molto più avanti, in piena epoca viscontea. In particolare, fu in quel periodo che vennero edificati il ponte, il castello e l’impianto difensivo della cittadina, le cui testimonianze rimangono ancora ben visibili. (Non a caso, il nome “borghetto” significa proprio insediamento fortificato.)

Testimone di vari scontri armati avvenuti tra la Guerra di successione spagnola e le guerre di indipendenza italiane che in parte lo danneggiarono, il borgo fu infine restaurato a partire dagli anni ’90 del secolo scorso diventando una delle più gettonate mete turistiche venete.

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Pur essendo di dimensioni piuttosto ridotte, Borghetto ha tanto da offrire.

Tra le attrazioni principali, impossibile non nominare al primo posto gli antichi mulini ad acqua: costruito a ridosso del fiume Mincio, Borghetto era infatti conosciuto come il borgo dei mulini per le iconiche costruzioni dalle quali dipendeva il sostentamento degli abitanti locali. (Oggi se ne possono trovare ancora tre, con tanto di ruote meccaniche annesse!)

borghetto mulini ad acqua

borghetto sul mincio dettagli

Oltre ai mulini, però, l’attrazione più famosa del borgo è senza dubbio il Ponte Visconteo (o Ponte lungo), realizzato per volere di Gian Galeazzo Visconti nel 1393. Assieme al Castello Scaligero che domina tutt’ora la collina limitrofa, costituiva un complesso fortificato unico al mondo comprensivo di diga.

Attualmente il Ponte Visconteo si è trasformato in un bellissimo punto panoramico dal quale poter ammirare l’intera Borghetto dall’alto. Se invece volete raggiungere la fortezza, dovete percorrere un sentiero segnalato che, in meno di una decina di minuti, vi condurrà sulla sommità della collina.

borghetto punto panoramico

castello scaligero borghetto

Se vi avanza del tempo, fermatevi a fare visita anche alla Chiesa di San Marco Evangelista in stile neoclassico e, poco più in là, al gigantesco abete d’acqua che ogni anno sotto Natale viene addobbato di mille lucine creando un’atmosfera magica.

Cosa vedere nei dintorni

Anche i dintorni di Borghetto sul Mincio non sono da meno, a partire dal vicino Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, famoso per ospitare nei mesi primaverili la fioritura di tulipani tra le più grandi di tutta Italia.

A pochi chilometri di distanza, vi segnalo anche Castellaro Lagusello, anch’esso inserito nella lista dei borghi italiani più belli.

Inoltre, da Borghetto è piuttosto semplice raggiungere le sponde meridionali del Lago di Garda, dove si trovano alcune adorabili cittadine tra cui Peschiera, Desenzano del Garda e Sirmione.

Se invece avete voglia di dedicare del tempo a una città d’arte, potete optare tra Verona e Mantova, entrambe distanti appena una mezz’oretta in auto.

Infine, vi consiglio caldamente anche un’escursione in barca nelle Valli del Mincio, con partenza dall’insolito Santuario di Curtatone delle Grazie. (A mio parere, una delle esperienze più interessanti che si possono fare in zona!)

Dove mangiare e dove dormire a Borghetto sul Mincio

A Borghetto sul Mincio, vi innamorerete di ogni singolo ristorante e localino affacciato sul fiume.

borghetto dove mangiare

Per facilitarvi la scelta, tuttavia, vi ho selezionato quelli che meritano davvero:

  • Grand Cafe San Marco
  • Ristorante La Chiusina
  • Caffe Visconti (colazione)
  • Caffe Il Mulino (colazione)
  • Ristorante Lo Stappo
  • I Giardini di Borghetto
  • La Vecchia Bottega
  • Ristorante Bue d’Oro

Per quanto riguarda la scelta dell’alloggio, invece, vi consiglio a occhi chiusi la guesthouse Le finestre sul Borghetto: proprio nel cuore del borgo, con una superba vista sul Mincio. Immaginate la meraviglia di svegliarsi con lo sciabordio del fiume in sottofondo e la luce del sole riflessa sull’acqua… Un sogno!

Come raggiungere il borgo

come raggiungere borghetto

Per raggiungere Borghetto sul Mincio ci sono varie opzioni.

In auto, basta percorrere l’autostrada A4 Milano-Venezia con uscita a Peschiera del Garda. Da qui è poi molto semplice seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio e successivamente per Borghetto. Poiché nel borgo non è possibile entrare in auto, tuttavia, sarà necessario lasciare la propria vettura in uno dei parcheggi a pagamento che precedono il viale d’ingresso oppure provare a cercare un parcheggio libero lungo via Mantegna. (Ovviamente durante i weekend, il borgo è preso d’assalto dai turisti per cui il problema dei parcheggi si intensifica.)

Se si viaggia in treno, le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Peschiera del Garda e Verona Porta Nuova.

Infine, per gli amanti del cicloturismo, c’è la possibilità di raggiungere il borgo attraverso la Pista ciclabile del Mincio che collega Peschiera del Garda a Mantova lungo le alzaie del fiume per circa 44km.

Spero che questo articolo su Borghetto sul Mincio vi sia stato di ispirazione. Per scoprire quali sono gli altri borghi più belli d’Italia, vi rimando a questo link.

13 pensieri riguardo “Borghetto sul Mincio: cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia

  1. Caspita che bello! Borgo suggestivo e davvero interessante! Grazie per tutte le informazioni che hai dato, molto utili ed approfondite!

  2. Molto molto interessante! La Lombardia è una regione che conosco davvero molto poco. Questo borgo sembra fare al caso mio: cultura, scorci pittoreschi, bien-vivre. Da mettere in elenco tra le mete da scoprire!

    1. In realtà, Borghetto è in Veneto ma abbastanza vicino alla Lombardia da poter essere raggiunto comodamente in un paio d’ore 🙂

  3. Che bello!! Ne ho sentito parlare parecchio di questo borgo e non ho ancora avuto modo di visitarlo. Mi piacerebbe organizzare un bell’itinerario fotografico della zona, magari a fine estate.

  4. Per quanto una persona ami e possa dedicare tempo ai viaggi, purtroppo ci saranno sempre luoghi che non riuscirà a visitare, anche solo restringendo il campo ad una sola nazione come l’Italia. Quello che apprezzo di questa iniziativa del venerdi delle TBI è il poter scoprire tanti e nuovi luoghi affascinanti leggendo i post sui diversi travel blog. Oggi è stata la volta del tuo giovane e frizzante blog. Ero indecisa fra gli articoli che ho trovato sulla home page, poi ho visto la foto su Borghetto sul Mincio ed ho subito cliccato per aprire e leggere quel post anche perchè non sono mai stata in quel borgo. Mi ha letteralmente rapita la foto di quei mulini superstiti che sembrano quasi un tutt’uno con il fiume, penso che valga davvero la pena di visitare Borghetto e viverlo fino in fondo, gustando anche qualche prelibatezza enogastronomica locale.
    R.

    1. Ti ringrazio, Raffaella 🙂 Borghetto è una piccola meraviglia e io spero di tornare il prima possibile per innamorarmi ancora e ancora…

Rispondi