Parco Giardino Sigurtà, un’oasi a pochi passi dal Lago di Garda

Tra tutti i parchi e le aree verdi che ho visto in questi anni, sia nel nostro paese che nel resto del mondo, ce n’è una che non mi stancherei mai di visitare: mi riferisco al bellissimo Parco Giardino Sigurtà, a pochi passi da Borghetto sul Mincio e dalle sponde del Lago di Garda.

parco sigurtà cosa vedere

panorama parco sigurtà

Questa oasi lussureggiante, considerata non a caso il Parco più bello d’Italia e il secondo in Europa, attira ogni anno migliaia di visitatori affascinati dal tripudio di colori e dalla grandissima varietà di piante presenti.

Personalmente, mi emoziono ogni volta che ci metto piede passando ore e ore a scattare fotografie, annusare profumi e immergendomi in un meraviglioso mondo variopinto. C’è qualcosa di incantato in questo luogo, ormai ne sono sicura.

visita parco sigurtà

ninfee parco sigurtà

valeggio sul mincio

laghetto delle carpe

In questo post, vi spiego allora come raggiungere il Parco Giardino Sigurtà e cosa vedere al suo interno, oltre a inserirvi tutte le info necessarie a pianificare la vostra visita in giornata.

Parco Giardino Sigurtà, un’oasi a pochi passi dal Lago di Garda

Come raggiungere il Parco Giardino Sigurtà

Situato a Valeggio sul Mincio, il parco è facilmente raggiungibile dalle principali città del nord Italia tra cui Milano, Mantova, Verona e Padova.

In auto, basta percorrere l’Autostrada A4 Milano-Venezia uscendo a Peschiera del Garda e seguendo le indicazioni per Valeggio sul Mincio. In alternativa, dall’Autostrada A22 Brennero-Modena si deve imboccare l’uscita Nogarole Rocca per poi seguire per Valeggio.

In treno, invece, la stazione più vicina è quella di Peschiera del Garda. Da qui i collegamenti con il parco sono garantiti dagli autobus 46 APAM e ATV 479 (questi ultimi solo nel periodo estivo).

fiori parco sigurtà

castelletto parco sigurtà

Orari e giorni di apertura

Il parco è aperto tutti i giorni, da inizio marzo a inizio novembre. L’orario è continuato e va dalle 9:00 alle 19:00, ad eccezione dei mesi di marzo, ottobre e novembre quando la chiusura è prevista per le 18:00.

Tenete conto, però, che l’ultimo ingresso è possibile fino a un’ora prima della chiusura.

Tuttavia, se amate i tulipani, il periodo migliore per visitare il parco è quello compreso tra metà marzo e metà aprile, quando vi ha luogo la fioritura di oltre 300 varietà di tulipani: l’evento è così spettacolare che, lo scorso anno, il Parco Giardino Sigurtà è riuscito a ottenere il meritato riconoscimento del World Tulip Award!

Tariffe e sconti

L’ingresso costa €14,50 per gli adulti e €7,50 per i bambini (tra i 5 e i 14 anni). Sotto i 5 anni, l’ingresso è gratuito.

Sono previsti ulteriori sconti per accompagnatori, over 65 e gruppi formati da minimo 25 persone.

Inoltre, se siete in possesso di un opuscolo del parco (solitamente distribuito nei grandi centri commerciali) e lo consegnate in biglietteria, avrete diritto ad altri €2,00 di sconto sulla tariffa d’ingresso.

Cosa vedere: le attrazioni principali del parco

Il bello del Parco Giardino Sigurtà è che si tratta di un luogo adatto a tutti, grandi e piccini, appassionati di botanica o semplici amanti della vita all’aria aperta.

Tra le attrazioni a mio parere più interessanti, vi segnalo il romanticissimo Viale delle Rose con oltre 30.000 rose profumate distribuite lungo un chilometro; i Giardini Acquatici dove potrete ammirare ninfee e fiori di loto in gran quantità; il piccolo Eremo di Laura e il Castelletto caratterizzato da elementi decorativi neogotici.

fiore di loto

viale delle rose

tulipani parco sigurtà

parco giardino sigurtà

Da non perdere, soprattutto se siete in compagnia di bambini, anche la Valle dei Daini, la Fattoria Didattica dedicata alle famiglie e il divertentissimo Labirinto, situato in prossimità della Grande Quercia secolare.

Se invece volete ammirare una splendida vista della Valle del Mincio e delle colline circostanti, percorrete la Passeggiata Panoramica che vi lascerà letteralmente a bocca aperta!

valle del mincio

Come spostarsi all’interno del parco

Con un’estensione superiore ai 600.000 mq, il Parco Giardino Sigurtà è probabilmente una delle aree green più grandi che abbiate mai visto.

Ecco perché, se avete intenzione di girarlo interamente a piedi, vi dovrete assolutamente munire di scarpe comode per camminare, oltre che di crema solare e di un telo in caso vogliate fermarvi in un prato a fare picnic.

Se, invece, non ve la sentite di camminare tutto il giorno sotto il sole, ci sono varie opzioni che possono fare al caso vostro: biciclette elettriche e golf-cart a noleggio per spostarvi in autonomia, oppure un comodissimo servizio di trasporto a bordo di shuttle elettrico (comprensivo di spiegazioni da parte di una guida).

Infine, se viaggiate in compagnia di bambini, una soluzione carina potrebbe essere quella di prendere il trenino panoramico che, nel giro di una mezz’oretta circa, vi porterà a scoprire gli angoli più significativi del parco lungo un percorso senza soste.

Cosa vedere nei dintorni

Se avete intenzione di prolungare il vostro soggiorno in queste zone, non limitandovi a una toccata e fuga, vi consiglio vivamente di fermarvi una notte a Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia.

Inoltre, se vi spostate verso Mantova per visitare la bellissima Città del Loto, avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica nel suo genere effettuando un’escursione in barca sul fiume Mincio.

Spero questo post vi sia servito per pianificare la vostra visita al Parco Giardino Sigurtà. Nel caso vi servissero maggiori informazioni, vi invito a consultare il sito ufficiale del parco.

Rispondi