Esplorando la Slovenia: attrazioni naturalistiche, esperienze e itinerari consigliati per una vacanza green

Se penso al verde, all’aria pulita e ai paesaggi incontaminati, immediatamente mi viene in mente la Slovenia.

Tra i paesi più green di tutta Europa e non solo, questo piccolo angolino di mondo concentra in pochissimi chilometri quadrati una grandissima varietà di scenari naturali: in un batter d’occhio si passa dalle suggestive cime alpine alla verdeggiante Pianura Pannonica, dalle dolci colline vinicole del Collio alle località balneari, adatte agli amanti del divertimento e degli scorci mediterranei.

Per scoprire tutto ciò che ha da offrire un viaggio in Slovenia, attrazioni naturalistiche in primis, ho provato allora a condensarvi in un unico articolo gli highlights principali concentrandomi principalmente sui luoghi che mi hanno stupito maggiormente durante la mia esplorazione di una settimana per il paese color smeraldo.

Pronti a riempirvi gli occhi di bellezza?

viaggio in slovenia
lago di bled
attrazioni naturali slovenia

Esplorando la Slovenia: attrazioni naturalistiche, esperienze e itinerari consigliati per una vacanza green

Quando andare in Slovenia

A meno che non vogliate visitare la Slovenia per praticare un po’ di scii e/o altri sport invernali (in tal caso, dovete puntare agli impianti di Kranjska Gora), il periodo più consigliato per viaggiare per il paese è quello che va da giugno a settembre.

Proprio nel periodo estivo, infatti, si può godere appieno delle meraviglie offerte da Madre Natura: questo vale sia per gli appassionati di trekking e di cicloturismo, i quali hanno a disposizione un elevatissimo numero di sentieri tra cui scegliere, sia per chi desidera trascorrere qualche giorno di relax al mare oppure visitando i principali siti archeologici.

Inoltre, il clima sloveno in estate è piuttosto mite, cosa che rende molto piacevoli gli spostamenti da una regione all’altra.

Il modo migliore per viaggiare in Slovenia

Grazie alle sue dimensioni piuttosto ridotte e alla conseguente vicinanza delle attrazioni più importanti, la Slovenia si presta perfettamente per un viaggio on the road, macinando chilometri in libertà tra foreste e vigneti.

Tuttavia, se vi sentite particolarmente sportivi oppure volete ridurre il più possibile l’impatto ambientale, potete anche intraprendere un bell’itinerario in bici: il ciclismo è una delle attività outdoor più amate dagli abitanti del posto (subito dopo il kayak!), tanto che troverete un’infinità di noleggi per mountain bike o, ancora meglio, e-bike distribuiti ad ogni angolo.

Inoltre, se avete intenzione di immergervi ancora di più nella natura e nella way of life locale, vi suggerisco di prediligere i campeggi e i glamping agli hotel tradizionali: in questo modo, avrete l’opportunità di sperimentare a fondo lo stile di vita sloveno, fatto di amore per la propria terra, vita semplice e scelte eco-sostenibili.

(Per informazioni più dettagliate su come visitare la Slovenia in modo green, vi rimando al portale ufficiale dell’ente del turismo sloveno.)

Cosa vedere in Slovenia: attrazioni naturalistiche e non solo

Scoprire le cascate più belle del paese

Se come me avete un debole per le cascate, la Slovenia è davvero la meta che fa per voi.

Nascoste negli angoli più impervi oppure in bella mostra davanti agli obbiettivi di fotografi amatoriali, qui troverete senza dubbio la cascata dei vostri sogni. Tra le più significative, vi segnalo la Cascata del Boka (la più alta di tutto il paese con gli oltre 100m di altezza), la scenografica Cascata della Savica e la Cascata del Kozjak, raggiungibile percorrendo uno dei sentieri più belli dell’intera Valle del Soca.

cascate in slovenia

Le mie preferite, però, rimangono le gemelle Cascate di Pericnik, a breve distanza da Bled: queste due cascate di diversa altezza sono situate infatti in una cornice naturale da togliere il fiato ed è possibile esplorarle a 360° seguendo il percorso che conduce alle spalle del getto d’acqua. Semplicemente imperdibili!

cascate di pericnik

Avventurarsi in spettacolari mondi sotterranei

Una delle regioni slovene più affascinanti è senza dubbio quella del Carso, nella zona sud-occidentale del paese.

Qui le proprietà tipiche del suolo calcareo hanno dato vita a veri e propri tesori naturali tra cui le Grotte di San Canziano, inserite non per niente tra i Patrimoni dell’Umanità, e le impareggiabili Grotte di Postumia, annoverate tra le più grandi grotte carsiche del pianeta.

slovenia attrazioni naturalistiche
 grotte di postumia

Queste ultime, in particolare, sono lunghe all’incirca 24km e ospitano tutt’ora forme di vita primordiali: i Protei o cuccioli di drago, esemplari di anfibio sprovvisti di vista ma con una grandissima capacità di adattamento, tanto che si stima possano sopravvivere fino a 100 anni nel buio di questi inospitali mondi sotterranei.

Praticare kayak nei due laghi più importanti

Come dicevamo, tra gli sport outdoor più popolari il kayak è senza dubbio quello che si colloca sul gradino più alto del podio: da soli o in coppia, fare kayak significa prendersi del tempo per sé entrando in sintonia con gli elementi.

Tra le località migliori per praticare questa attività, vi consiglio di dirigervi verso i due laghi più importanti, ovvero il romanticissimo Lago di Bled e il vicino Lago di Bohinj, ugualmente bello e dalle acque pulitissime. Lungo le loro sponde, potrete trovare noleggi per kayak, canoe e altre attrezzature necessarie per praticare sport acquatici a prezzi abbastanza convenienti: in media il noleggio di un kayak doppio è di circa €10,00 all’ora.

kayak lago bohinj
kayak in slovenia

Esplorare il Parco Nazionale del Triglav e le sue vette

Simbolo della Slovenia per eccellenza, il Parco Nazionale del Triglav è niente meno che una delle più grandi riserve naturali d’Europa che attualmente occupa circa il 4% del territorio del paese.

La cima più alta situata all’interno del parco è quella del Monte Triglav (o Tricorno) che dà anche il nome alla riserva e compare persino nella bandiera nazionale: alta più di 2.800m, questa montagna è talmente popolare che l’ascensione alla sua vetta costituisce un vero e proprio pellegrinaggio che ogni sportivo di passaggio si sente in obbligo di effettuare.

Tuttavia, il percorso per arrivare sulla sommità del monte è adatto solo agli escursionisti più esperti ed è per questo che in molti optano per un trekking più semplice verso una delle vette minori: a questo proposito, io vi consiglio di salire sulla cima del Monte Visevnik, il duemila più amato per le vedute panoramiche sull’intera catena montuosa (Tricorno compreso).

trekking in slovenia

Fare glamping in mezzo al verde

Non si può dire di aver compreso davvero l’essenza slovena senza aver provato almeno una volta una delle esperienze più immersive e rilassanti da poter fare in mezzo al verde: il glamping.

glamping in slovenia

Sempre più alla moda negli ultimi anni, questa pratica si basa sul concetto giapponese dello Shinrin Yoku, ovvero sull’idea che uno stretto contatto con la natura che ci circonda possa donare benefici non solo al nostro fisico, ma ancor di più alla nostra mente. Per questo motivo, le strutture adibite al glamping spesso si trovano in luoghi isolati, come una foresta o un vigneto; inoltre possono avere una zona esterna dotata di amache e sdraio per rilassarsi e grandi vetrate per armonizzare il dentro con il fuori.

Dal rustico allo chic, vi basterà qualche ora in una di queste sistemazioni per sentirvi completamente rigenerati dalla testa ai piedi!

(Per scoprire dove ho fatto glamping durante il mio viaggio in Slovenia, cliccate qui.)

Vivere a stretto contatto con il fiume Soca

Per gli sloveni, il fiume Soca (corrispettivo dell’italiano Isonzo) è come una specie di migliore amico con il quale trascorrere ogni minuto del proprio tempo libero.

gole del fiume soca
valle del soca

A differenza dei laghi, adibiti ad attività più rilassanti, il fiume Soca è ricercatissimo principalmente per gli sport avventura quali rafting e canyoning. Mi sembra scontato dirlo, ma ci tengo a ribadire che è da pazzi imbarcarsi da soli in queste imprese: esistono un sacco di agenzie che operano nel settore degli sport avventura presso le quali informarsi per bene e vivere l’esperienza in totale sicurezza… Usate sempre il buonsenso!

Visitare una delle capitali più green del mondo

Non solo attrazioni naturalistiche: Slovenia significa anche Lubiana, l’incantevole capitale del paese che è stata dichiarata una delle capitali più verdi e vivibili del mondo.

lubiana capitale slovenia

Tra le attrazioni da non perdere, vi segnalo il Castello cittadino raggiungibile a piedi o tramite la funicolare, all’interno del quale sono ospitate varie esposizioni tra cui il tradizionale Museo dei Burattini; il Triplice Ponte e la zona del lungofiume, ricca di locali e ristoranti di ogni tipo; la Città Vecchia con le vivaci piazze e l’area circostante il Mercato centrale con l’iconico Ponte del Drago, animale simbolo della città.

Infine, vi suggerisco un giro per il curatissimo Parco di Tivoli, polmone verde di Lubiana adatto per fare picnic, lunghe passeggiate o giri in bici oppure per rilassarsi all’ombra dei viali alberati.

Spero che questo articolo riassuntivo sul mio recente viaggio in Slovenia vi abbia incuriosito. Presto arriveranno tanti altri approfondimenti su Slovenia, attrazioni naturalistiche e culturali spiegate nel dettaglio, e molto molto altro! Stay tuned! 🙂

5 pensieri riguardo “Esplorando la Slovenia: attrazioni naturalistiche, esperienze e itinerari consigliati per una vacanza green

  1. Si, mi ha incuriosito moltissimo! Sono zone che non conosco ma dal tuo articolo so già che mi piacerebbero! Foto bellissime!

  2. A maggio avevo intenzione di regalare al mio fidanzato un paio di giorni in Slovenia per fare rafting ma purtroppo è saltato tutto. Adesso leggendo il tuo post farei anch’io una settimana per visitare i tuoi stessi luoghi. Vado subito a leggere anche dove fare glamping e segno tutto per la prossima volta!

  3. E’ da un po’ di tempo che cerco il momento giusto per fare un tour della Slovenia in camper e quindi cerco di acquisire più informazioni possibili ed essere pronta per quando sarà ora. Non conoscevo le cascate da te elencate e ovviamente le ho già segnate tra le possibili mete.

Rispondi