Per molti viaggiatori, un itinerario a zonzo per la verde Slovenia non può assolutamente non comprendere una tappa di almeno un’intera giornata al Lago di Bled. E io non posso che trovarmi d’accordo con loro.



Diventato ben presto una delle attrazioni turistiche più conosciute e visitate del paese, soprattutto durante i mesi estivi, l’iconico lago dalle acque turchesi e dal pittoresco isolotto centrale è effettivamente un posticino da favola. Anche (e nonostante) gli inconvenienti legati alla sua popolarità.
In questo articolo, vi spiego nel dettaglio cosa fare e vedere una giornata al Lago di Bled, inserendovi anche alcuni suggerimenti utili per giostrarvi tra folle di turisti e per esplorare le attrazioni più significative dislocate nei dintorni del lago.
Una giornata al Lago di Bled, lo spot più romantico (e turistico) di tutta la Slovenia
Come arrivare al Lago di Bled e dove parcheggiare
Il Lago di Bled si trova nella Slovenia nord-occidentale, in prossimità del Parco Nazionale del Triglav e a meno di un’ora di distanza dal confine italiano.
Questo lo rende un luogo piuttosto semplice da raggiungere con un proprio mezzo di trasporto: dal centro di Tarvisio, per esempio, si può arrivare a destinazione in soli 55 minuti percorrendo l’autostrada A2/E61 fino all’uscita Lesce-Bled. Inoltre, la zona è ben servita dai trasporti pubblici locali: autobus della compagnia Alpetour effettuano frequenti collegamenti giornalieri da Bled alle principali località delle Alpi Giulie e vicerversa. La stazione degli autobus si trova lungo la sponda nord-orientale del lago. (Per maggiori informazioni, vi invito a consultare direttamente il sito: http://www.alpetour.si)
Esiste anche la possibilità di usufruire di collegamenti ferroviari, tuttavia le due stazioni presenti a Bled sono un po’ lontane dal centro e quindi non risulta un’opzione molto conveniente.
Per quanto riguarda i parcheggi, invece, tocchiamo un tasto dolente: quasi tutti i parcheggi presenti a Bled si trovano in prossimità del lago (ben segnalati!), sono a pagamento fino alle 18:00 e, di solito, super affollati. Per questo motivo, o vi recate sul luogo piuttosto presto consapevoli di spendere almeno una decina di euro per avere un posto auto nelle vicinanze oppure vi consiglio di spostarvi a piedi o con una bicicletta a noleggio; in questo modo non solo risparmierete qualcosina, ma potrete anche godervi tutta la bellezza del Lago di Bled, il cui perimetro di 6 km è interamente percorribile in bici in circa 45 minuti.
Cosa fare/vedere una giornata al Lago di Bled
Castello di Bled
Dall’alto di uno sperone roccioso (di oltre 100m d’altezza!), il Castello di Bled domina l’intero panorama.
Edificata agli inizi del XI secolo su due piani e poi rimodernata nel corso del Cinquecento, questa fortezza presenta tipiche caratteristiche medievali tra cui i bastioni, le torri di guardia e il fossato di protezione. Inoltre, all’interno delle sue sale, è custodito un museo di armi, gioielli e altri oggetti di uso quotidiano rinvenuti nelle vicinanze, molti dei quali risalenti all’Età del Ferro.


Ciò che vale maggiormente la visita, tuttavia, è la visuale privilegiata che si ha sull’isolotto al centro del lago: immaginate la meraviglia di un tramonto ammirato dall’alto, le lucine, la musica in sottofondo e una cena consumata sulle terrazze del castello presso il rinomatissimo ristorante locale (per il quale è necessaria la prenotazione anticipata!)… Esiste uno scenario più romantico?

Isola di Bled
Raggiungibile via acqua tramite una pletna, l’imbarcazione a remi tipica slovena, l’Isola di Bled è l’attrazione principale della zona.
Con la caratteristica forma a lacrima, è l’unica isola naturale della Slovenia sulla quale sorgono diversi edifici tra cui la barocca Chiesa dell’Assunzione e la Casa del Prevosto, attualmente adibita a museo. Inoltre, sulla sponda meridionale è collocata una lunga scalinata di 99 gradini: secondo una tradizione popolare, il giorno delle nozze, lo sposo la deve percorrere a piedi tenendo in braccio la sposa per far sì che il matrimonio abbia fortuna.

Lungolago e spiagge
Nonostante il gran numero di turisti, le acque del Lago di Bled sono estremamente pulite e invogliano senz’altro una nuotata.
Lungo il suo perimetro, sono dislocati diversi stabilimenti organizzati con bar, sdraio, accesso diretto al lago e altri comfort. Tuttavia, a mio parere, è molto meglio optare per una soluzione più spartana ma meno affollata: passeggiando sul lungolago potrete imbattervi in numerosi spiazzi in cui potervi fermare liberamente e godervi lo spot in totale relax. Se preferite stare comodi, invece, costeggiate il lago fino al Camping Bled: qui troverete tutto ciò di cui avrete bisogno a prezzi abbastanza convenienti.
Punti panoramici: Ojstrica e Mala Osojnica
Non solo relax, ma anche trekking nel verde e scorci panoramici vi aspettano al Lago di Bled: un sentiero che consiglio a tutti per la vista che offre e perché raggiungibile in meno di mezz’ora di camminata (breve ma intensa!) è quello che porta a Ojstrica, il punto panoramico più amato di tutta l’area.


In alternativa, se ve la sentite di scarpinare un po’ di più, c’è anche Mala Osojnica: per arrivarci ci impiegherete all’incirca 45 minuti percorrendo il sentiero segnalato n. 6 che si inerpica tra alberi e rocce. (Ricordatevi comunque di indossare calzature adatte e di portare con voi una bottiglietta d’acqua!)
Cosa vedere nei dintorni del lago
Gole di Vintgar
Ad appena 4km a nord dal centro abitato di Bled, è possibile visitare uno dei siti più suggestivi di tutta la Slovenia: il complesso delle Gole di Vintgar.
Una passerella in legno corre lungo il corso del fiume Radovna, permettendovi di ammirare da vicino rapide, piscine naturali color smeraldo e cascatelle di varie dimensioni fino a raggiungere la più grande Cascata di Sum, con un getto d’acqua alto 16 metri. Se viaggiate in estate, evitate però le ore centrali della giornata per non ritrovarvi in coda lungo il percorso.
Cascate di Pericnik
Le cascate che più ho amato durante il mio on the road sloveno.
Immerse nel bosco e nascoste agli sguardi più indiscreti, queste due cascatelle sono una vera e propria chicca. Tuttavia, se avete intenzione di visitarle non dimenticate di dotarvi di k-way e di scarponcini impermeabili: un sentiero alle spalle di entrambe le cascate vi permetterà di scoprirle a 360°, ma gli schizzi d’acqua e le rocce scivolose potrebbero complicarvi non poco il passaggio.
Parco Nazionale del Triglav
Molti escursionisti scelgono Bled come punto di partenza per esplorare il vicino Parco Nazionale del Triglav e tentare la tanto ambita ascesa al Monte Triglav (Tricorno).
Si tratta di un’impresa impegnativa non adatta a tutti, tuttavia esistono validissime alternative per chi desidera effettuare un bel trekking nella zona senza spingersi per forza oltre i 2000m di quota.
Lago di Bohinj
Infine, non perdetevi i paesaggi meravigliosi offerti dal Lago Bohinj, il preferito dagli abitanti del luogo.
Il colore dell’acqua trasparente e le infinite possibilità a livello di sport acquatici lo rendono infatti una location da sogno per chiunque ami il contatto con la natura, fare campeggio ma anche praticare attività fisica in contesti fiabeschi. Non lasciatevi influenzare dal fatto che sia meno noto rispetto al suo vicino di Bled: non ha assolutamente nulla da invidiargli, anzi. A Bohinj ho ritrovato un’autenticità unica, che sono certa potrebbe farvi innamorare perdutamente.
Dove è meglio pernottare
Proprio per la sua sempre più crescente popolarità, Bled risulta essere una delle zone più care di tutta la Slovenia, soprattutto nel periodo che va da fine maggio a inizio ottobre.

Per limitare i costi dell’alloggio, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di pernottare presso un ostello o uno dei tanti campeggi presenti (con ulteriore possibilità di noleggiare un kayak). Tuttavia, se proprio non volete rinunciare a nessun comfort, spostatevi di qualche chilometro in direzione di Koritno o Lesce: non vedrete il lago dalla finestra, ma in compenso troverete degli alloggi dignitosi ed economici, a pochi minuti di auto dal centro di Bled.
Personalmente, vi consiglio gli Apartments Bernard: spaziosi, pulitissimi e totalmente immersi nella campagna slovena.
Sempre bellissimo il lago di Bled ! Ojstrica l’ho trovato un punto panoramico bellissimo !
Un’altra cosa che ricordo di Bled è la buonissima kremna rezina, un dolce ottimo!
Sarà anche uno spot turistico, ma per un’ottima ragione: Bled è magia pura e bellezza assoluta. Io ci tornerei tanto, ma tanto volentieri!