Se un viaggio in Slovenia è sinonimo di contatto con la natura e ricerca del benessere psico-fisico, allora fare glamping in Slovenia è sicuramente una delle esperienze più azzeccate che possiate vivere nel paese green per eccellenza.
Dislocate per tutto il territorio, infatti, si possono trovare un grandissimo numero di strutture dedicate al turismo ecosostenibile e attrezzate per il glamping: da tradizionali case sull’albero ad alloggi originali ricavati in vecchie botti di vino, da rustiche cabine fino ad arrivare a gigantesche bolle trasparenti da cui poter ammirare le stelle.

Sfogliando la sezione dedicata al glamping sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo sloveno, avrete di certo l’imbarazzo della scelta: se possibile, ogni struttura vi sembrerà più bella della precedente, tanto che vorrete testarle tutte, dalla prima all’ultima.
Personalmente, la location che ho selezionato per vivere la mia esperienza di glamping in Slovenia rientra ufficialmente tra i luoghi più belli in cui abbia mai dormito, anzi. Potrei addirittura spingermi ad affermare che si contende il primo posto in cima alla classifica con il campo tendato nel deserto in Giordania!
Ecco perché ho raccolto in questo post tutte le informazioni che possono esservi utili per permettere anche a voi di regalarvi una notte speciale. Vi farà bene al cuore.
Fare glamping in Slovenia: rigenerarsi tra foreste e cieli stellati
Cos’è il glamping
Il termine glamping nasce dalla fusione letterale tra le parole “glamour” e “camping”.
Di fatto, fare glamping significa proprio questo: campeggiare nella natura sostituendo alla classica tenda da montare/smontare strutture più belle a livello estetico e caratterizzate da tutti i comfort tipici degli hotel a cinque stelle. (Compresi servizi igienici di lusso, grandi vetrate sul verde, area esterna privata dove rilassarsi con amache, sdraio, dondoli, jacuzzi e chi più ne ha, più ne metta!)


Ovviamente, si tratta di un’opzione molto più costosa rispetto al campeggio tradizionale, eppure tutto ciò presenta due indubbi vantaggi: innanzitutto, chiunque può concedersi un’esperienza di glamping, anche e soprattutto chi solitamente disprezza le scomodità della vita da campeggio. Inoltre, la maggior parte delle strutture adibite al glamping è pensata per ridurre al minimo l’impatto ambientale, proponendo soluzioni ecosostenibili sia nei materiali che nelle modalità di fruizione.
In questo modo non sarete felici solo voi, ma anche il pianeta apprezzerà la vostra scelta.
Perché dovreste fare glamping in Slovenia
Ma allora… quale paese è migliore della Slovenia per provare il glamping per la prima volta?! La risposta pare piuttosto ovvia.
Come è noto, infatti, questo piccolo angolino di mondo al confine con il Friuli è da sempre un paradiso per chi vuole staccare da tutto e immergersi appieno nella natura. Questo perché gli sloveni hanno fatto propria la filosofia dello Shinrin Yoku (meglio conosciuta in Europa come Forest Bathing): l’idea alla base è che rifugiarsi nella natura, anche solo per pochi minuti al giorno, possa donare incredibili benefici a corpo e mente.
In particolare, grazie al silenzio e all’energia positiva scaturiti dal paesaggio circostante, i sensi si rilassano, la testa si svuota e l’anima ne esce rigenerata.
Se poi ci aggiungiamo una location da sogno e un tappeto di stelle sopra la testa, bhe… l’incanto è completo!
Dove fare glamping in Slovenia: Theodosius Forest Village
Come anticipavo, esistono migliaia di soluzioni per chi desidera fare glamping in Slovenia.
Tuttavia, in base alle esigenze dettate dal mio itinerario e a una foto vista per caso sul web, ho deciso di affidarmi al Theodosius Forest Village praticamente ad occhi chiusi.


Questo piccolo villaggio, situato nella tranquilla Valle del Vipacco, comprende solo sette casette di legno nascoste tra le fronde degli alberi. Ogni casetta è dotata di un bagno lussuoso, una camera con balcone degna del più bello degli hotel e una grande vetrata affacciata sul bosco e la collina sottostanti. Per chi desidera coccolarsi ulteriormente, c’è anche la possibilità di godersi una jacuzzi e una sauna private e un angolo adibito a zona prendi-sole: il tutto nella più totale privacy, cullati unicamente dai suoni della foresta in sottofondo.
(Per di più, il rapporto qualità-prezzo è davvero ottimo e l’accoglienza dello staff mi ha fatto sentire subito come fossi andata a trovare dei vecchi amici.)



Inoltre, come se tutto ciò non rasentasse già la perfezione, a breve distanza dal Theodosius Forest Village si estende una delle aree vinicole più importanti di tutta la Slovenia, comodamente raggiungibile in pochi minuti con l’auto o tramite bici elettriche (a noleggio presso la struttura).
Tra una degustazione di prodotti locali, una pedalata tra filari di vigneti e un cielo stellato, la vostra esperienza di glamping non potrebbe essere più soddisfacente e completa di così. Insomma, cosa state aspettando a prenotare il vostro prossimo sogno a occhi aperti?!
Non conoscevo il glamping e devo riconoscere che mi hai aperto un mondo; mi sembra un modo meraviglioso per ricaricarsi e lasciar andare pensieri e tensioni. Poi in un posto del genere
Sono mesi che tento di convingere la mia famiglia a prendere in considerazione qualche giorno di glamping in Italia. Ma accipicchia, che meraviglia è in Slovenia! Sono molto attratta da questa esperienza e prima o poi riuscirò a convincere marito e figlia.
Guarda, ti dirò…io il glamping lo farei volentieri tutto l’anno. Mi hai dato un’ottima idea.
Non sai quanto mi piacerebbe dormire in queste casette sugli alberi! E credo che anche per i miei figli sarebbe una bella esperienza! La Slovenia ha anche il vantaggio di non essere lontana dall’Italia e infatti l’ho già scelta qualche volta per passarci il weekend pasquale!
Ottima scelta! 😉
Il glamping è il compromesso migliore tra me e mio marito. Un’esperienza che vorrei fare presto. Fossi in Italia, la Slovenia sarebbe la meta perfetta per un bel viaggio in auto essendo così vicina.
Sì, per chi vive in Italia è davvero comodissima 🙂
Questo posto me lo segno. È da un po’ che vogliamo provare a fare glamping!
Allora è proprio il posto ideale per una “prima volta” 🙂